Often, the surgical pathologist needs to rely on a subjective evaluation, based on his/her experience and qualitative parameters, to make diagnosis and prognosis. The introduction of new tools and measurement methods that provide quantitative parameters would represent a highly valuable support to the pathologists in their clinical decision-making. This project aims to address the measurement of the mechanical properties and topographical features of meningothelial tissue samples as quantitative biomarkers to assess their pathological state and differentiate between different histotypes. This relies on the fact the understanding the mechanical behavior and surface characteristics of tissues can provide insights into their physiological/pathological status, and that this understanding has the potential to enhance diagnostic accuracy, improve treatment strategies, and enable a deeper understanding of the underlying mechanisms of diseases. This relies on the fact the understanding the mechanical behavior and surface characteristics of tissues can provide insights into their physiological/pathological status, and that this understanding has the potential to enhance diagnostic accuracy, improve treatment strategies, and enable a deeper understanding of the underlying mechanisms of diseases. The success of this research project will lead to the development of new diagnostic techniques that integrate histological examination with biomechanical assessment, ultimately improving the accuracy of meningioma detection and classification. Moreover, understanding the mechanical behavior and surface features of tissues at the nanoscale, may enable the identification of specific biomarkers related to tissue mechanics and surface characteristics, facilitating targeted therapies and treatment monitoring.

Spesso, il patologo chirurgico deve fare affidamento su una valutazione soggettiva, basata sulla sua esperienza e su parametri qualitativi, per formulare diagnosi e prognosi. L'introduzione di nuovi strumenti e metodi di misurazione che forniscono parametri quantitativi rappresenterebbe un supporto di grande valore per i patologi nel processo decisionale clinico. Questo progetto di tesi mira ad affrontare la misurazione delle proprietà meccaniche e delle caratteristiche topografiche dei campioni di tessuto meningoteliale come biomarcatori quantitativi per valutarne lo stato patologico e differenziare tra diversi istotipi. Ciò si basa sul fatto che la comprensione del comportamento meccanico e delle caratteristiche superficiali dei tessuti può fornire indicazioni sul loro stato fisiologico/patologico, e che questa comprensione ha il potenziale per migliorare l'accuratezza diagnostica, ottimizzare le strategie di trattamento e consentire una comprensione più profonda dei meccanismi sottostanti delle malattie. Il successo di questo progetto di ricerca porterebbe allo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche che integrano l'esame istologico con la valutazione biomeccanica, migliorando in ultima analisi l'accuratezza nella rilevazione e classificazione dei meningiomi. Inoltre, la comprensione del comportamento meccanico e delle caratteristiche superficiali dei tessuti a livello nanoscopico potrebbe consentire l'identificazione di biomarcatori specifici legati alla meccanica tissutale e alle caratteristiche superficiali, agevolando terapie mirate e il monitoraggio del trattamento.

Applicazione di microscopia a forza atomica su preparati istologici come supporto allo studio di meningiomi

FANTINI, NICCOLÒ
2022/2023

Abstract

Often, the surgical pathologist needs to rely on a subjective evaluation, based on his/her experience and qualitative parameters, to make diagnosis and prognosis. The introduction of new tools and measurement methods that provide quantitative parameters would represent a highly valuable support to the pathologists in their clinical decision-making. This project aims to address the measurement of the mechanical properties and topographical features of meningothelial tissue samples as quantitative biomarkers to assess their pathological state and differentiate between different histotypes. This relies on the fact the understanding the mechanical behavior and surface characteristics of tissues can provide insights into their physiological/pathological status, and that this understanding has the potential to enhance diagnostic accuracy, improve treatment strategies, and enable a deeper understanding of the underlying mechanisms of diseases. This relies on the fact the understanding the mechanical behavior and surface characteristics of tissues can provide insights into their physiological/pathological status, and that this understanding has the potential to enhance diagnostic accuracy, improve treatment strategies, and enable a deeper understanding of the underlying mechanisms of diseases. The success of this research project will lead to the development of new diagnostic techniques that integrate histological examination with biomechanical assessment, ultimately improving the accuracy of meningioma detection and classification. Moreover, understanding the mechanical behavior and surface features of tissues at the nanoscale, may enable the identification of specific biomarkers related to tissue mechanics and surface characteristics, facilitating targeted therapies and treatment monitoring.
RAITERI, ROBERTO
VELLONE, VALERIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Spesso, il patologo chirurgico deve fare affidamento su una valutazione soggettiva, basata sulla sua esperienza e su parametri qualitativi, per formulare diagnosi e prognosi. L'introduzione di nuovi strumenti e metodi di misurazione che forniscono parametri quantitativi rappresenterebbe un supporto di grande valore per i patologi nel processo decisionale clinico. Questo progetto di tesi mira ad affrontare la misurazione delle proprietà meccaniche e delle caratteristiche topografiche dei campioni di tessuto meningoteliale come biomarcatori quantitativi per valutarne lo stato patologico e differenziare tra diversi istotipi. Ciò si basa sul fatto che la comprensione del comportamento meccanico e delle caratteristiche superficiali dei tessuti può fornire indicazioni sul loro stato fisiologico/patologico, e che questa comprensione ha il potenziale per migliorare l'accuratezza diagnostica, ottimizzare le strategie di trattamento e consentire una comprensione più profonda dei meccanismi sottostanti delle malattie. Il successo di questo progetto di ricerca porterebbe allo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche che integrano l'esame istologico con la valutazione biomeccanica, migliorando in ultima analisi l'accuratezza nella rilevazione e classificazione dei meningiomi. Inoltre, la comprensione del comportamento meccanico e delle caratteristiche superficiali dei tessuti a livello nanoscopico potrebbe consentire l'identificazione di biomarcatori specifici legati alla meccanica tissutale e alle caratteristiche superficiali, agevolando terapie mirate e il monitoraggio del trattamento.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Fantini_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary - Niccolò Fantini
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_10_Fantini_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 19/09/2026

Descrizione: Tesi - Niccolò Fantini
Dimensione 12.13 MB
Formato Adobe PDF
12.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210671