Mosul, historical evolution and religious problem Mosul is a city in northern Iraq with a long history of evolution and many cultural treasures. However, it is also a city that has long suffered from religious conflicts. Once the ancient capital of Nineveh in the Assyrian Empire, Mosul was conquered by the Persian, Macedonian, Seleucid, and Sassanian Empires after the fall of the Assyrian Empire, and then by the Arab Empire in 637, and since then it has been Islamized, but still retains a large Assyrian Christian community. In the 2010s, the uprising of the Islamic State (ISIS) led to violations of religious freedom in some parts of Iraq. ISIS follows an extreme anti-Western interpretation of Islam, advocates religious violence, and considers those who do not agree with its interpretation as infidels or apostates. Iraqi Christians have been targeted by a number of organizations, including ISIS, and have been victims of executions, forced displacement campaigns, torture, and violence. The convent: at the crossroads of culture and conflict Couvent Notre-Dame de L'Heure was founded in Mosul in 1870 when the first papal mission was sent to Mesopotamia, and Napoleon III's wife, Empress Eugénie de Montijo of France, financed the construction of the bell tower in 1876. From its origins, the monastery has had three dimensions: religious, cultural and social. However, the structure of the church was destroyed during the occupation of the city by the Islamic State, and its convent was looted and ransacked. In history, there was also a change in Convent Notre-Dame de L'Heure during British and French rule during 20 century. Al Farooq Streets, which were created by structuring and enlarging existing roads between the 1930s and 1950s, became the Old City’s north-south artery. This road pass right beside the Convent Notre-Dame de L'Heure, cutting part of the buildings. Reconstruction: Calling back the memory There are two aspects highlighted in our design, the first is that we try to estimate the current situation of the convent, and seek to find a proper solution according to each building’s circumstance and level of importance. The second is that we intend to create an atmosphere bringing back the old memories of the historical convent, providing a space for the Domenican’s spiritual life as well as daily living and studying. Three different solutions are adopted: Restoration, Adaptive Re-use, and Extension. For the church part, which was not severely damaged during the conflict, we don’t do any changes on its original structure or layout, but just repair and change the broken bricks of appearance. And for the southern characteristic volume that is near to it, we seek to transform it into a library with a small gallery, adding a floor of light steel structures, providing this space for both the Dominicans and the neighbourhood to study. And for the southern part which was severely damaged, we demolish the ruins, and design the new built extension part with living and study areas for the Dominicans. The linear growing plan follows the historical traces of the convent, calling back the historical atmosphere and memory. We seek to support reconciliation and social cohesion in Mosul by restoring and rebuilding the church. From this perspective, the restoration of this church is important not only because of its heritage and cultural value, but also because it attests to the diversity of this proud and powerful city. The convent plays the role of a crossroads for the integration of cultures by preserving the diversity of the communities that make up the culture.

Mosul, evoluzione storica e problema religioso Mosul è una città nel nord dell'Iraq con una lunga storia di evoluzione e molti tesori culturali. Tuttavia, è anche una città che soffre da tempo di conflitti religiosi. Un tempo antica capitale di Ninive nell'impero assiro, Mosul fu conquistata dagli imperi persiano, macedone, seleucide e sassanide dopo la caduta dell'impero assiro, e poi dall'impero arabo nel 637, e da allora è stata islamizzata, ma conserva ancora una grande comunità cristiana assira. Negli anni 2010, la rivolta dello Stato Islamico (ISIS) ha portato a violazioni della libertà religiosa in alcune parti dell’Iraq. L’Isis segue un’interpretazione estremamente antioccidentale dell’Islam, sostiene la violenza religiosa e considera infedeli o apostati coloro che non sono d’accordo con la sua interpretazione. I cristiani iracheni sono stati presi di mira da numerose organizzazioni, tra cui l’Isis, e sono stati vittime di esecuzioni, campagne di sfollamento forzato, tortura e violenza. Il convento: al crocevia di culture e conflitti Couvent Notre-Dame de L'Heure fu fondato a Mosul nel 1870 quando la prima missione papale fu inviata in Mesopotamia, e la moglie di Napoleone III, l'imperatrice Eugenia de Montijo di Francia, finanziò la costruzione del campanile nel 1876. Dalle sue origini, il monastero ha avuto tre dimensioni: religiosa, culturale e sociale. Tuttavia, la struttura della chiesa è stata distrutta durante l’occupazione della città da parte dello Stato Islamico, e il suo convento è stato saccheggiato e saccheggiato. Nella storia, ci fu anche un cambiamento nel Convento Notre-Dame de L'Heure durante il dominio britannico e francese nel corso del XX secolo. Le strade Al Farooq, create strutturando e ampliando le strade esistenti tra gli anni '30 e '50, divennero l'arteria nord-sud della Città Vecchia. Questa strada passa proprio accanto al Convento Notre-Dame de L'Heure, tagliando parte degli edifici. Ricostruzione: richiamare la memoria Ci sono due aspetti evidenziati nella nostra progettazione, il primo è che cerchiamo di stimare la situazione attuale del convento e cerchiamo di trovare una soluzione adeguata in base alle circostanze e al livello di importanza di ciascun edificio. La seconda è che intendiamo creare un’atmosfera che riporti le antiche memorie dello storico convento, fornendo uno spazio per la vita spirituale del domenicano così come per la vita quotidiana e lo studio. Vengono adottate tre diverse soluzioni: Restauro, Riuso Adattivo ed Estensione. Per la parte della chiesa, che non è stata gravemente danneggiata durante il conflitto, non abbiamo apportato alcuna modifica alla sua struttura o disposizione originaria, ma ci siamo limitati a riparare e modificare l'aspetto dei mattoni rotti. E per il caratteristico volume meridionale che gli è vicino, cerchiamo di trasformarlo in una biblioteca con una piccola galleria, aggiungendo un pavimento di strutture leggere in acciaio, fornendo questo spazio sia ai domenicani che al quartiere per studiare. E per la parte sud, gravemente danneggiata, demoliamo le rovine e progettiamo la nuova parte di ampliamento con spazi abitativi e di studio per i domenicani. La pianta di crescita lineare segue le tracce storiche del convento, richiamandone l'atmosfera e la memoria storica. Cerchiamo di sostenere la riconciliazione e la coesione sociale a Mosul restaurando e ricostruendo la chiesa. Da questo punto di vista, il restauro di questa chiesa è importante non solo per il suo patrimonio e valore culturale, ma anche perché testimonia la diversità di questa città orgogliosa e potente. Il convento svolge il ruolo di crocevia per l'integrazione delle culture attraverso preservando la diversità delle comunità che compongono la cultura.

AT THE CROSSROADS: Reconstruction of the Domenican Convent in Mosul

Li, Mengyuan;Liu, Heqi
2022/2023

Abstract

Mosul, historical evolution and religious problem Mosul is a city in northern Iraq with a long history of evolution and many cultural treasures. However, it is also a city that has long suffered from religious conflicts. Once the ancient capital of Nineveh in the Assyrian Empire, Mosul was conquered by the Persian, Macedonian, Seleucid, and Sassanian Empires after the fall of the Assyrian Empire, and then by the Arab Empire in 637, and since then it has been Islamized, but still retains a large Assyrian Christian community. In the 2010s, the uprising of the Islamic State (ISIS) led to violations of religious freedom in some parts of Iraq. ISIS follows an extreme anti-Western interpretation of Islam, advocates religious violence, and considers those who do not agree with its interpretation as infidels or apostates. Iraqi Christians have been targeted by a number of organizations, including ISIS, and have been victims of executions, forced displacement campaigns, torture, and violence. The convent: at the crossroads of culture and conflict Couvent Notre-Dame de L'Heure was founded in Mosul in 1870 when the first papal mission was sent to Mesopotamia, and Napoleon III's wife, Empress Eugénie de Montijo of France, financed the construction of the bell tower in 1876. From its origins, the monastery has had three dimensions: religious, cultural and social. However, the structure of the church was destroyed during the occupation of the city by the Islamic State, and its convent was looted and ransacked. In history, there was also a change in Convent Notre-Dame de L'Heure during British and French rule during 20 century. Al Farooq Streets, which were created by structuring and enlarging existing roads between the 1930s and 1950s, became the Old City’s north-south artery. This road pass right beside the Convent Notre-Dame de L'Heure, cutting part of the buildings. Reconstruction: Calling back the memory There are two aspects highlighted in our design, the first is that we try to estimate the current situation of the convent, and seek to find a proper solution according to each building’s circumstance and level of importance. The second is that we intend to create an atmosphere bringing back the old memories of the historical convent, providing a space for the Domenican’s spiritual life as well as daily living and studying. Three different solutions are adopted: Restoration, Adaptive Re-use, and Extension. For the church part, which was not severely damaged during the conflict, we don’t do any changes on its original structure or layout, but just repair and change the broken bricks of appearance. And for the southern characteristic volume that is near to it, we seek to transform it into a library with a small gallery, adding a floor of light steel structures, providing this space for both the Dominicans and the neighbourhood to study. And for the southern part which was severely damaged, we demolish the ruins, and design the new built extension part with living and study areas for the Dominicans. The linear growing plan follows the historical traces of the convent, calling back the historical atmosphere and memory. We seek to support reconciliation and social cohesion in Mosul by restoring and rebuilding the church. From this perspective, the restoration of this church is important not only because of its heritage and cultural value, but also because it attests to the diversity of this proud and powerful city. The convent plays the role of a crossroads for the integration of cultures by preserving the diversity of the communities that make up the culture.
PREIS, LUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
Mosul, evoluzione storica e problema religioso Mosul è una città nel nord dell'Iraq con una lunga storia di evoluzione e molti tesori culturali. Tuttavia, è anche una città che soffre da tempo di conflitti religiosi. Un tempo antica capitale di Ninive nell'impero assiro, Mosul fu conquistata dagli imperi persiano, macedone, seleucide e sassanide dopo la caduta dell'impero assiro, e poi dall'impero arabo nel 637, e da allora è stata islamizzata, ma conserva ancora una grande comunità cristiana assira. Negli anni 2010, la rivolta dello Stato Islamico (ISIS) ha portato a violazioni della libertà religiosa in alcune parti dell’Iraq. L’Isis segue un’interpretazione estremamente antioccidentale dell’Islam, sostiene la violenza religiosa e considera infedeli o apostati coloro che non sono d’accordo con la sua interpretazione. I cristiani iracheni sono stati presi di mira da numerose organizzazioni, tra cui l’Isis, e sono stati vittime di esecuzioni, campagne di sfollamento forzato, tortura e violenza. Il convento: al crocevia di culture e conflitti Couvent Notre-Dame de L'Heure fu fondato a Mosul nel 1870 quando la prima missione papale fu inviata in Mesopotamia, e la moglie di Napoleone III, l'imperatrice Eugenia de Montijo di Francia, finanziò la costruzione del campanile nel 1876. Dalle sue origini, il monastero ha avuto tre dimensioni: religiosa, culturale e sociale. Tuttavia, la struttura della chiesa è stata distrutta durante l’occupazione della città da parte dello Stato Islamico, e il suo convento è stato saccheggiato e saccheggiato. Nella storia, ci fu anche un cambiamento nel Convento Notre-Dame de L'Heure durante il dominio britannico e francese nel corso del XX secolo. Le strade Al Farooq, create strutturando e ampliando le strade esistenti tra gli anni '30 e '50, divennero l'arteria nord-sud della Città Vecchia. Questa strada passa proprio accanto al Convento Notre-Dame de L'Heure, tagliando parte degli edifici. Ricostruzione: richiamare la memoria Ci sono due aspetti evidenziati nella nostra progettazione, il primo è che cerchiamo di stimare la situazione attuale del convento e cerchiamo di trovare una soluzione adeguata in base alle circostanze e al livello di importanza di ciascun edificio. La seconda è che intendiamo creare un’atmosfera che riporti le antiche memorie dello storico convento, fornendo uno spazio per la vita spirituale del domenicano così come per la vita quotidiana e lo studio. Vengono adottate tre diverse soluzioni: Restauro, Riuso Adattivo ed Estensione. Per la parte della chiesa, che non è stata gravemente danneggiata durante il conflitto, non abbiamo apportato alcuna modifica alla sua struttura o disposizione originaria, ma ci siamo limitati a riparare e modificare l'aspetto dei mattoni rotti. E per il caratteristico volume meridionale che gli è vicino, cerchiamo di trasformarlo in una biblioteca con una piccola galleria, aggiungendo un pavimento di strutture leggere in acciaio, fornendo questo spazio sia ai domenicani che al quartiere per studiare. E per la parte sud, gravemente danneggiata, demoliamo le rovine e progettiamo la nuova parte di ampliamento con spazi abitativi e di studio per i domenicani. La pianta di crescita lineare segue le tracce storiche del convento, richiamandone l'atmosfera e la memoria storica. Cerchiamo di sostenere la riconciliazione e la coesione sociale a Mosul restaurando e ricostruendo la chiesa. Da questo punto di vista, il restauro di questa chiesa è importante non solo per il suo patrimonio e valore culturale, ma anche perché testimonia la diversità di questa città orgogliosa e potente. Il convento svolge il ruolo di crocevia per l'integrazione delle culture attraverso preservando la diversità delle comunità che compongono la cultura.
File allegati
File Dimensione Formato  
20230925Panels_compressed.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panels
Dimensione 36.53 MB
Formato Adobe PDF
36.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20230925Booklet.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: booklet
Dimensione 67.54 MB
Formato Adobe PDF
67.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210799