The COVID-19 pandemic has had a profound impact on every aspect of life, including the way we live, work, and interact with each other. In the realm of architecture and the built environment, the pandemic has highlighted the importance of designing spaces that promote healthy living, physical distancing, and mental well-being. This paper presents a scientific framework and analysis for the understanding of consequences and areas of architectural improvement with COVID-19 related to lifestyle, mental health, and the built environment.

La pandemia di COVID-19 ha avuto un profondo impatto su ogni aspetto della vita, compreso il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo gli uni con gli altri. Nel campo dell'architettura e dell'ambiente costruito, la pandemia ha evidenziato l'importanza di progettare spazi che promuovano una vita sana, l'allontanamento fisico e il benessere mentale. Questo documento presenta un quadro scientifico e un'analisi per la comprensione delle conseguenze e delle aree di miglioramento architettonico con il COVID-19 in relazione allo stile di vita, alla salute mentale e all'ambiente costruito.

Flexible modular housing: creating adaptable units for changing needs

ARMENTA SIERRA, MARCOS
2022/2023

Abstract

The COVID-19 pandemic has had a profound impact on every aspect of life, including the way we live, work, and interact with each other. In the realm of architecture and the built environment, the pandemic has highlighted the importance of designing spaces that promote healthy living, physical distancing, and mental well-being. This paper presents a scientific framework and analysis for the understanding of consequences and areas of architectural improvement with COVID-19 related to lifestyle, mental health, and the built environment.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
La pandemia di COVID-19 ha avuto un profondo impatto su ogni aspetto della vita, compreso il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo gli uni con gli altri. Nel campo dell'architettura e dell'ambiente costruito, la pandemia ha evidenziato l'importanza di progettare spazi che promuovano una vita sana, l'allontanamento fisico e il benessere mentale. Questo documento presenta un quadro scientifico e un'analisi per la comprensione delle conseguenze e delle aree di miglioramento architettonico con il COVID-19 in relazione allo stile di vita, alla salute mentale e all'ambiente costruito.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Armenta.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/04/2024

Descrizione: thesis text
Dimensione 4.9 MB
Formato Adobe PDF
4.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210738