As space population keeps increasing yearly, more and more researchers are developing and refining applications related to Space Situational Awareness. Many different platforms and approaches are employed to produce data useful to everybody working in the field. This thesis has the aim of testing some platform and implementing some Space Situational Awareness (SSA) related operations on them. Such platform shall have a set of key features. Firstly, an appealing graphical interface: that would help in slightly clarifying the code branching and functionalities dependencies even to users which did not write such algorithms. Moreover, it shall be intuitive and user friendly: a good accessibility would encourage people to utilise it, independent on the researcher's programming level. On the other side though, these supports shall not worsen the flexibility of the application, in order to let programmers move freely and make the desired modules without compromising efficiency. Lastly, the platform shall grant robustness. There are also some good to have features which will be considered. The chosen platform shall ease the data and methods sharing, as well as easing users in the decision making process. Such analysed platform is Simulink. An Orbit Determination MATLAB-based module will be analysed and implemented on Simulink, checking what features it offers, and testing the platform capabilities and limitations.

Con lo spazio sempre più popolato di anno in anno, sempre più ricercatori stanno sviluppando e rifinendo applicazioni e programmi riguardanti la Space Situational Awareness (SSA). Tale piattaforma deve avere un set di funzionalità. Innanzitutto, un'interfaccia grafica accattivante: essa aiuterebbe nel chiarire meglio le ramificazioni dei codici e le relazioni di interdipendenza delle funzionalità, anche ad utenti che non hanno scritto tali algoritmi. Inoltre, deve essere intuitiva e user friendly: una buona accessibilità incoraggerebbe più persone ad utilizzarla, indipendentemente dal livello di programmazione del ricercatore. D'altra parte, queste caratteristiche non devono peggiorare la flessibilità dell'applicazione, permettendo ai programmatori di muoversi liberamente e implementare i moduli desiderati senza comprometterne l'efficienza. Infine, la piattaforma deve garantire robustezza. Ci sono anche delle caratteristiche che sarebbe bene la piattaforma avesse, e verranno considerate. La piattaforma deve facilitare la condivisione di dati e metodi, e coadiuvare gli utenti nei processi decisionali. Tale piattaforma analizzata è Simulink. Un modulo di Determinazione Orbitale basato su MATLAB sarà analizzato e implementato su Simulink, osservando le peculiarità che il programma offre, e testando le possibilità e le limitazioni della piattaforma.

Operational software for orbit determination

GIGANTE, ALESSIO
2022/2023

Abstract

As space population keeps increasing yearly, more and more researchers are developing and refining applications related to Space Situational Awareness. Many different platforms and approaches are employed to produce data useful to everybody working in the field. This thesis has the aim of testing some platform and implementing some Space Situational Awareness (SSA) related operations on them. Such platform shall have a set of key features. Firstly, an appealing graphical interface: that would help in slightly clarifying the code branching and functionalities dependencies even to users which did not write such algorithms. Moreover, it shall be intuitive and user friendly: a good accessibility would encourage people to utilise it, independent on the researcher's programming level. On the other side though, these supports shall not worsen the flexibility of the application, in order to let programmers move freely and make the desired modules without compromising efficiency. Lastly, the platform shall grant robustness. There are also some good to have features which will be considered. The chosen platform shall ease the data and methods sharing, as well as easing users in the decision making process. Such analysed platform is Simulink. An Orbit Determination MATLAB-based module will be analysed and implemented on Simulink, checking what features it offers, and testing the platform capabilities and limitations.
MONTARULI, MARCO FELICE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Con lo spazio sempre più popolato di anno in anno, sempre più ricercatori stanno sviluppando e rifinendo applicazioni e programmi riguardanti la Space Situational Awareness (SSA). Tale piattaforma deve avere un set di funzionalità. Innanzitutto, un'interfaccia grafica accattivante: essa aiuterebbe nel chiarire meglio le ramificazioni dei codici e le relazioni di interdipendenza delle funzionalità, anche ad utenti che non hanno scritto tali algoritmi. Inoltre, deve essere intuitiva e user friendly: una buona accessibilità incoraggerebbe più persone ad utilizzarla, indipendentemente dal livello di programmazione del ricercatore. D'altra parte, queste caratteristiche non devono peggiorare la flessibilità dell'applicazione, permettendo ai programmatori di muoversi liberamente e implementare i moduli desiderati senza comprometterne l'efficienza. Infine, la piattaforma deve garantire robustezza. Ci sono anche delle caratteristiche che sarebbe bene la piattaforma avesse, e verranno considerate. La piattaforma deve facilitare la condivisione di dati e metodi, e coadiuvare gli utenti nei processi decisionali. Tale piattaforma analizzata è Simulink. Un modulo di Determinazione Orbitale basato su MATLAB sarà analizzato e implementato su Simulink, osservando le peculiarità che il programma offre, e testando le possibilità e le limitazioni della piattaforma.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Gigante.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210713