Masterplanning is an investigation into the role and form of the design of "pieces of the city" in the contemporary condition. It is a work of abstraction and comparison, aimed at bringing to light solutions, recurrent and otherwise, adopted in the design of contemporary master plans. In order to make the projects comparable with each other, the representation methods are the same for all the projects analyzed. The floor plan, axonometry and some notable details of each master plan are redesigned, placing emphasis on defined and homogeneous elements which constitute the keys to understanding the projects through which to describe them transversally. Since this is a formal research, the objective is to avoid choices of a sentimental or ideological nature, describing each project in the most objective way possible. Regarding the choice of projects examined, it should be underlined that this thesis does not claim to take stock of the state of the art of master planning today, but rather presents itself as the first part of a possible more extensive research. Milan is a pretext. It constitutes the common background for all the case studies taken into consideration, but is not the object of the research. Rather, this work aims to suggest the possibility of proposing a similar analysis also for other places and other cities. The time frame that we chose to take into consideration starts from the project for the Bicocca district signed by Gregotti Associati, intended as a master plan that kicked off a long season of regeneration and rethinking of large areas of the city of Milan. But since the Bicocca era, Milan has collected countless forms and styles of urban design, and has seen the alternation of often contradictory principles and characters. The resulting inventory opens up lines of discussion and countless research perspectives.

Masterplanning è una indagine sul come si progettano i masterplan oggi che attinge direttamente da casi studio contemporanei al fine di comporre un abaco di strumenti e immagini del progetto urbano. Ne consegue che si tratti di un lavoro di astrazione e confronto, volto a portare alla luce soluzioni, ricorrenti e non, adottate nel progetto dei masterplan contemporanei. Al fine di rendere i progetti confrontabili tra loro, i metodi di rappresentazione sono gli stessi per tutti i progetti analizzati. Di ciascun masterplan viene ridisegnata la planimetria, l’assonometria cavaliera e alcuni dettagli notevoli, ponendo l’accento su elementi definiti e omogenei che costituiscono le chiavi di lettura attraverso le quali descrivere trasversalmente i progetti. Trattandosi di una ricerca formale, l’obiettivo è quello di rifuggire le scelte di natura sentimentale o ideologica, descrivendo in maniera il più possibile oggettiva ciascun progetto. Riguardo alla scelta dei progetti presi in esame, è opportuno sottolineare che questa tesi non ha la pretesa di fare il punto sullo stato dell’arte del progettare masterplan oggi, ma piuttosto si pone come la prima parte di una possibile ricerca più estesa. Milano costituisce lo sfondo comune a tutti i casi studio presi in considerazione, ma non è l’oggetto della ricerca. Piuttosto, questo lavoro vuole suggerire la possibilità di proporre una analisi simile anche per altri luoghi e per altre città. L’arco temporale che si è scelto di tenere in considerazione parte dal progetto per il quartiere Bicocca firmato da Gregotti Associati, inteso come masterplan che ha dato il via a una lunga stagione di rigenerazioni e ripensamenti di grandi aree della città di Milano. Infatti, Gregotti, progettando un grande polo universitario nell’area un tempo sede degli stabilimenti industriali Pirelli, introduce tematiche che attraversano trasversalmente tutti i masterplan che verranno analizzati in questa tesi.

Masterplanning. Atlante di soluzioni progettuali delle grandi trasformazioni urbane milanesi da Bicocca 1985 a Milano 2030.

Spanò, Alessandra Maria;Selva, Martina
2022/2023

Abstract

Masterplanning is an investigation into the role and form of the design of "pieces of the city" in the contemporary condition. It is a work of abstraction and comparison, aimed at bringing to light solutions, recurrent and otherwise, adopted in the design of contemporary master plans. In order to make the projects comparable with each other, the representation methods are the same for all the projects analyzed. The floor plan, axonometry and some notable details of each master plan are redesigned, placing emphasis on defined and homogeneous elements which constitute the keys to understanding the projects through which to describe them transversally. Since this is a formal research, the objective is to avoid choices of a sentimental or ideological nature, describing each project in the most objective way possible. Regarding the choice of projects examined, it should be underlined that this thesis does not claim to take stock of the state of the art of master planning today, but rather presents itself as the first part of a possible more extensive research. Milan is a pretext. It constitutes the common background for all the case studies taken into consideration, but is not the object of the research. Rather, this work aims to suggest the possibility of proposing a similar analysis also for other places and other cities. The time frame that we chose to take into consideration starts from the project for the Bicocca district signed by Gregotti Associati, intended as a master plan that kicked off a long season of regeneration and rethinking of large areas of the city of Milan. But since the Bicocca era, Milan has collected countless forms and styles of urban design, and has seen the alternation of often contradictory principles and characters. The resulting inventory opens up lines of discussion and countless research perspectives.
LA VARRA, GIOVANNI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
Masterplanning è una indagine sul come si progettano i masterplan oggi che attinge direttamente da casi studio contemporanei al fine di comporre un abaco di strumenti e immagini del progetto urbano. Ne consegue che si tratti di un lavoro di astrazione e confronto, volto a portare alla luce soluzioni, ricorrenti e non, adottate nel progetto dei masterplan contemporanei. Al fine di rendere i progetti confrontabili tra loro, i metodi di rappresentazione sono gli stessi per tutti i progetti analizzati. Di ciascun masterplan viene ridisegnata la planimetria, l’assonometria cavaliera e alcuni dettagli notevoli, ponendo l’accento su elementi definiti e omogenei che costituiscono le chiavi di lettura attraverso le quali descrivere trasversalmente i progetti. Trattandosi di una ricerca formale, l’obiettivo è quello di rifuggire le scelte di natura sentimentale o ideologica, descrivendo in maniera il più possibile oggettiva ciascun progetto. Riguardo alla scelta dei progetti presi in esame, è opportuno sottolineare che questa tesi non ha la pretesa di fare il punto sullo stato dell’arte del progettare masterplan oggi, ma piuttosto si pone come la prima parte di una possibile ricerca più estesa. Milano costituisce lo sfondo comune a tutti i casi studio presi in considerazione, ma non è l’oggetto della ricerca. Piuttosto, questo lavoro vuole suggerire la possibilità di proporre una analisi simile anche per altri luoghi e per altre città. L’arco temporale che si è scelto di tenere in considerazione parte dal progetto per il quartiere Bicocca firmato da Gregotti Associati, inteso come masterplan che ha dato il via a una lunga stagione di rigenerazioni e ripensamenti di grandi aree della città di Milano. Infatti, Gregotti, progettando un grande polo universitario nell’area un tempo sede degli stabilimenti industriali Pirelli, introduce tematiche che attraversano trasversalmente tutti i masterplan che verranno analizzati in questa tesi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Selva_Spanò_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole
Dimensione 82.22 MB
Formato Adobe PDF
82.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Selva_Spanò_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Book parte 1
Dimensione 92.57 MB
Formato Adobe PDF
92.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Selva_Spanò_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Book parte 2
Dimensione 92.34 MB
Formato Adobe PDF
92.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210928