The intention of the following paper is to focus, first of all, on the issue of access to housing for the poor in Italy (Chapter 1), defining it as one of the priority policy problems, but not the only one. The issue of access to housing - literally “a roof over one’s head” - is certainly a priority. Still, the social dimension of public housing provision is fundamental if housing policies are to be understood as an integral part of social protection policies. This thesis aims to go beyond the rhetoric of access that has long characterised the public debate on housing policies, to focus attention on the forms of management implemented by the Public Housing sector (Chapter 2). In particular, the idea is to valorise the attempts that have been made to consider public housing as a service and not as a mere provision, that is, to re-thematise the nature of the housing problem: from quantitative (of demand) to qualitative (of need). This makes it possible to refocus the ultimate meaning of supply through a rethinking of forms of management: not housing as a point of arrival, but as a point of re-beginning. Putting the people who inhabit public housing and their housing careers at the centre is the paradigm shift this discussion focuses on. Projects that put the concept of ‘Public Housing as Services’ into practice by developing frontier approaches to the social dimension of public housing management are investigated. In addition to a series of case studies (Chapter 3), a chapter is entirely dedicated to ALER Milano and a pioneering project (Chapter 4), in particular the case of the experimentation in the San Siro district (Chapter 5). In the concluding notes, critical and prospective observations on the management of public housing stock are opened (Chapter 6).

L’intento del seguente lavoro è quello di porre, innanzitutto, l’attenzione sul tema dell’accesso alla casa per i poveri in Italia (capitolo 1) definendolo come uno dei problemi prioritari delle politiche, ma non l’unico. Il tema dell’accesso alla casa – letteralmente “un tetto sopra la testa” – è certamente prioritario, ma la dimensione sociale dell’offerta abitativa pubblica risulta fondamentale se le politiche della casa sono da intendersi come parte integrante delle politiche di protezione sociale. La tesi ha lo scopo di andare oltre la retorica dell’accesso che ha caratterizzato per molto tempo il dibattito pubblico in materia di politiche abitative, per focalizzare l’attenzione sulle forme di gestione attuate dalle Aziende Casa (capitolo 2). In particolare, l’idea è quella di valorizzare i tentativi che sono stati fatti per considerare la casa pubblica come servizio e non come mera prestazione, ovvero, ri-tematizzare la natura del problema casa: da quantitativa (del fabbisogno) a qualitativa (del bisogno). Questo permette di rimettere a fuoco il senso ultimo dell’offerta attraverso un ripensamento delle forme di gestione: non la casa come punto di arrivo, ma come punto di ri-partenza. Mettere al centro le persone che abitano l’edilizia residenziale pubblica e la loro carriera abitativa è il cambio di paradigma che questa trattazione mette sotto osservazione. Sono indagati progetti che mettono in pratica la concezione di “Servizi Abitativi Pubblici” sviluppando approcci di frontiera alla dimensione sociale della gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Oltre a una serie di casi studio (capito 3), un capitolo è interamente dedicato ad ALER Milano e ad un progetto pionieristico (capitolo 4), in particolare si è approfondito il caso della sperimentazione nel quartiere di San Siro (capitolo 5). Nelle note conclusive, si aprono osservazioni critiche e prospettiche sulla gestione del patrimonio residenziale pubblico (capitolo 6).

Oltre le mura. Ripensare la gestione dell'edilizia residenziale pubblica

Mohamed, Dina
2022/2023

Abstract

The intention of the following paper is to focus, first of all, on the issue of access to housing for the poor in Italy (Chapter 1), defining it as one of the priority policy problems, but not the only one. The issue of access to housing - literally “a roof over one’s head” - is certainly a priority. Still, the social dimension of public housing provision is fundamental if housing policies are to be understood as an integral part of social protection policies. This thesis aims to go beyond the rhetoric of access that has long characterised the public debate on housing policies, to focus attention on the forms of management implemented by the Public Housing sector (Chapter 2). In particular, the idea is to valorise the attempts that have been made to consider public housing as a service and not as a mere provision, that is, to re-thematise the nature of the housing problem: from quantitative (of demand) to qualitative (of need). This makes it possible to refocus the ultimate meaning of supply through a rethinking of forms of management: not housing as a point of arrival, but as a point of re-beginning. Putting the people who inhabit public housing and their housing careers at the centre is the paradigm shift this discussion focuses on. Projects that put the concept of ‘Public Housing as Services’ into practice by developing frontier approaches to the social dimension of public housing management are investigated. In addition to a series of case studies (Chapter 3), a chapter is entirely dedicated to ALER Milano and a pioneering project (Chapter 4), in particular the case of the experimentation in the San Siro district (Chapter 5). In the concluding notes, critical and prospective observations on the management of public housing stock are opened (Chapter 6).
DI CLEMENTE, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
L’intento del seguente lavoro è quello di porre, innanzitutto, l’attenzione sul tema dell’accesso alla casa per i poveri in Italia (capitolo 1) definendolo come uno dei problemi prioritari delle politiche, ma non l’unico. Il tema dell’accesso alla casa – letteralmente “un tetto sopra la testa” – è certamente prioritario, ma la dimensione sociale dell’offerta abitativa pubblica risulta fondamentale se le politiche della casa sono da intendersi come parte integrante delle politiche di protezione sociale. La tesi ha lo scopo di andare oltre la retorica dell’accesso che ha caratterizzato per molto tempo il dibattito pubblico in materia di politiche abitative, per focalizzare l’attenzione sulle forme di gestione attuate dalle Aziende Casa (capitolo 2). In particolare, l’idea è quella di valorizzare i tentativi che sono stati fatti per considerare la casa pubblica come servizio e non come mera prestazione, ovvero, ri-tematizzare la natura del problema casa: da quantitativa (del fabbisogno) a qualitativa (del bisogno). Questo permette di rimettere a fuoco il senso ultimo dell’offerta attraverso un ripensamento delle forme di gestione: non la casa come punto di arrivo, ma come punto di ri-partenza. Mettere al centro le persone che abitano l’edilizia residenziale pubblica e la loro carriera abitativa è il cambio di paradigma che questa trattazione mette sotto osservazione. Sono indagati progetti che mettono in pratica la concezione di “Servizi Abitativi Pubblici” sviluppando approcci di frontiera alla dimensione sociale della gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Oltre a una serie di casi studio (capito 3), un capitolo è interamente dedicato ad ALER Milano e ad un progetto pionieristico (capitolo 4), in particolare si è approfondito il caso della sperimentazione nel quartiere di San Siro (capitolo 5). Nelle note conclusive, si aprono osservazioni critiche e prospettiche sulla gestione del patrimonio residenziale pubblico (capitolo 6).
File allegati
File Dimensione Formato  
Oltre le mura_ripensare la gestione dell'edilizia residenziale pubblica_Dina Mohamed.pdf

non accessibile

Dimensione 40.81 MB
Formato Adobe PDF
40.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210655