The thesis aims to analyse the conditions of the Milanese social housing market, with particular attention to the production and supply of houses in social housing, and to outline possible lines of development and evolution of policies for the supply of affordable housing. The research path will move from an initial restitution of the conditions of the Italian housing market, focusing on structural criticalities and new social issues, towards a more careful comparison with the production and governance models used in other European countries. Subsequently, the thesis aims to restore the current state of production and supply of social housing in Milan, providing a picture of the Milanese housing market and examining the policies and different models of social housing. The research will explore three different social housing projects in the Milanese context, promoted by different actors and with particular characteristics. The case studies will make it possible to outline some possible lines of evolution of public and private (socially oriented) intervention for the development of new models and new tools useful to favour the greater articulation of the offer and therefore the approach of the demand for affordable housing in the Milanese context.

La tesi si propone di analizzare le condizioni del mercato abitativo sociale milanese, con particolare attenzione alla produzione e all’offerta di case in regime di housing sociale, e di delineare delle possibili linee di sviluppo e di evoluzione delle politiche per l’offerta di abitazioni a prezzi accessibili. Il percorso di ricerca si muoverà da una prima restituzione delle condizioni del mercato abitativo italiano, concentrandosi sulle criticità strutturali e sulle nuove questioni sociali, verso un confronto più attento ai modelli di produzione e di governance utilizzati in altri paesi europei. Successivamente, la tesi si propone di restituire lo stato attuale della produzione e dell'offerta di abitazioni sociali a Milano, fornendo un quadro del mercato residenziale milanese ed esaminando le politiche e i diversi modelli di abitare sociale. La ricerca andrà a esplorare tre diversi progetti di housing sociale nel contesto milanese, promossi da attori differenti e con caratteristiche particolari. Lo studio dei casi permetterà di delineare alcune possibili linee di evoluzione dell’intervento pubblico e di quello privato (socialmente orientato) per lo sviluppo di nuovi modelli e nuovi strumenti utili a favorire la maggiore articolazione dell’offerta e quindi l’avvicinamento della domanda di casa a pressi accessibili nel contesto milanese.

Casa, cara casa. Un'analisi dell'offerta abitativa sociale a Milano. Riflessioni e prospettive future.

Benetta, Luca
2022/2023

Abstract

The thesis aims to analyse the conditions of the Milanese social housing market, with particular attention to the production and supply of houses in social housing, and to outline possible lines of development and evolution of policies for the supply of affordable housing. The research path will move from an initial restitution of the conditions of the Italian housing market, focusing on structural criticalities and new social issues, towards a more careful comparison with the production and governance models used in other European countries. Subsequently, the thesis aims to restore the current state of production and supply of social housing in Milan, providing a picture of the Milanese housing market and examining the policies and different models of social housing. The research will explore three different social housing projects in the Milanese context, promoted by different actors and with particular characteristics. The case studies will make it possible to outline some possible lines of evolution of public and private (socially oriented) intervention for the development of new models and new tools useful to favour the greater articulation of the offer and therefore the approach of the demand for affordable housing in the Milanese context.
RABAIOTTI, GABRIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
La tesi si propone di analizzare le condizioni del mercato abitativo sociale milanese, con particolare attenzione alla produzione e all’offerta di case in regime di housing sociale, e di delineare delle possibili linee di sviluppo e di evoluzione delle politiche per l’offerta di abitazioni a prezzi accessibili. Il percorso di ricerca si muoverà da una prima restituzione delle condizioni del mercato abitativo italiano, concentrandosi sulle criticità strutturali e sulle nuove questioni sociali, verso un confronto più attento ai modelli di produzione e di governance utilizzati in altri paesi europei. Successivamente, la tesi si propone di restituire lo stato attuale della produzione e dell'offerta di abitazioni sociali a Milano, fornendo un quadro del mercato residenziale milanese ed esaminando le politiche e i diversi modelli di abitare sociale. La ricerca andrà a esplorare tre diversi progetti di housing sociale nel contesto milanese, promossi da attori differenti e con caratteristiche particolari. Lo studio dei casi permetterà di delineare alcune possibili linee di evoluzione dell’intervento pubblico e di quello privato (socialmente orientato) per lo sviluppo di nuovi modelli e nuovi strumenti utili a favorire la maggiore articolazione dell’offerta e quindi l’avvicinamento della domanda di casa a pressi accessibili nel contesto milanese.
File allegati
File Dimensione Formato  
TesiBenetta_def.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale di Luca Benetta
Dimensione 15.89 MB
Formato Adobe PDF
15.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210665