In Italy, the small towns and villages occupy 70% of the national territory and represent a valuable heritage of nature, agriculture, gastronomy, culture, history and architecture, and biodiversity, but unfortunately, they have only 16.61% of the country's population in terms of inhabitants. At the same time, the population of these small Italian towns and villages has declined more than the European average, and with it the cultural heritage and gastronomic traditions have disappeared. From the yearly decline of the Italian rural population to the extinction of traditional foods, we can see the current environmental and social crisis. Teglio, located in the heart of Valtellina between Sondrio and Tirano, is a mountain town at 900 metres above sea level, set on a vast sun-drenched terrace with magnificent views of the Orobie Alps and the Adda Valley. The home of Pizzocchero Pasta, the famous college where it is located, is famous for its perfect combination of natural and historical-artistic heritage. Although Teglio has a rich culinary history and natural resources, it also faces the serious problem of a declining population and a lack of sustainable appeal. However, this marginality can offer real possibilities for economic growth and it can be a resource that can become a potential source of wealth if placed in the context of responding to the needs of the circular economy, through appropriate relocation and the promotion of genuine ecotourism. The project hopes to enhance the key features of the site and strengthen its biodiversity values while linking local people and places to each other. We see Buckwheat as a rare opportunity: an open-air museum where farmers and local communities invite people to come and explore, experience and learn. The diversification of tourism will develop a slow food travel plan that includes a system of activities emphasising local identity, laying the foundations for sustainable and multifunctional use of the area.

In Italia, le piccole città e i villaggi coprono il 70% del territorio nazionale. Rappresentano un prezioso patrimonio di natura, agricoltura, gastronomia, cultura, storia, architettura e biodiversità. Tuttavia, ospitano solo il 16,61% della popolazione del paese. La popolazione di queste piccole città e villaggi italiani è diminuita più della media europea. Di conseguenza, molte delle tradizioni culturali enogastronomiche sono andate perdute. Il calo annuale della popolazione rurale italiana e l'estinzione dei cibi tradizionali evidenziano l'attuale crisi ambientale e sociale. La località di Teglio, situata nel cuore della Valtellina tra Sondrio e Tirano, si trova a 900 metri sul livello del mare. Adagiata su un'ampia terrazza baciata dal sole, offre magnifiche viste sulle Alpi Orobie e sulla Valle Adda. Conosciuta come la casa della pasta Pizzocchero, questa città è rinomata per la sua combinazione di bellezze naturali e patrimonio storico-artistico. Nonostante queste rilevanti risorse, Teglio si trova ad affrontare un calo demografico e una diminuzione del suo fascino. Tuttavia, questa marginalità può offrire vere opportunità di crescita economica. Può diventare una occasione e trasformarsi in una fonte di ricchezza se sfruttata nel contesto delle esigenze dell'economia circolare. Ciò può essere realizzato attraverso una riqualificazione appropriata e la promozione di un ecoturismo autentico. Il progetto mira ad amplificare le caratteristiche chiave del sito e a rafforzare i suoi valori di biodiversità, promuovendo connessioni tra persone e luoghi locali. Vediamo il Grano Saraceno come una opportunità unica: un museo all'aperto dove agricoltori e la comunità locale accolgono i visitatori per esplorare, vivere e imparare. La diversificazione del turismo comporterà la creazione di un’esperienza di turismo “slow food”. Questo piano includerà un sistema di attività che enfatizza l'identità locale, gettando le basi per un utilizzo sostenibile e multifunzionale dell'area.

Homeland of tastes:Enhance the main character of Teglio through exploring buckwheat's existence

GAO, QI;Yan, Xiuru
2022/2023

Abstract

In Italy, the small towns and villages occupy 70% of the national territory and represent a valuable heritage of nature, agriculture, gastronomy, culture, history and architecture, and biodiversity, but unfortunately, they have only 16.61% of the country's population in terms of inhabitants. At the same time, the population of these small Italian towns and villages has declined more than the European average, and with it the cultural heritage and gastronomic traditions have disappeared. From the yearly decline of the Italian rural population to the extinction of traditional foods, we can see the current environmental and social crisis. Teglio, located in the heart of Valtellina between Sondrio and Tirano, is a mountain town at 900 metres above sea level, set on a vast sun-drenched terrace with magnificent views of the Orobie Alps and the Adda Valley. The home of Pizzocchero Pasta, the famous college where it is located, is famous for its perfect combination of natural and historical-artistic heritage. Although Teglio has a rich culinary history and natural resources, it also faces the serious problem of a declining population and a lack of sustainable appeal. However, this marginality can offer real possibilities for economic growth and it can be a resource that can become a potential source of wealth if placed in the context of responding to the needs of the circular economy, through appropriate relocation and the promotion of genuine ecotourism. The project hopes to enhance the key features of the site and strengthen its biodiversity values while linking local people and places to each other. We see Buckwheat as a rare opportunity: an open-air museum where farmers and local communities invite people to come and explore, experience and learn. The diversification of tourism will develop a slow food travel plan that includes a system of activities emphasising local identity, laying the foundations for sustainable and multifunctional use of the area.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
In Italia, le piccole città e i villaggi coprono il 70% del territorio nazionale. Rappresentano un prezioso patrimonio di natura, agricoltura, gastronomia, cultura, storia, architettura e biodiversità. Tuttavia, ospitano solo il 16,61% della popolazione del paese. La popolazione di queste piccole città e villaggi italiani è diminuita più della media europea. Di conseguenza, molte delle tradizioni culturali enogastronomiche sono andate perdute. Il calo annuale della popolazione rurale italiana e l'estinzione dei cibi tradizionali evidenziano l'attuale crisi ambientale e sociale. La località di Teglio, situata nel cuore della Valtellina tra Sondrio e Tirano, si trova a 900 metri sul livello del mare. Adagiata su un'ampia terrazza baciata dal sole, offre magnifiche viste sulle Alpi Orobie e sulla Valle Adda. Conosciuta come la casa della pasta Pizzocchero, questa città è rinomata per la sua combinazione di bellezze naturali e patrimonio storico-artistico. Nonostante queste rilevanti risorse, Teglio si trova ad affrontare un calo demografico e una diminuzione del suo fascino. Tuttavia, questa marginalità può offrire vere opportunità di crescita economica. Può diventare una occasione e trasformarsi in una fonte di ricchezza se sfruttata nel contesto delle esigenze dell'economia circolare. Ciò può essere realizzato attraverso una riqualificazione appropriata e la promozione di un ecoturismo autentico. Il progetto mira ad amplificare le caratteristiche chiave del sito e a rafforzare i suoi valori di biodiversità, promuovendo connessioni tra persone e luoghi locali. Vediamo il Grano Saraceno come una opportunità unica: un museo all'aperto dove agricoltori e la comunità locale accolgono i visitatori per esplorare, vivere e imparare. La diversificazione del turismo comporterà la creazione di un’esperienza di turismo “slow food”. Questo piano includerà un sistema di attività che enfatizza l'identità locale, gettando le basi per un utilizzo sostenibile e multifunzionale dell'area.
File allegati
File Dimensione Formato  
Buckwheat_booklet_single page_17.09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: booklet
Dimensione 320.52 MB
Formato Adobe PDF
320.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Buckwheat PANEL _17.09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: panel
Dimensione 237.23 MB
Formato Adobe PDF
237.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210814