The turbulent flow over an isolated recess is characterized, as a consequence of the increasing interest in the so-called dimples, to shed light on its ability to impose a spanwise motion on the flow and reduce drag. The work is based on DNS simulations of a circular recess with a depth-to-diameter ratio of 0.05 placed inside a channel. Turbulent simulations at Reτ = 180 have been carried out and compared to the laminar counterpart. The flow over the recess presents a converging-diverging pattern and creates a spanwise motion, mainly driven by the pressure gradient, similar to the one observed with the spanwise forcing drag reduction methods. The presence of the recess provides a variation of the skin friction, with very similar values for the laminar and turbulent solutions in the upstream half, but with different behavior in the downstream one: the difference in the results seems to be tied to an increase in the Reynolds shear stress, that was pictured using a variation of the FIK (Fukagata-Iwamoto-Kasagi) decomposition which allowed to split the skin friction into a laminar and turbulent part. Some hints on how to modify the geometry of the recess to possibly achieve drag reduction are provided.

Il flusso turbolento su un recesso isolato è caratterizzato, come conseguenza del crescente interesse sulle cosiddette dimples, per ottenere informazioni sulla sua capacità di imporre al flusso un moto trasversale e ridurre l’attrito. Questo studio è basato su una simulazione DNS di un recesso circolare, posto all’interno di un canale, con un rapporto profondità/diametro di 0.05. Sono state eseguite simulazioni turbolente a Reτ = 180 e confrontate con il corrispettivo caso laminare. Il flusso sulla cavità presenta un andamento convergente-divergente e genera un moto trasversale, causato principalmente dal gradiente di pressione, simile a quello osservabile con i cosiddetti metodi di riduzione d’attrito a forzamento trasversale. La presenza del recesso determina una variazione dell’attrito, con valori molto simili per le soluzioni laminari e turbolente nella metà a monte, ma con un comportamento diverso in quella a valle: la differenza nei risultati sembra essere legata a un aumento degli sforzi di Reynolds, che sono stati studiati utilizzando una variazione della decomposizione FIK (Fukagata-Iwamoto-Kasagi) che ha permesso di separare l’attrito in una parte laminare e una turbolenta. Sono forniti infine alcuni suggerimenti su modifiche da apportare alla geometria del recesso in modo tale da poter, possibilmente, ottenere una riduzione di attrito.

DNS investigation of turbulent flow over a circular recess

Cerutti, Julien
2022/2023

Abstract

The turbulent flow over an isolated recess is characterized, as a consequence of the increasing interest in the so-called dimples, to shed light on its ability to impose a spanwise motion on the flow and reduce drag. The work is based on DNS simulations of a circular recess with a depth-to-diameter ratio of 0.05 placed inside a channel. Turbulent simulations at Reτ = 180 have been carried out and compared to the laminar counterpart. The flow over the recess presents a converging-diverging pattern and creates a spanwise motion, mainly driven by the pressure gradient, similar to the one observed with the spanwise forcing drag reduction methods. The presence of the recess provides a variation of the skin friction, with very similar values for the laminar and turbulent solutions in the upstream half, but with different behavior in the downstream one: the difference in the results seems to be tied to an increase in the Reynolds shear stress, that was pictured using a variation of the FIK (Fukagata-Iwamoto-Kasagi) decomposition which allowed to split the skin friction into a laminar and turbulent part. Some hints on how to modify the geometry of the recess to possibly achieve drag reduction are provided.
CHIARINI, ALESSANDRO
GATTERE, FEDERICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Il flusso turbolento su un recesso isolato è caratterizzato, come conseguenza del crescente interesse sulle cosiddette dimples, per ottenere informazioni sulla sua capacità di imporre al flusso un moto trasversale e ridurre l’attrito. Questo studio è basato su una simulazione DNS di un recesso circolare, posto all’interno di un canale, con un rapporto profondità/diametro di 0.05. Sono state eseguite simulazioni turbolente a Reτ = 180 e confrontate con il corrispettivo caso laminare. Il flusso sulla cavità presenta un andamento convergente-divergente e genera un moto trasversale, causato principalmente dal gradiente di pressione, simile a quello osservabile con i cosiddetti metodi di riduzione d’attrito a forzamento trasversale. La presenza del recesso determina una variazione dell’attrito, con valori molto simili per le soluzioni laminari e turbolente nella metà a monte, ma con un comportamento diverso in quella a valle: la differenza nei risultati sembra essere legata a un aumento degli sforzi di Reynolds, che sono stati studiati utilizzando una variazione della decomposizione FIK (Fukagata-Iwamoto-Kasagi) che ha permesso di separare l’attrito in una parte laminare e una turbolenta. Sono forniti infine alcuni suggerimenti su modifiche da apportare alla geometria del recesso in modo tale da poter, possibilmente, ottenere una riduzione di attrito.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Cerutti_Tesi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.28 MB
Formato Adobe PDF
12.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_10_Cerutti_ExecutiveSummary_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo Executive Summary
Dimensione 8.22 MB
Formato Adobe PDF
8.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210835