The research proposes an investigation into the relationship between architecture and health, and its object is the study of the evolution of hospital structures that have to respond to the progress of technology, science and the new needs of society. The final objective of the research is the improvement of the performance of a specific area of the hospital, in relation to the overall needs of the patient, the doctor and other users. The investigation process is part of a general focus on these issues, of which the technology platform, Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures (JRP), is a clear testimony. As a reference model for the improvement of future healthcare architectures, the research work aims at a deep understanding of how an adequate development of the hospital environment can foster the psycho-physical well-being of the people living in it. Hospital design, in the past, has focused mainly on the clinical aspect, neglecting other factors and space characteristics that can affect people’s well-being. This research focuses on the in-patient area and aims to provide specific criteria and guidelines for a better design and evaluation of this specific functional area, through measurable criteria and indicators based on evidence from the scientific literature. The first part includes a theoretical background on hospital design, followed by a systematic analysis of scientific literature and a survey on the evolution of contemporary hospitals through comparison of case studies. The first strategies aimed at flexibility, resilience, safety and sustainability will be illustrated through exemplary contemporary design approaches. This will be followed by the definition of criteria and indicators responding to a series of performance requirements that have proven to be a valid support for the delivery of care. In conclusion, the theoretical contribution will move on to support the design process: through analysis, research and collection of secondary data, a series of dimensional requirements and qualitative and quantitative indications for the design of in-patient wards will be defined. Finally, a checklist will be generated based on the criteria that emerged from the research, which will represent the assessment tool for this specific area of the hospital. An application will be illustrated for both tools.

La ricerca propone un’indagine sul rapporto tra architettura e salute e trova come oggetto lo studio volto all’evoluzione di strutture ospedaliere che si trovano a dover rispondere al progresso della tecnologia, della scienza e alle nuove esigenze della società. Obiettivo finale della ricerca è il miglioramento delle prestazioni di un’area specifica dell’ospedale, in relazione all’insieme elle esigenze del paziente, del medico e degli altri utenti. Il processo di indagine si inserisce in un contesto di generale attenzione per questi temi, di cui la piattaforma tecnologica, Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures (JRP), è una chiara testimonianza. Come modello di riferimento per il miglioramento delle architetture per la salute del futuro, il lavoro di ricerca mira alla profonda comprensione di come un adeguato sviluppo dell’ambiente ospedaliero possa favorire il benessere psico-fisico delle persone che lo vivono. La progettazione degli ospedali, in passato, si è concentrata principalmente sull’aspetto clinico, trascurando altri fattori e caratteristiche dello spazio che possono influire sul benessere delle persone. La ricerca si concentra sull’area di degenza e si propone di fornire criteri e linee guida specifiche per una migliore progettazione e valutazione di questa specifica area funzionale, attraverso criteri e indicatori misurabili e basati su evidenze della letteratura scientifica. Una prima parte prevede la stesura di un background teorico relativo all’hospital design, seguito da un’analisi sistematica di letteratura scientifica e un’indagine sull’evoluzione degli ospedali contemporanei tramite comparazione di casi studio. Verrà illustrata la declinazione delle prime strategie volte alla flessibilità, resilienza, sicurezza e sostenibilità tramite approcci progettuali contemporanei esemplificativi. Verrà poi presentata la definizione dei criteri e indicatori rispondenti a una serie di requisiti prestazionali che si sono rivelati tali da garantire un valido supporto all’erogazione delle cure. In conclusione, dal contributo teorico si passerà al supporto verso il processo progettuale: tramite analisi, ricerca e raccolta di dati secondari si giungerà alla definizione di una serie di requisiti dimensionali e indicazioni qualitative e quantitative per la progettazione di reparti di degenza. Verrà generata una checklist basata sui criteri emersi dalla ricerca, che rappresenterà lo strumento di valutazione di questa specifica area dell’ospedale. Infine, per entrambi gli strumenti, verrà illustrata un’applicazione.

THE ROLE OF ARCHITECTURE IN CARE ENVIRONMENTS A methodological study on inpatient ward evidence, design recommendations and assessment tools

Nuvolari-Duodo, Isabella
2022/2023

Abstract

The research proposes an investigation into the relationship between architecture and health, and its object is the study of the evolution of hospital structures that have to respond to the progress of technology, science and the new needs of society. The final objective of the research is the improvement of the performance of a specific area of the hospital, in relation to the overall needs of the patient, the doctor and other users. The investigation process is part of a general focus on these issues, of which the technology platform, Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures (JRP), is a clear testimony. As a reference model for the improvement of future healthcare architectures, the research work aims at a deep understanding of how an adequate development of the hospital environment can foster the psycho-physical well-being of the people living in it. Hospital design, in the past, has focused mainly on the clinical aspect, neglecting other factors and space characteristics that can affect people’s well-being. This research focuses on the in-patient area and aims to provide specific criteria and guidelines for a better design and evaluation of this specific functional area, through measurable criteria and indicators based on evidence from the scientific literature. The first part includes a theoretical background on hospital design, followed by a systematic analysis of scientific literature and a survey on the evolution of contemporary hospitals through comparison of case studies. The first strategies aimed at flexibility, resilience, safety and sustainability will be illustrated through exemplary contemporary design approaches. This will be followed by the definition of criteria and indicators responding to a series of performance requirements that have proven to be a valid support for the delivery of care. In conclusion, the theoretical contribution will move on to support the design process: through analysis, research and collection of secondary data, a series of dimensional requirements and qualitative and quantitative indications for the design of in-patient wards will be defined. Finally, a checklist will be generated based on the criteria that emerged from the research, which will represent the assessment tool for this specific area of the hospital. An application will be illustrated for both tools.
BRAMBILLA, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
La ricerca propone un’indagine sul rapporto tra architettura e salute e trova come oggetto lo studio volto all’evoluzione di strutture ospedaliere che si trovano a dover rispondere al progresso della tecnologia, della scienza e alle nuove esigenze della società. Obiettivo finale della ricerca è il miglioramento delle prestazioni di un’area specifica dell’ospedale, in relazione all’insieme elle esigenze del paziente, del medico e degli altri utenti. Il processo di indagine si inserisce in un contesto di generale attenzione per questi temi, di cui la piattaforma tecnologica, Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures (JRP), è una chiara testimonianza. Come modello di riferimento per il miglioramento delle architetture per la salute del futuro, il lavoro di ricerca mira alla profonda comprensione di come un adeguato sviluppo dell’ambiente ospedaliero possa favorire il benessere psico-fisico delle persone che lo vivono. La progettazione degli ospedali, in passato, si è concentrata principalmente sull’aspetto clinico, trascurando altri fattori e caratteristiche dello spazio che possono influire sul benessere delle persone. La ricerca si concentra sull’area di degenza e si propone di fornire criteri e linee guida specifiche per una migliore progettazione e valutazione di questa specifica area funzionale, attraverso criteri e indicatori misurabili e basati su evidenze della letteratura scientifica. Una prima parte prevede la stesura di un background teorico relativo all’hospital design, seguito da un’analisi sistematica di letteratura scientifica e un’indagine sull’evoluzione degli ospedali contemporanei tramite comparazione di casi studio. Verrà illustrata la declinazione delle prime strategie volte alla flessibilità, resilienza, sicurezza e sostenibilità tramite approcci progettuali contemporanei esemplificativi. Verrà poi presentata la definizione dei criteri e indicatori rispondenti a una serie di requisiti prestazionali che si sono rivelati tali da garantire un valido supporto all’erogazione delle cure. In conclusione, dal contributo teorico si passerà al supporto verso il processo progettuale: tramite analisi, ricerca e raccolta di dati secondari si giungerà alla definizione di una serie di requisiti dimensionali e indicazioni qualitative e quantitative per la progettazione di reparti di degenza. Verrà generata una checklist basata sui criteri emersi dalla ricerca, che rappresenterà lo strumento di valutazione di questa specifica area dell’ospedale. Infine, per entrambi gli strumenti, verrà illustrata un’applicazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Isabella Nuvolari_tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tesi teorica
Dimensione 62.96 MB
Formato Adobe PDF
62.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210710