The experience of the pandemic led to a drastic change in the fabric of the society that can be witnessed in changes as to how people behave, what they practice and, above all, where and how they work. As a result, the workplace is changing at an unprecedented pace and the reflection on the future of workspaces became an inevitable topic in favour of creating more balanced, forward-thinking and healthy working settings. Amidst these profound changes, companies are re-thinking the future of workspaces with special attention given to employees’ mental health, well-being and comfort. Nature and greenery played a fundamental role during the pandemic, either with their presence at homes or by people working in outdoor spaces that enhanced their productivity and concentration. Thus, in line with the rising need to re-imagine the role of future offices, the aim of the dissertation is to study how the observed interactions of people with nature during the pandemic could be translated into innovative biophilic applications that create unexpected working scenarios by bringing the indoor to the outdoor and vice versa. “The No Office Office” aims to explore uncharted territories for the post pandemic working environments through extending working parameters to the outside and blurring the boundaries between indoor and outdoor workspaces. This synergy implies that biophilia will be re-introduced in indoors, yet also the possibilities of extending formal work to the outside will be extensively explored. The right balance between health and work is being pursued and celebrated, in order to create safe and productive environments that foster well-being and give workspaces completely new impetus.

L’esperienza della pandemia ha portato a un drastico cambiamento nel tessuto della società che può essere osservato nei cambiamenti nel comportamento delle persone, e, soprattutto, nel modo di lavorare. Questo ha portato a una modifica costante dei modi di lavorare e alla conseguente riflessione sul futuro degli spazi di lavoro. Le aziende stanno ripensando al futuro degli spazi di lavoro con particolare attenzione alla salute mentale, al benessere e al comfort dei dipendenti. La natura e il verde hanno svolto un ruolo fondamentale durante la pandemia, all’interno delle abitazioni private e nei luoghi pubblici adibiti temporaneamente al lavoro, migliorando la produttività e la concentrazione dei lavoratori. Pertanto, in linea con la crescente necessità di ripensare al ruolo degli uffici, lo scopo della tesi è studiare come le interazioni osservate delle persone con la natura durante la pandemia possano essere tradotte in innovative applicazioni biofiliche che creino scenari di lavoro inaspettati portando l’interno all’esterno e viceversa. “The No Office Office” mira a indagare territori inesplorati per gli ambienti di lavoro post pandemici, estendendo i parametri di lavoro all’esterno e sfumando i confini tra spazi di lavoro interni ed esterni. Questa sinergia implica che la biofilia verrà introdotta negli spazi interni, ma saranno anche ampiamente esplorate le possibilità di estendere il lavoro formale all’esterno. Cercando il giusto equilibrio tra salute e lavoro, al fine di creare ambienti sicuri e produttivi che favoriscano il benessere e conferiscano agli spazi di lavoro un concept completamente nuovo.

THE NO OFFICE OFFICE

Abdelmalek, Paula Sameh Moufid Elia
2022/2023

Abstract

The experience of the pandemic led to a drastic change in the fabric of the society that can be witnessed in changes as to how people behave, what they practice and, above all, where and how they work. As a result, the workplace is changing at an unprecedented pace and the reflection on the future of workspaces became an inevitable topic in favour of creating more balanced, forward-thinking and healthy working settings. Amidst these profound changes, companies are re-thinking the future of workspaces with special attention given to employees’ mental health, well-being and comfort. Nature and greenery played a fundamental role during the pandemic, either with their presence at homes or by people working in outdoor spaces that enhanced their productivity and concentration. Thus, in line with the rising need to re-imagine the role of future offices, the aim of the dissertation is to study how the observed interactions of people with nature during the pandemic could be translated into innovative biophilic applications that create unexpected working scenarios by bringing the indoor to the outdoor and vice versa. “The No Office Office” aims to explore uncharted territories for the post pandemic working environments through extending working parameters to the outside and blurring the boundaries between indoor and outdoor workspaces. This synergy implies that biophilia will be re-introduced in indoors, yet also the possibilities of extending formal work to the outside will be extensively explored. The right balance between health and work is being pursued and celebrated, in order to create safe and productive environments that foster well-being and give workspaces completely new impetus.
MELANIA, VICENTINI
ARC III - Scuola del Design
5-ott-2023
2022/2023
L’esperienza della pandemia ha portato a un drastico cambiamento nel tessuto della società che può essere osservato nei cambiamenti nel comportamento delle persone, e, soprattutto, nel modo di lavorare. Questo ha portato a una modifica costante dei modi di lavorare e alla conseguente riflessione sul futuro degli spazi di lavoro. Le aziende stanno ripensando al futuro degli spazi di lavoro con particolare attenzione alla salute mentale, al benessere e al comfort dei dipendenti. La natura e il verde hanno svolto un ruolo fondamentale durante la pandemia, all’interno delle abitazioni private e nei luoghi pubblici adibiti temporaneamente al lavoro, migliorando la produttività e la concentrazione dei lavoratori. Pertanto, in linea con la crescente necessità di ripensare al ruolo degli uffici, lo scopo della tesi è studiare come le interazioni osservate delle persone con la natura durante la pandemia possano essere tradotte in innovative applicazioni biofiliche che creino scenari di lavoro inaspettati portando l’interno all’esterno e viceversa. “The No Office Office” mira a indagare territori inesplorati per gli ambienti di lavoro post pandemici, estendendo i parametri di lavoro all’esterno e sfumando i confini tra spazi di lavoro interni ed esterni. Questa sinergia implica che la biofilia verrà introdotta negli spazi interni, ma saranno anche ampiamente esplorate le possibilità di estendere il lavoro formale all’esterno. Cercando il giusto equilibrio tra salute e lavoro, al fine di creare ambienti sicuri e produttivi che favoriscano il benessere e conferiscano agli spazi di lavoro un concept completamente nuovo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Abdelmalek_Thesis Book.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Paula Abdelmalek_Thesis Book
Dimensione 40.48 MB
Formato Adobe PDF
40.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211078