Historic centres and heritage sites are often subjects of intense debate due to their fragile nature and rich historical, architectural, and urban significance. These areas, while invaluable, raise with contemporary challenges such as depopulation, gentrification, and inadequate investment. This proposal aims to address these issues by exploring the case of the historic centre of Porto, Portugal, and formulating an urban architectural project. The primary cultural value of this study lies in its exploration of Porto’s historical evolution, particularly its medieval city centre. By dissecting the historical actions that have contributed to present-day challenges, and by employing rigorous technical and scientific analysis at the urban and architectural levels, the development of a project rooted in traditional Portuguese construction methods has been perused. Simultaneously, it has aspired to pioneer innovative solutions to contemporary architectural dilemmas. The proposal’s core objective is to investigate, contemplate, and construct an urban-architectonic project that advocates for rehabilitation through collective housing. The urban master plan strategically identifies key sites and establishes a cohesive network within the heart of Porto’s historic district. This approach entails repurposing the past while strategically integrating heritage, ruins, and contemporary construction. Such interventions have the potential to give rise to dynamic spaces that breathe new life into architectural heritage in a sustainable manner while fostering a renewed sense of community. In essence, the study and subsequent project aspire to serve as catalysts for urban regeneration, orchestrating a harmonious synergy between the old and the new. By intertwining tradition, innovation, and community-building, aspires to revitalize the historical centre of Porto while preserving its unique heritage for the future.

I centri storici e i siti del patrimonio sono spesso oggetto di intense discussioni a causa della loro natura fragile e del ricco significato storico, architettonico e urbano. Queste aree, pur essendo di inestimabile valore, si confrontano con sfide contemporanee come lo spopolamento, la gentrificazione e gli investimenti inadeguati. Questa proposta mira ad affrontare tali questioni esplorando il caso del Centro Storico di Porto, in Portogallo, e formulando un progetto di architettura urbana. Il valore culturale principale di questo studio risiede nell’esplorazione dell’evoluzione storica di Porto, in particolare del suo centro medievale. Analizzando le azioni storiche che hanno contribuito alle sfide attuali e impiegando una rigorosa analisi tecnica e scientifica a livello urbano ed architettonico, si persegue lo sviluppo di un progetto radicato nei tradizionali metodi di costruzione portoghesi. Allo stesso tempo, si aspira a proporre soluzioni innovative alle sfide architettoniche contemporanee. L’obiettivo centrale della proposta è indagare, contemplare e realizzare un progetto urbano-architettonico che promuova la riabilitazione attraverso l’edilizia collettiva. Il piano urbanistico generale identifica strategicamente i siti chiave e stabilisce una rete coesa nel cuore del quartiere storico di Porto. Questo approccio implica recupero del passato integrando strategicamente il patrimonio, le rovine e la costruzione contemporanea. Tali interventi hanno il potenziale per dare origine a spazi dinamici che danno nuova vita al patrimonio architettonico in modo sostenibile, promuovendo al contempo un rinnovato senso di comunità. In sostanza, lo studio e il successivo progetto aspirano a fungere da catalizzatori per la rigenerazione urbana, orchestrando una sinergia armoniosa tra il vecchio e il nuovo. Intrecciando tradizione, innovazione e costruzione della comunità, aspiriamo a rivitalizzare il centro storico di Porto preservando il suo unico patrimonio per il futuro.

Reviving ruins, building community: exploring the collective housing network in Porto's historic centre

Garcia Mera, Michelle Cristina
2022/2023

Abstract

Historic centres and heritage sites are often subjects of intense debate due to their fragile nature and rich historical, architectural, and urban significance. These areas, while invaluable, raise with contemporary challenges such as depopulation, gentrification, and inadequate investment. This proposal aims to address these issues by exploring the case of the historic centre of Porto, Portugal, and formulating an urban architectural project. The primary cultural value of this study lies in its exploration of Porto’s historical evolution, particularly its medieval city centre. By dissecting the historical actions that have contributed to present-day challenges, and by employing rigorous technical and scientific analysis at the urban and architectural levels, the development of a project rooted in traditional Portuguese construction methods has been perused. Simultaneously, it has aspired to pioneer innovative solutions to contemporary architectural dilemmas. The proposal’s core objective is to investigate, contemplate, and construct an urban-architectonic project that advocates for rehabilitation through collective housing. The urban master plan strategically identifies key sites and establishes a cohesive network within the heart of Porto’s historic district. This approach entails repurposing the past while strategically integrating heritage, ruins, and contemporary construction. Such interventions have the potential to give rise to dynamic spaces that breathe new life into architectural heritage in a sustainable manner while fostering a renewed sense of community. In essence, the study and subsequent project aspire to serve as catalysts for urban regeneration, orchestrating a harmonious synergy between the old and the new. By intertwining tradition, innovation, and community-building, aspires to revitalize the historical centre of Porto while preserving its unique heritage for the future.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2023
2022/2023
I centri storici e i siti del patrimonio sono spesso oggetto di intense discussioni a causa della loro natura fragile e del ricco significato storico, architettonico e urbano. Queste aree, pur essendo di inestimabile valore, si confrontano con sfide contemporanee come lo spopolamento, la gentrificazione e gli investimenti inadeguati. Questa proposta mira ad affrontare tali questioni esplorando il caso del Centro Storico di Porto, in Portogallo, e formulando un progetto di architettura urbana. Il valore culturale principale di questo studio risiede nell’esplorazione dell’evoluzione storica di Porto, in particolare del suo centro medievale. Analizzando le azioni storiche che hanno contribuito alle sfide attuali e impiegando una rigorosa analisi tecnica e scientifica a livello urbano ed architettonico, si persegue lo sviluppo di un progetto radicato nei tradizionali metodi di costruzione portoghesi. Allo stesso tempo, si aspira a proporre soluzioni innovative alle sfide architettoniche contemporanee. L’obiettivo centrale della proposta è indagare, contemplare e realizzare un progetto urbano-architettonico che promuova la riabilitazione attraverso l’edilizia collettiva. Il piano urbanistico generale identifica strategicamente i siti chiave e stabilisce una rete coesa nel cuore del quartiere storico di Porto. Questo approccio implica recupero del passato integrando strategicamente il patrimonio, le rovine e la costruzione contemporanea. Tali interventi hanno il potenziale per dare origine a spazi dinamici che danno nuova vita al patrimonio architettonico in modo sostenibile, promuovendo al contempo un rinnovato senso di comunità. In sostanza, lo studio e il successivo progetto aspirano a fungere da catalizzatori per la rigenerazione urbana, orchestrando una sinergia armoniosa tra il vecchio e il nuovo. Intrecciando tradizione, innovazione e costruzione della comunità, aspiriamo a rivitalizzare il centro storico di Porto preservando il suo unico patrimonio per il futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
01_Garcia Michelle_Reviving Ruis, Building Comunities_19.09.2023.pdf

non accessibile

Dimensione 99.75 MB
Formato Adobe PDF
99.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_Garcia Michelle_Reviving Reuins, Building Comunities_19.09.23.pdf

non accessibile

Dimensione 89.09 MB
Formato Adobe PDF
89.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210685