Global sales of electric and hybrid vehicles are growing significantly, confirming a trend that has been observed in recent years and is a response to the need to reduce greenhouse gas emissions and promote decarbonisation. This increase in sales is having a direct impact on the production of lithium-ion batteries, which are a key element in new vehicle technology and pose new challenges regarding their management when they reach the end of their useful life. The aim of this paper is to examine this topic in detail and to explore the challenges associated with the second-life management of such batteries. In detail, the paper proposes the application of the Real Option concept in the investment assessment of an electric vehicle lithium-ion battery repurposing plant. The addition of an Option in the definition of this investment allows management to decide in the future on a possible expansion of the plant and thus its capacity. In a market characterised by great uncertainty and volatility, such as the lithium-ion battery market, postponing a decision can be crucial because it allows information to be gathered and uncertainty to be reduced. The analysis will be conducted using Real Option Analysis (ROA) together with another tool: Decision Tree Analysis (DTA). The cohesion of these approaches makes it possible to overcome the limitations in valuation imposed by the more traditional Discounted Cash Flows (DCF) method. The result of the analysis offers the cue for a closer examination of two main issues. The first is the comparison of the different valuations obtained with ROA and DCF, the second concerns the increase in value that the Option brings compared to the case with no expansion in the future. Furthermore, the conclusion includes a comparison with possible investment alternatives and a discussion of the usefulness of a flexible model such as the one proposed for electric car manufacturers.

Le vendite globali di veicoli elettrici e ibridi stanno registrando una notevole crescita, confermando un trend che si è osservato nei recenti anni e che rappresenta una risposta alle necessità di ridurre le emissioni di gas serra e promuovere la decarbonizzazione. Questo aumento delle vendite sta avendo un impatto diretto sulla produzione di batterie al litio, che costituiscono un elemento fondamentale nella nuova tecnologia dei veicoli e pone nuove sfide riguardo alla loro gestione quando raggiungono la fine della vita utile. Il presente lavoro si propone di esaminare questo argomento in dettaglio e di approfondire le sfide associate alla gestione della seconda vita di tali batterie. Nel dettaglio, l’elaborato propone l’applicazione del concetto di Real Option nella valutazione di investimento di un impianto di repurposing delle batterie al litio dei veicoli elettrici. L’aggiunta di una Option nella definizione di questo investimento permette al management di decidere nel futuro riguardo una eventuale espansione dell’impianto e quindi la relativa capacità. In un mercato caratterizzato da grandi incertezze e volatilità, quale è quello delle batterie al litio, posticipare una decisione può risultare fondamentale perché permette di raccogliere informazioni e ridurre l’incertezza. L’analisi verrà condotta utilizzando la Real Option Analysis (ROA), affiancata però da un altro strumento: la Decision Tree Analysis (DTA). La coesione di questi approcci permette di superare le limitazioni nella valutazione imposte dal più tradizionale metodo dei Discouted Cash Flows (DCF). Il risultato dell’analisi offre lo spunto per un approfondimento su due temi principali. Il primo è il confronto tra le differenti valutazioni ottenute con ROA e DCF, il secondo riguarda l’incremento nel valore che porta la Option rispetto al caso che non prevede alcuna espansione nel futuro. Inoltre, la conclusione prevede un confronto con possibili alternative di investimenti e una discussione sull’utilità che un modello flessibile come quello proposto possa avere per i produttori di auto elettriche.

Evaluating EV Batteries Repurposing Investments: A Real Option And Decision Tree Analysis Approach

Furlan, Davide;Tomasoni, Andrea
2022/2023

Abstract

Global sales of electric and hybrid vehicles are growing significantly, confirming a trend that has been observed in recent years and is a response to the need to reduce greenhouse gas emissions and promote decarbonisation. This increase in sales is having a direct impact on the production of lithium-ion batteries, which are a key element in new vehicle technology and pose new challenges regarding their management when they reach the end of their useful life. The aim of this paper is to examine this topic in detail and to explore the challenges associated with the second-life management of such batteries. In detail, the paper proposes the application of the Real Option concept in the investment assessment of an electric vehicle lithium-ion battery repurposing plant. The addition of an Option in the definition of this investment allows management to decide in the future on a possible expansion of the plant and thus its capacity. In a market characterised by great uncertainty and volatility, such as the lithium-ion battery market, postponing a decision can be crucial because it allows information to be gathered and uncertainty to be reduced. The analysis will be conducted using Real Option Analysis (ROA) together with another tool: Decision Tree Analysis (DTA). The cohesion of these approaches makes it possible to overcome the limitations in valuation imposed by the more traditional Discounted Cash Flows (DCF) method. The result of the analysis offers the cue for a closer examination of two main issues. The first is the comparison of the different valuations obtained with ROA and DCF, the second concerns the increase in value that the Option brings compared to the case with no expansion in the future. Furthermore, the conclusion includes a comparison with possible investment alternatives and a discussion of the usefulness of a flexible model such as the one proposed for electric car manufacturers.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
Le vendite globali di veicoli elettrici e ibridi stanno registrando una notevole crescita, confermando un trend che si è osservato nei recenti anni e che rappresenta una risposta alle necessità di ridurre le emissioni di gas serra e promuovere la decarbonizzazione. Questo aumento delle vendite sta avendo un impatto diretto sulla produzione di batterie al litio, che costituiscono un elemento fondamentale nella nuova tecnologia dei veicoli e pone nuove sfide riguardo alla loro gestione quando raggiungono la fine della vita utile. Il presente lavoro si propone di esaminare questo argomento in dettaglio e di approfondire le sfide associate alla gestione della seconda vita di tali batterie. Nel dettaglio, l’elaborato propone l’applicazione del concetto di Real Option nella valutazione di investimento di un impianto di repurposing delle batterie al litio dei veicoli elettrici. L’aggiunta di una Option nella definizione di questo investimento permette al management di decidere nel futuro riguardo una eventuale espansione dell’impianto e quindi la relativa capacità. In un mercato caratterizzato da grandi incertezze e volatilità, quale è quello delle batterie al litio, posticipare una decisione può risultare fondamentale perché permette di raccogliere informazioni e ridurre l’incertezza. L’analisi verrà condotta utilizzando la Real Option Analysis (ROA), affiancata però da un altro strumento: la Decision Tree Analysis (DTA). La coesione di questi approcci permette di superare le limitazioni nella valutazione imposte dal più tradizionale metodo dei Discouted Cash Flows (DCF). Il risultato dell’analisi offre lo spunto per un approfondimento su due temi principali. Il primo è il confronto tra le differenti valutazioni ottenute con ROA e DCF, il secondo riguarda l’incremento nel valore che porta la Option rispetto al caso che non prevede alcuna espansione nel futuro. Inoltre, la conclusione prevede un confronto con possibili alternative di investimenti e una discussione sull’utilità che un modello flessibile come quello proposto possa avere per i produttori di auto elettriche.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis Furlan Tomasoni.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2024

Descrizione: Thesis
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Executive Summary Thesis Furlan Tomasoni.pdf

Open Access dal 20/09/2024

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 726.53 kB
Formato Adobe PDF
726.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211172