The goal to satisfy the energy demand, global warming and other environmental effects has prompted the urgency to shift energy generation systems to more affordable and sustainable methods, with the goal of phasing out the traditional-conventional systems to environmental friendly and sustainable generation systems. This campaign also calls for a more energy conscious society aware of its energy demand and promoting energy efficiency so as to minimize the demand through reduced wastages. For the later to be achieved energy systems should be understood in organization and this involves performing energy audits. This thesis discusses the energy audit of The "P.Redaelli" Geriatric Institute which is a nursing home, the institute is located in MIilan, Italy. The objective of the study was to conduct a comprehensive energy audit with a primary focus on the institute's HVAC system, which causes the main source of energy losses in the form of electricity and gas consumption Hence by starting from the thermal plant and explaining every component it gives an overall view of how the energy is utilized and identify possible energy-saving opportunities. in this frame energy analysis was conducted by assessing the electricity and natural gas bills to give insights into energy consumption patterns. Then we dove into the Criticality of the generation group, A strong criticality can therefore be deduced due to the poor performance of the plant, caused the low yields of production and distribution. Production efficiency is particularly critical. By comparing the performance of the lnstitute's generation group with the minimum yield that today's generators moreover, The lack of control of the entire thermal system represents a non­negligible criticality since it prevents the possibility of optimizing the regulation and emission efficiency. Finally, we presented a series of recommended interventions aimed at replacing outdated systems and optimizing energy efficiency. After implementing these interventions, we discovered cost savings and a reduction in carbon dioxide emissions, resulting in economic benefits and environmental improvements.

L'obiettivo di soddisfare la domanda di energia, affrontare il riscaldamento globale e gli altri effetti ambientali ha spinto l'urgenza di passare a sistemi di generazione di energia più convenienti e sostenibili, con l'obiettivo di eliminare gradualmente i sistemi tradizionali e convenzionali a favore di sistemi di generazione amici dell'ambiente e sostenibili. Questa campagna richiede anche una società più consapevole dell'energia, consapevole della sua domanda energetica e promotrice dell'efficienza energetica al fine di minimizzare la domanda attraverso la riduzione degli sprechi. Per raggiungere quest'obiettivo, è necessario comprendere i sistemi energetici all'interno delle organizzazioni, e ciò implica la realizzazione di audit energetici. Questa tesi discute l'audit energetico dell'Istituto Geriatrico "P. Redaelli", una casa di riposo situata a Milano, in Italia. L'obiettivo dello studio era condurre un audit energetico completo, con un'attenzione particolare al sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'istituto, che rappresenta la principale fonte di perdite energetiche sotto forma di consumo di elettricità e gas. Di conseguenza, iniziando dalla centrale termica e spiegando ogni componente, si ottiene una visione generale di come l'energia venga utilizzata e vengono identificate possibili opportunità di risparmio energetico. In questo contesto, è stato condotto un analisi energetica mediante l'analisi delle bollette di elettricità e gas naturale al fine di ottenere una migliore comprensione dei modelli di consumo energetico. Successivamente, ci siamo concentrati sulla criticità del gruppo di generazione, deducendo una forte criticità dovuta alla scarsa performance della centrale, causata principalmente dai bassi rendimenti di produzione e distribuzione. L'efficienza di produzione è particolarmente critica. Confrontando le prestazioni del gruppo di generazione dell'istituto con il rendimento minimo richiesto dagli attuali generatori, è emerso che il controllo mancante dell'intero sistema termico rappresenta una criticità non trascurabile poiché impedisce la possibilità di ottimizzare la regolazione e l'efficienza delle emissioni. Infine, abbiamo presentato una serie di interventi consigliati mirati a sostituire i sistemi obsoleti e ottimizzare l'efficienza energetica. Dopo l'implementazione di questi interventi, abbiamo scoperto risparmi economici e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica, con conseguenti benefici economici e miglioramenti ambientali.

Energy Audit in Nursing Home

Hammami, Mohammad
2022/2023

Abstract

The goal to satisfy the energy demand, global warming and other environmental effects has prompted the urgency to shift energy generation systems to more affordable and sustainable methods, with the goal of phasing out the traditional-conventional systems to environmental friendly and sustainable generation systems. This campaign also calls for a more energy conscious society aware of its energy demand and promoting energy efficiency so as to minimize the demand through reduced wastages. For the later to be achieved energy systems should be understood in organization and this involves performing energy audits. This thesis discusses the energy audit of The "P.Redaelli" Geriatric Institute which is a nursing home, the institute is located in MIilan, Italy. The objective of the study was to conduct a comprehensive energy audit with a primary focus on the institute's HVAC system, which causes the main source of energy losses in the form of electricity and gas consumption Hence by starting from the thermal plant and explaining every component it gives an overall view of how the energy is utilized and identify possible energy-saving opportunities. in this frame energy analysis was conducted by assessing the electricity and natural gas bills to give insights into energy consumption patterns. Then we dove into the Criticality of the generation group, A strong criticality can therefore be deduced due to the poor performance of the plant, caused the low yields of production and distribution. Production efficiency is particularly critical. By comparing the performance of the lnstitute's generation group with the minimum yield that today's generators moreover, The lack of control of the entire thermal system represents a non­negligible criticality since it prevents the possibility of optimizing the regulation and emission efficiency. Finally, we presented a series of recommended interventions aimed at replacing outdated systems and optimizing energy efficiency. After implementing these interventions, we discovered cost savings and a reduction in carbon dioxide emissions, resulting in economic benefits and environmental improvements.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
L'obiettivo di soddisfare la domanda di energia, affrontare il riscaldamento globale e gli altri effetti ambientali ha spinto l'urgenza di passare a sistemi di generazione di energia più convenienti e sostenibili, con l'obiettivo di eliminare gradualmente i sistemi tradizionali e convenzionali a favore di sistemi di generazione amici dell'ambiente e sostenibili. Questa campagna richiede anche una società più consapevole dell'energia, consapevole della sua domanda energetica e promotrice dell'efficienza energetica al fine di minimizzare la domanda attraverso la riduzione degli sprechi. Per raggiungere quest'obiettivo, è necessario comprendere i sistemi energetici all'interno delle organizzazioni, e ciò implica la realizzazione di audit energetici. Questa tesi discute l'audit energetico dell'Istituto Geriatrico "P. Redaelli", una casa di riposo situata a Milano, in Italia. L'obiettivo dello studio era condurre un audit energetico completo, con un'attenzione particolare al sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'istituto, che rappresenta la principale fonte di perdite energetiche sotto forma di consumo di elettricità e gas. Di conseguenza, iniziando dalla centrale termica e spiegando ogni componente, si ottiene una visione generale di come l'energia venga utilizzata e vengono identificate possibili opportunità di risparmio energetico. In questo contesto, è stato condotto un analisi energetica mediante l'analisi delle bollette di elettricità e gas naturale al fine di ottenere una migliore comprensione dei modelli di consumo energetico. Successivamente, ci siamo concentrati sulla criticità del gruppo di generazione, deducendo una forte criticità dovuta alla scarsa performance della centrale, causata principalmente dai bassi rendimenti di produzione e distribuzione. L'efficienza di produzione è particolarmente critica. Confrontando le prestazioni del gruppo di generazione dell'istituto con il rendimento minimo richiesto dagli attuali generatori, è emerso che il controllo mancante dell'intero sistema termico rappresenta una criticità non trascurabile poiché impedisce la possibilità di ottimizzare la regolazione e l'efficienza delle emissioni. Infine, abbiamo presentato una serie di interventi consigliati mirati a sostituire i sistemi obsoleti e ottimizzare l'efficienza energetica. Dopo l'implementazione di questi interventi, abbiamo scoperto risparmi economici e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica, con conseguenti benefici economici e miglioramenti ambientali.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211146