Nuclear Magnetic Resonance (NMR) spectrometry has been long employed for multiple types of analysis, ranging from chemical to quantum physics evaluations. In more recent years, multiple studies focused on its application in metabolomic research. In the present research, we tried to extend such applications by applying them to the metabolic analysis of live cells, macrophages in particular. We have extensively characterized the metabolic patterns followed by macrophages in differential activation states –- inactive (M0), pro- (M1), and anti-inflammatory (M2). The development of a fingerprinting method to distinguish M1-activated cells from others will be presented in the context of this work, as well as the statistical analysis to support our findings. Such an application could revolutionize the current macrophage characterization methods, which heavily rely on cell fixation and immunostaining. Further efforts in this research could turn the NMR technique into a powerful diagnostic tool for many pathological conditions involving macrophages.

La spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è stata a lungo impiegata per vari tipi di analisi, che vanno dall'ambito chimico a quello della fisica quantistica. Negli ultimi anni, diversi studi si sono concentrati sulla sua applicazione nella ricerca biomedica, specialmente in metabolomica. Nel presente elaborato, abbiamo tentato di estendere tali applicazioni all'analisi metabolica delle cellule viventi, in particolare dei macrofagi. Abbiamo caratterizzato in modo approfondito i modelli metabolici seguiti dai macrofagi in diversi stati di attivazione: inattivo (M0), pro-infiammatorio (M1) e anti-infiammatorio (M2). Verrà presentato lo sviluppo di un metodo di fingerprinting per distinguere le cellule di tipo M1 dalle altre, oltre all'analisi statistica a supporto delle nostre conclusioni. Una tale applicazione potrebbe rivoluzionare i metodi attuali di caratterizzazione dei macrofagi, che si basano pesantemente sulla fissazione delle cellule e sull'immunostaining. Ulteriori sforzi in questa ricerca potrebbero trasformare la tecnica NMR in un potente strumento diagnostico per molte condizioni patologiche che coinvolgono i macrofagi.

A non-invasive tool for monitoring live macrophage activation in the immune response

Candreva, Arianna
2022/2023

Abstract

Nuclear Magnetic Resonance (NMR) spectrometry has been long employed for multiple types of analysis, ranging from chemical to quantum physics evaluations. In more recent years, multiple studies focused on its application in metabolomic research. In the present research, we tried to extend such applications by applying them to the metabolic analysis of live cells, macrophages in particular. We have extensively characterized the metabolic patterns followed by macrophages in differential activation states –- inactive (M0), pro- (M1), and anti-inflammatory (M2). The development of a fingerprinting method to distinguish M1-activated cells from others will be presented in the context of this work, as well as the statistical analysis to support our findings. Such an application could revolutionize the current macrophage characterization methods, which heavily rely on cell fixation and immunostaining. Further efforts in this research could turn the NMR technique into a powerful diagnostic tool for many pathological conditions involving macrophages.
Bouchard, Louis S.
Lobato da Silva, Cláudia
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
La spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è stata a lungo impiegata per vari tipi di analisi, che vanno dall'ambito chimico a quello della fisica quantistica. Negli ultimi anni, diversi studi si sono concentrati sulla sua applicazione nella ricerca biomedica, specialmente in metabolomica. Nel presente elaborato, abbiamo tentato di estendere tali applicazioni all'analisi metabolica delle cellule viventi, in particolare dei macrofagi. Abbiamo caratterizzato in modo approfondito i modelli metabolici seguiti dai macrofagi in diversi stati di attivazione: inattivo (M0), pro-infiammatorio (M1) e anti-infiammatorio (M2). Verrà presentato lo sviluppo di un metodo di fingerprinting per distinguere le cellule di tipo M1 dalle altre, oltre all'analisi statistica a supporto delle nostre conclusioni. Una tale applicazione potrebbe rivoluzionare i metodi attuali di caratterizzazione dei macrofagi, che si basano pesantemente sulla fissazione delle cellule e sull'immunostaining. Ulteriori sforzi in questa ricerca potrebbero trasformare la tecnica NMR in un potente strumento diagnostico per molte condizioni patologiche che coinvolgono i macrofagi.
File allegati
File Dimensione Formato  
ES_AriannaCandreva_A non-invasive tool for monitoring.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive summary in English
Dimensione 712.32 kB
Formato Adobe PDF
712.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ES_AriannaCandreva_Uma forma não invasiva para monitorar.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive summary in Portuguese
Dimensione 719.28 kB
Formato Adobe PDF
719.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ES_AriannaCandreva_Uno strumento non invasivo per monitorare.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive summary in Italiano
Dimensione 714.27 kB
Formato Adobe PDF
714.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Thesis_AriannaCandreva_A non-invasive tool for monitoring.pdf

non accessibile

Descrizione: Master Thesis
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210949