The thesis is dedicated to the analysis and revision of a pre-existing “print and apply” labeling system, aiming to make it more adaptable and in line with the precise needs of customers. The introduced innovation provides a wide range of modifiable options, allowing users a targeted choice among various modules based on their labeling needs. The redesign goal is to unify three different types of applicators, thus creating a unique, versatile, and modular device. This innovation includes a broad range of modules that can be selected and merged, ensuring a tailor-made configuration. A significant shift in the redesign process is the adoption of 3D printing as a production methodology, sharply contrasting with the traditional mechanical techniques used for the original product. This change not only modernizes the production approach but also opens up new design and functionality possibilities. The thesis outlines the system’s development process, from design to implementation, along with evaluations of its features and performance tests. Specifically, the thesis offers a detailed analysis of the system’s modules and their functionalities, illustrating how modules can be combined to meet users’ specific labeling needs. To concretely highlight the system’s effectiveness, the thesis devotes a section to the prototype’s experimentation. This testing phase sought to reproduce the product’s real-use conditions. During these experiments, a series of benefits the system provides were identified, as well as some potential issues. These challenges were then thoroughly analyzed, aiming to understand and address them, ensuring a product that is not only innovative but also reliable and functional.

La tesi si dedica all’analisi e alla revisione di un sistema preesistente di etichettatura “stampa e applica”, con l’intento di renderlo più adattabile e in linea con le esigenze dei clienti. L’innovazione introdotta consente una vasta gamma di opzioni modulabili, permettendo agli utenti una scelta mirata tra vari moduli in funzione delle loro necessità di etichettatura. L’obiettivo della riprogettazione è unificare tre diverse tipologie di applicatori, creando così un dispositivo unico, versatile e modulare. Questa innovazione prevede una vasta gamma di moduli che possono essere combinati per soddisfare le esigenze specifiche di etichettatura degli utenti. Una svolta significativa nel processo di riprogettazione è l’adozione della stampa 3D come metodologia produttiva, in netto contrasto con le tecniche meccaniche tradizionali utilizzate per il prodotto originario. Questo passaggio non solo modernizza l’approccio produttivo, ma apre anche la strada a nuove possibilità di design e funzionalità. La tesi presenta il processo di sviluppo del sistema, dal design alla sua implementazione, insieme alle valutazioni delle funzionalità e ai test di prestazione. In particolare, la tesi fornisce un’analisi dettagliata dei moduli del sistema e delle loro funzionalità, illustrando come questi possono essere combinati a seconda delle esigenze di etichettatura. Per evidenziare concretamente l’efficacia del sistema presentato, la tesi dedica una sezione alla sperimentazione del prototipo. Questa fase di test ha cercato di riprodurre le condizioni d’uso reali del prodotto. Durante questi esperimenti, sono stati identificati una serie di vantaggi che il sistema offre, ma anche alcune criticità che potrebbero emergere. Le criticità sono state poi analizzate in dettaglio, con l’obiettivo di comprenderle e risolverle, garantendo un prodotto non solo innovativo ma anche affidabile e funzionale.

Jupiter: sviluppo di un applicatore di etichette realizzato tramite Stampa 3D.

Chenet, Stefano
2022/2023

Abstract

The thesis is dedicated to the analysis and revision of a pre-existing “print and apply” labeling system, aiming to make it more adaptable and in line with the precise needs of customers. The introduced innovation provides a wide range of modifiable options, allowing users a targeted choice among various modules based on their labeling needs. The redesign goal is to unify three different types of applicators, thus creating a unique, versatile, and modular device. This innovation includes a broad range of modules that can be selected and merged, ensuring a tailor-made configuration. A significant shift in the redesign process is the adoption of 3D printing as a production methodology, sharply contrasting with the traditional mechanical techniques used for the original product. This change not only modernizes the production approach but also opens up new design and functionality possibilities. The thesis outlines the system’s development process, from design to implementation, along with evaluations of its features and performance tests. Specifically, the thesis offers a detailed analysis of the system’s modules and their functionalities, illustrating how modules can be combined to meet users’ specific labeling needs. To concretely highlight the system’s effectiveness, the thesis devotes a section to the prototype’s experimentation. This testing phase sought to reproduce the product’s real-use conditions. During these experiments, a series of benefits the system provides were identified, as well as some potential issues. These challenges were then thoroughly analyzed, aiming to understand and address them, ensuring a product that is not only innovative but also reliable and functional.
ARC III - Scuola del Design
5-ott-2023
2022/2023
La tesi si dedica all’analisi e alla revisione di un sistema preesistente di etichettatura “stampa e applica”, con l’intento di renderlo più adattabile e in linea con le esigenze dei clienti. L’innovazione introdotta consente una vasta gamma di opzioni modulabili, permettendo agli utenti una scelta mirata tra vari moduli in funzione delle loro necessità di etichettatura. L’obiettivo della riprogettazione è unificare tre diverse tipologie di applicatori, creando così un dispositivo unico, versatile e modulare. Questa innovazione prevede una vasta gamma di moduli che possono essere combinati per soddisfare le esigenze specifiche di etichettatura degli utenti. Una svolta significativa nel processo di riprogettazione è l’adozione della stampa 3D come metodologia produttiva, in netto contrasto con le tecniche meccaniche tradizionali utilizzate per il prodotto originario. Questo passaggio non solo modernizza l’approccio produttivo, ma apre anche la strada a nuove possibilità di design e funzionalità. La tesi presenta il processo di sviluppo del sistema, dal design alla sua implementazione, insieme alle valutazioni delle funzionalità e ai test di prestazione. In particolare, la tesi fornisce un’analisi dettagliata dei moduli del sistema e delle loro funzionalità, illustrando come questi possono essere combinati a seconda delle esigenze di etichettatura. Per evidenziare concretamente l’efficacia del sistema presentato, la tesi dedica una sezione alla sperimentazione del prototipo. Questa fase di test ha cercato di riprodurre le condizioni d’uso reali del prodotto. Durante questi esperimenti, sono stati identificati una serie di vantaggi che il sistema offre, ma anche alcune criticità che potrebbero emergere. Le criticità sono state poi analizzate in dettaglio, con l’obiettivo di comprenderle e risolverle, garantendo un prodotto non solo innovativo ma anche affidabile e funzionale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Chenet.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 14.79 MB
Formato Adobe PDF
14.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210836