This thesis project was developed with the aim of reporting extensively on the main sources of reference related to the maintenance function in the industrial environment, with specific declination in the Automotive sector. Following the guidance of standards and technical documentation, guidelines for a robust, reliable, efficient and effective maintenance process were developed. Once the phases of the improvement project were structured, following the Proposal A3 model, which allows for the drafting of a complete and immediate infographic, the actual case study was developed, applying the theoretical definitions and practical models to the functions of a metal-mechanical company operating in the third-party turnery sector, O.M.Z., Officina Meccanica Zanotti (CR). After choosing a pilot department and a reference asset, leveraging the Failure Mode Effect and Criticality Analysis (FMECA) methodology, the system was decomposed hierarchically and its components were studied; then their Severity, Probability of Occurrence, and Detectability values were calculated, as well as their preventive or post-failure controls. Through the calculation of the Risk Priority Number, the most critical components were identified, defining a new Maintenance Schedule to favor operations from a preventive perspective and redefine the maintenance policy mix. These innovations were also implemented at the Information System level, debunking the previous data collection methodology, making it more comprehensive and oriented toward periodic analysis and continuous improvement.

Questo progetto di tesi nasce con lo scopo di riportare in maniera estensiva le principali fonti di riferimento relative alla funzione di manutenzione in ambito industriale, con declinazione specifica nel settore Automotive. Seguendo le indicazioni delle norme e di documentazione tecnica, sono state sviluppate le linee guida per un processo di manutenzione robusto, affidabile, efficiente ed efficace. Una volta strutturate le fasi del progetto di miglioramento, seguendo il modello Proposal A3, il quale permette la stesura di una infografica completa ed immediata, si è sviluppato il caso studio vero e proprio, applicando le definizioni teoriche e i modelli pratici alle funzioni di una azienda metalmeccanica operante nel settore della torneria conto terzi, l’O.M.Z., Officina Meccanica Zanotti (CR). Dopo aver scelto un reparto pilota e un asset di riferimento, sfruttando la metodologia FMECA (Failure Mode Effect and Criticality Analysis) si è scomposto il sistema in maniera gerarchica e si sono studiati i suoi componenti; si è passati poi ai loro valori di Gravità dell’effetto, Probabilità di accadimento e Possibilità di rilevamento dei guasti, nonché ai controlli preventivi o successivi all’avaria. Tramite il calcolo dell’indice di Priorità del Rischio si sono identificati i componenti più critici definendo una nuova Gamma di Manutenzione per favorire le operazioni in ottica preventive e ridefinire il mix di politiche manutentive. Tali innovazioni sono state implementate anche a livello di Sistema Informativo, svecchiando la precedente metodologia di raccolta dati, rendendola più completa e orientata all’analisi periodica e al miglioramento continuo.

Review of maintenance activities in the plant of Officina Meccanica Zanotti

BORRA, LUCA
2022/2023

Abstract

This thesis project was developed with the aim of reporting extensively on the main sources of reference related to the maintenance function in the industrial environment, with specific declination in the Automotive sector. Following the guidance of standards and technical documentation, guidelines for a robust, reliable, efficient and effective maintenance process were developed. Once the phases of the improvement project were structured, following the Proposal A3 model, which allows for the drafting of a complete and immediate infographic, the actual case study was developed, applying the theoretical definitions and practical models to the functions of a metal-mechanical company operating in the third-party turnery sector, O.M.Z., Officina Meccanica Zanotti (CR). After choosing a pilot department and a reference asset, leveraging the Failure Mode Effect and Criticality Analysis (FMECA) methodology, the system was decomposed hierarchically and its components were studied; then their Severity, Probability of Occurrence, and Detectability values were calculated, as well as their preventive or post-failure controls. Through the calculation of the Risk Priority Number, the most critical components were identified, defining a new Maintenance Schedule to favor operations from a preventive perspective and redefine the maintenance policy mix. These innovations were also implemented at the Information System level, debunking the previous data collection methodology, making it more comprehensive and oriented toward periodic analysis and continuous improvement.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2022/2023
Questo progetto di tesi nasce con lo scopo di riportare in maniera estensiva le principali fonti di riferimento relative alla funzione di manutenzione in ambito industriale, con declinazione specifica nel settore Automotive. Seguendo le indicazioni delle norme e di documentazione tecnica, sono state sviluppate le linee guida per un processo di manutenzione robusto, affidabile, efficiente ed efficace. Una volta strutturate le fasi del progetto di miglioramento, seguendo il modello Proposal A3, il quale permette la stesura di una infografica completa ed immediata, si è sviluppato il caso studio vero e proprio, applicando le definizioni teoriche e i modelli pratici alle funzioni di una azienda metalmeccanica operante nel settore della torneria conto terzi, l’O.M.Z., Officina Meccanica Zanotti (CR). Dopo aver scelto un reparto pilota e un asset di riferimento, sfruttando la metodologia FMECA (Failure Mode Effect and Criticality Analysis) si è scomposto il sistema in maniera gerarchica e si sono studiati i suoi componenti; si è passati poi ai loro valori di Gravità dell’effetto, Probabilità di accadimento e Possibilità di rilevamento dei guasti, nonché ai controlli preventivi o successivi all’avaria. Tramite il calcolo dell’indice di Priorità del Rischio si sono identificati i componenti più critici definendo una nuova Gamma di Manutenzione per favorire le operazioni in ottica preventive e ridefinire il mix di politiche manutentive. Tali innovazioni sono state implementate anche a livello di Sistema Informativo, svecchiando la precedente metodologia di raccolta dati, rendendola più completa e orientata all’analisi periodica e al miglioramento continuo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Borra.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 20.48 MB
Formato Adobe PDF
20.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210762