Megaprojects are a major driver of economical, urban and social development of nations. The implementation of infrastructures has a huge potential of transforming economies and societies on a large scale. It plays an important role in solving the needs of people’s livelihood, promoting economic and social development, and maintaining the sustainable development of economy and society. Megaprojects are not a magnified version of smaller projects: they are characterized by high cost, high organizational complexity and high impact on multiple primary and secondary stakeholders, traits that make them a unique kind of project to lead. Precisely because of this complexity, each megaproject makes its own story and the definition of “success” is vague. Over the years, the conception of megaprojects changed and academics started to value the impact of such ventures on local communities, society and secondary stakeholders, considering it as important as the economic aspects. This change in vision brought the need for a new framework of performance indicators and success factors for megaprojects, a framework that reflects these new values and the broad impact of such projects. The modern literature widely reports this need but remains vague about the implementation of a practical model to perform this holistic evaluation. This thesis aims at filling this gap by providing a framework for the holistic evaluation of megaprojects performance. Such framework introduces a practical model for assessing megaprojects social sustainability by measuring secondary stakeholders’ satisfaction. Finally, the proposed model is validated through experts’ opinion and the results are reported and analyzed.

I megaprogetti sono uno dei principali mezzi di sviluppo economico, urbano e sociale delle nazioni. Queste infrastrutture hanno un grande potenziale di trasformazione su larga scala e giocano un ruolo centrale nel risolvere le necessità delle persone, nel promuovere lo sviluppo economico e sociale, e nel mantenere una crescita sostenibile dell’economia e della società. I megaprogetti non sono versioni ingrandite dei progetti comuni: sono caratterizzati da un costo estremamente elevato, una grande complessità organizzativa e un forte impatto su molti stakeholder primari e secondari, caratteristiche che li rendono una categoria di progetti unica. Proprio a causa di questa complessità, ogni megaprogetto ha caratteristiche peculiari e la definizione di “successo” è vaga. Negli anni, il concetto di megaprogetto è cambiato e gli accademici hanno iniziato a dare valore all’impatto di queste opere sulle comunità locali, sulla società e sugli stakeholder secondari, al pari degli aspetti economici. Questo cambio di visione ha portato alla necessità di un nuovo framework di valutazione delle performance e del successo dei megaprogetti, un framework che rispecchi i nuovi valori e il grande impatto di queste opere. La letteratura moderna riporta ampiamente questa necessità, ma rimane vaga sul come implementare un modello pratico per effettuare questa valutazione globale. L’obiettivo di questa tesi è colmare questa mancanza con un framework per la valutazione olistica delle performance dei megaprogetti. Questo framework generale introduce un modello pratico per l’analisi della sostenibilità sociale dei megaprogetti tramite la valutazione della soddisfazione degli stakeholder secondari. Alla fine, il modello proposto è validato tramite l’opinione di esperti e i risultati sono riportati e analizzati.

Measuring what is missing in megaprojects: social sustainability assessment through the analysis of secondary stakeholders' satisfaction

GADDA, AXEL;Lucertoni, Matteo
2022/2023

Abstract

Megaprojects are a major driver of economical, urban and social development of nations. The implementation of infrastructures has a huge potential of transforming economies and societies on a large scale. It plays an important role in solving the needs of people’s livelihood, promoting economic and social development, and maintaining the sustainable development of economy and society. Megaprojects are not a magnified version of smaller projects: they are characterized by high cost, high organizational complexity and high impact on multiple primary and secondary stakeholders, traits that make them a unique kind of project to lead. Precisely because of this complexity, each megaproject makes its own story and the definition of “success” is vague. Over the years, the conception of megaprojects changed and academics started to value the impact of such ventures on local communities, society and secondary stakeholders, considering it as important as the economic aspects. This change in vision brought the need for a new framework of performance indicators and success factors for megaprojects, a framework that reflects these new values and the broad impact of such projects. The modern literature widely reports this need but remains vague about the implementation of a practical model to perform this holistic evaluation. This thesis aims at filling this gap by providing a framework for the holistic evaluation of megaprojects performance. Such framework introduces a practical model for assessing megaprojects social sustainability by measuring secondary stakeholders’ satisfaction. Finally, the proposed model is validated through experts’ opinion and the results are reported and analyzed.
CELLERINO, FRANCESCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
I megaprogetti sono uno dei principali mezzi di sviluppo economico, urbano e sociale delle nazioni. Queste infrastrutture hanno un grande potenziale di trasformazione su larga scala e giocano un ruolo centrale nel risolvere le necessità delle persone, nel promuovere lo sviluppo economico e sociale, e nel mantenere una crescita sostenibile dell’economia e della società. I megaprogetti non sono versioni ingrandite dei progetti comuni: sono caratterizzati da un costo estremamente elevato, una grande complessità organizzativa e un forte impatto su molti stakeholder primari e secondari, caratteristiche che li rendono una categoria di progetti unica. Proprio a causa di questa complessità, ogni megaprogetto ha caratteristiche peculiari e la definizione di “successo” è vaga. Negli anni, il concetto di megaprogetto è cambiato e gli accademici hanno iniziato a dare valore all’impatto di queste opere sulle comunità locali, sulla società e sugli stakeholder secondari, al pari degli aspetti economici. Questo cambio di visione ha portato alla necessità di un nuovo framework di valutazione delle performance e del successo dei megaprogetti, un framework che rispecchi i nuovi valori e il grande impatto di queste opere. La letteratura moderna riporta ampiamente questa necessità, ma rimane vaga sul come implementare un modello pratico per effettuare questa valutazione globale. L’obiettivo di questa tesi è colmare questa mancanza con un framework per la valutazione olistica delle performance dei megaprogetti. Questo framework generale introduce un modello pratico per l’analisi della sostenibilità sociale dei megaprogetti tramite la valutazione della soddisfazione degli stakeholder secondari. Alla fine, il modello proposto è validato tramite l’opinione di esperti e i risultati sono riportati e analizzati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Gadda_Lucertoni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 6.09 MB
Formato Adobe PDF
6.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_10_Gadda_Lucertoni_ExecutiveSummary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 921.39 kB
Formato Adobe PDF
921.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210821