The fundamental goal of this research was to analyze the problems related to the abandonment and reuse of The Heliotherapy in Legnano, built in the fascist period when there was a massive development of these child-care facilities. This complex is introduced by a brief historical and cultural excursus about the origin of this assistance project – has been studied and deepened, highlighting the evolution of the Heliotherpy colonies, an architectural typology that has tried to adapt over time to the different needs dictated by different eras and contexts. The topic was divided into four main sections of research, analyzing the different historical periods and the succession of changes that the Colony has undergone, highlighting their causes and effects. Understanding the concepts of sustainable and nZEB development and their applications on a historical building. This analysis covered the time span from the birth of the heliotherapy Colony in Legnano up to showing the present situation and further, proposing project ideas for enhancement which can be planned by the Municipality of Legnano and other stakeholders involved. A fundamental issue and discussion topic was the transformation of this structure: a perspective between possible reuse (which sees architectural continuity as an element of debate) and abandonment, with inexorable decay—supporting with the study of urban context and its practical use considering energy design as well. The critical analysis of the research led in conclusion to a reflection on the possible ways you make the building functional again. Trying to cause interest in the project for the recovery, re-functionalization and contributing the purpose to the city and the community residing.

L'obiettivo fondamentale di questa ricerca è stato quello di analizzare le problematiche legate all'abbandono e al riutilizzo dell'Elioterapia di Legnano, costruita nel periodo fascista quando ci fu un massiccio sviluppo di queste strutture per l'infanzia. Questo complesso è introdotto da un breve excursus storico-culturale sull'origine di questo progetto di assistenza – è stato studiato e approfondito, evidenziando l'evoluzione delle colonie elioterapiche, tipologia architettonica che ha cercato di adattarsi nel tempo alle diverse esigenze dettate dai diversi epoche e contesti. Il tema è stato suddiviso in quattro principali sezioni di ricerca, analizzando i diversi periodi storici e il susseguirsi dei cambiamenti che la Colonia ha subito, evidenziandone cause ed effetti. Comprendere i concetti di sviluppo sostenibile e nZEB e le loro applicazioni su un edificio storico. Tale analisi ha coperto l'arco temporale che va dalla nascita della Colonia Elioterapica di Legnano fino a mostrare la situazione attuale e oltre, proponendo spunti progettuali di valorizzazione che potranno essere elaborati dal Comune di Legnano e dagli altri soggetti coinvolti. Una questione fondamentale e argomento di discussione è stata la trasformazione di questa struttura: una prospettiva tra possibile riuso (che vede la continuità architettonica come elemento di dibattito) e abbandono, con inesorabile degrado – supportando con lo studio del contesto urbano e il suo uso pratico considerando la progettazione energetica anche. L'analisi critica della ricerca ha portato in conclusione ad una riflessione sulle possibili modalità per rendere nuovamente funzionale l'edificio. Cercando di suscitare interesse per il progetto di recupero, rifunzionalizzazione e contribuendo allo scopo della città e della comunità residente.

Adaptive Reuse of an Historical Building through Sustainable and nZEB Design Approach in Urban Built asset - architectural conservation to ensure reuse of the built heritage. The case of Heliotherapy Colony, Legnano

Panchal, Palak Sanjay
2022/2023

Abstract

The fundamental goal of this research was to analyze the problems related to the abandonment and reuse of The Heliotherapy in Legnano, built in the fascist period when there was a massive development of these child-care facilities. This complex is introduced by a brief historical and cultural excursus about the origin of this assistance project – has been studied and deepened, highlighting the evolution of the Heliotherpy colonies, an architectural typology that has tried to adapt over time to the different needs dictated by different eras and contexts. The topic was divided into four main sections of research, analyzing the different historical periods and the succession of changes that the Colony has undergone, highlighting their causes and effects. Understanding the concepts of sustainable and nZEB development and their applications on a historical building. This analysis covered the time span from the birth of the heliotherapy Colony in Legnano up to showing the present situation and further, proposing project ideas for enhancement which can be planned by the Municipality of Legnano and other stakeholders involved. A fundamental issue and discussion topic was the transformation of this structure: a perspective between possible reuse (which sees architectural continuity as an element of debate) and abandonment, with inexorable decay—supporting with the study of urban context and its practical use considering energy design as well. The critical analysis of the research led in conclusion to a reflection on the possible ways you make the building functional again. Trying to cause interest in the project for the recovery, re-functionalization and contributing the purpose to the city and the community residing.
ADHIKARI, RAJENDRA SINGH
BRUSA, ENRICA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
L'obiettivo fondamentale di questa ricerca è stato quello di analizzare le problematiche legate all'abbandono e al riutilizzo dell'Elioterapia di Legnano, costruita nel periodo fascista quando ci fu un massiccio sviluppo di queste strutture per l'infanzia. Questo complesso è introdotto da un breve excursus storico-culturale sull'origine di questo progetto di assistenza – è stato studiato e approfondito, evidenziando l'evoluzione delle colonie elioterapiche, tipologia architettonica che ha cercato di adattarsi nel tempo alle diverse esigenze dettate dai diversi epoche e contesti. Il tema è stato suddiviso in quattro principali sezioni di ricerca, analizzando i diversi periodi storici e il susseguirsi dei cambiamenti che la Colonia ha subito, evidenziandone cause ed effetti. Comprendere i concetti di sviluppo sostenibile e nZEB e le loro applicazioni su un edificio storico. Tale analisi ha coperto l'arco temporale che va dalla nascita della Colonia Elioterapica di Legnano fino a mostrare la situazione attuale e oltre, proponendo spunti progettuali di valorizzazione che potranno essere elaborati dal Comune di Legnano e dagli altri soggetti coinvolti. Una questione fondamentale e argomento di discussione è stata la trasformazione di questa struttura: una prospettiva tra possibile riuso (che vede la continuità architettonica come elemento di dibattito) e abbandono, con inesorabile degrado – supportando con lo studio del contesto urbano e il suo uso pratico considerando la progettazione energetica anche. L'analisi critica della ricerca ha portato in conclusione ad una riflessione sulle possibili modalità per rendere nuovamente funzionale l'edificio. Cercando di suscitare interesse per il progetto di recupero, rifunzionalizzazione e contribuendo allo scopo della città e della comunità residente.
File allegati
File Dimensione Formato  
10775665_Thesis Report.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Report
Dimensione 71.4 MB
Formato Adobe PDF
71.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10775665_Thesis Presentation Boards.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards
Dimensione 22.23 MB
Formato Adobe PDF
22.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210604