A research-intensive business cluster is currently taking shape in the south of Paris, providing a wide range of cultural services and functions with the aim of promoting the development of a knowledge community. The master plan of the Institute Polytechnique de Paris ensures the coherence of all its projects, delivering an exceptional campus. By relocating the football field, all the open courts will be combined in one area, and an opening will be generated at the east entrance of the site, allowing the urban spaces and the forest to flow together, creating a continuous landscape. To balance out the existing built mass, separate but interlinked buildings are designed in the new development area, acting as a social hub by having an open structure on the ground floor and introducing courtyards. These courtyards mirror the initial concept of the Polytechnic school while respecting its typology. The challenge in this endeavor was to create not just a collection of buildings, but an entire city within a particular site. This involved crafting an identity for its users and shaping a better urban complex. The goal was to establish a vibrant and cohesive environment that fosters collaboration, creativity, and a sense of community among its occupants. Located at the heart of this dynamic multi-disciplinary innovation cluster, the cultural center will play a part in extending the history set in motion by the university's founders, while offering everyone the opportunity to take part in the project, creating an educational network on the urban scale. The new project will accommodate up to 3000 people per day, greeted and directed into the public lobby represented by a grand atrium extended from the Prairie. The work involved in this project is complex, requiring the integration of various disciplines like structural and seismic design, sustainable technology, services design for sustainable buildings, and the use of sustainable materials for architecture. This integration aims to create a functional building that seamlessly fits into an innovative district.

Nel sud di Parigi sta attualmente prendendo forma un cluster imprenditoriale ad alta densità di infrastrutture di ricerca, che fornisce un'ampia gamma di servizi e funzioni culturali con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di una comunità di ricerca. Qui, il piano generale dell'Institute Polytechnique de Paris garantisce la coerenza di tutti i suoi progetti urbani, offrendo un campus di eccezionale qualità. Spostando il campo da calcio, tutti i campi aperti verranno uniti in un'area unica e un'apertura verrà generata presso l'ingresso est del sito, permettendo agli spazi urbani e alla foresta di fluire insieme, creando un paesaggio continuo.Per dialogare con la volumetria dell’esistente, nella nuova area di progetto sono stati previsti edifici che, seppur formalmente indipendenti, vengono collegati tra loro, creando un nuovo “social hub”. L’organismo architettonico nel suo attacco a terra risulta caratterizzato da una struttura aperta che si rende permeabile verso delle corti interne; vuoti nella massa che richiamano il progetto originale della scuola Politecnica rievocandone in questo modo i caratteri tipologici. La sfida in questo atto progettuale era quella di creare non solo un insieme di edifici, ma un'intera “città” all'interno di un’area ben definita. Ciò ha portato alla concezione di un’edificio di forte valore identitario per i suoi utenti e la creazione di un migliore complesso urbano. L'obiettivo era creare un ambiente vivace e coeso che favorisse la collaborazione, la creatività e il senso di comunità tra i suoi occupanti. Situato nel cuore di questo dinamico cluster di innovazione multidisciplinare, il centro culturale contribuirà a prolungare la storia avviata dai fondatori dell'università, offrendo a tutti l'opportunità di prendere parte al progetto e creando un network educativo su scala urbana . Il nuovo progetto potrà ospitare fino a 3000 persone al giorno, accolte e distribuite dall'atrio pubblico rappresentato da una grande lobby, estensione della “Prairie” antistante. Il lavoro necessario all’attuazione di questo progetto è stato complesso e ha richiesto l'integrazione di varie discipline come la progettazione strutturale e sismica, lo studio di tecnologie costruttive sostenibili, la progettazione di impianti e servizi e l'uso di materiali sostenibili per l'architettura. Questo progetto, questo studio, questa sinergia di discipline, ha reso possibile la concezione di un edificio che possa inserirsi perfettamente nello spirito di un’innovativa urbanità per il suo quartiere.

La Chaine, Paris Saclay Cultural Center

SADEK, YASMINE;Elredeny, Marwa Alaaeldeen Ibrahim
2022/2023

Abstract

A research-intensive business cluster is currently taking shape in the south of Paris, providing a wide range of cultural services and functions with the aim of promoting the development of a knowledge community. The master plan of the Institute Polytechnique de Paris ensures the coherence of all its projects, delivering an exceptional campus. By relocating the football field, all the open courts will be combined in one area, and an opening will be generated at the east entrance of the site, allowing the urban spaces and the forest to flow together, creating a continuous landscape. To balance out the existing built mass, separate but interlinked buildings are designed in the new development area, acting as a social hub by having an open structure on the ground floor and introducing courtyards. These courtyards mirror the initial concept of the Polytechnic school while respecting its typology. The challenge in this endeavor was to create not just a collection of buildings, but an entire city within a particular site. This involved crafting an identity for its users and shaping a better urban complex. The goal was to establish a vibrant and cohesive environment that fosters collaboration, creativity, and a sense of community among its occupants. Located at the heart of this dynamic multi-disciplinary innovation cluster, the cultural center will play a part in extending the history set in motion by the university's founders, while offering everyone the opportunity to take part in the project, creating an educational network on the urban scale. The new project will accommodate up to 3000 people per day, greeted and directed into the public lobby represented by a grand atrium extended from the Prairie. The work involved in this project is complex, requiring the integration of various disciplines like structural and seismic design, sustainable technology, services design for sustainable buildings, and the use of sustainable materials for architecture. This integration aims to create a functional building that seamlessly fits into an innovative district.
ANGJELIU , GRIGOR
DOTELLI , GIOVANNI
NASTRI , MASSIMILIANO
ROMANO , FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
Nel sud di Parigi sta attualmente prendendo forma un cluster imprenditoriale ad alta densità di infrastrutture di ricerca, che fornisce un'ampia gamma di servizi e funzioni culturali con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di una comunità di ricerca. Qui, il piano generale dell'Institute Polytechnique de Paris garantisce la coerenza di tutti i suoi progetti urbani, offrendo un campus di eccezionale qualità. Spostando il campo da calcio, tutti i campi aperti verranno uniti in un'area unica e un'apertura verrà generata presso l'ingresso est del sito, permettendo agli spazi urbani e alla foresta di fluire insieme, creando un paesaggio continuo.Per dialogare con la volumetria dell’esistente, nella nuova area di progetto sono stati previsti edifici che, seppur formalmente indipendenti, vengono collegati tra loro, creando un nuovo “social hub”. L’organismo architettonico nel suo attacco a terra risulta caratterizzato da una struttura aperta che si rende permeabile verso delle corti interne; vuoti nella massa che richiamano il progetto originale della scuola Politecnica rievocandone in questo modo i caratteri tipologici. La sfida in questo atto progettuale era quella di creare non solo un insieme di edifici, ma un'intera “città” all'interno di un’area ben definita. Ciò ha portato alla concezione di un’edificio di forte valore identitario per i suoi utenti e la creazione di un migliore complesso urbano. L'obiettivo era creare un ambiente vivace e coeso che favorisse la collaborazione, la creatività e il senso di comunità tra i suoi occupanti. Situato nel cuore di questo dinamico cluster di innovazione multidisciplinare, il centro culturale contribuirà a prolungare la storia avviata dai fondatori dell'università, offrendo a tutti l'opportunità di prendere parte al progetto e creando un network educativo su scala urbana . Il nuovo progetto potrà ospitare fino a 3000 persone al giorno, accolte e distribuite dall'atrio pubblico rappresentato da una grande lobby, estensione della “Prairie” antistante. Il lavoro necessario all’attuazione di questo progetto è stato complesso e ha richiesto l'integrazione di varie discipline come la progettazione strutturale e sismica, lo studio di tecnologie costruttive sostenibili, la progettazione di impianti e servizi e l'uso di materiali sostenibili per l'architettura. Questo progetto, questo studio, questa sinergia di discipline, ha reso possibile la concezione di un edificio che possa inserirsi perfettamente nello spirito di un’innovativa urbanità per il suo quartiere.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_Thesis_ELREDENY_SADEK_Booklet.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 19/09/2024

Dimensione 97.03 MB
Formato Adobe PDF
97.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023-Thesis_ELREDENY_SADEK_Panels.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 19/09/2024

Dimensione 97.08 MB
Formato Adobe PDF
97.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210689