Over the past decade, FGF 3D printing technology has made significant steps in the market for desktop and semi-industrial printers. Several companies around the world have developed their own pellet printer or, alternatively, extruder to be adapted to the best-selling FFF printers. These include Direct 3D, the company from whose collaboration this project originated. The advantages of FGF, for those in the industry, are easy to see; however, this technology still has a long way to go to break into the mass market of FDM printers. This thesis, therefore, aims to investigate the issue of material handling by developing an automatic pellet transport system to the extruder hopper. A few attempts already exist on the market, but Direct 3D's starting point is slightly different from the few alternatives commercially available. Finally, this project tries to lay the bases for a more complex system in which the pellet transport interacts with other elements (e.g. the dryer), with the aim of providing a complete service to those who use this technology.

Nell’ultimo decennio la tecnologia di stampa 3D FGF ha mosso importanti passi nel mercato delle stampanti desktop e semi-industriali. Diverse aziende nel mondo hanno messo a punto la propria stampante a pellet o, in alternativa, l’estrusore da adattare alle stampanti FFF più vendute. Tra queste nasce anche Direct 3D, l’azienda dalla cui collaborazione nasce questo progetto. I vantaggi della FGF, per chi è del settore, sono facilmente intuibili; tuttavia, questa tecnologia ha ancora tanta strada da percorrere per inserirsi nel mercato di massa delle stampanti FDM. Questa tesi, pertanto, si propone di indagare la questione della gestione del materiale, sviluppando un sistema di trasporto automatico del pellet fino alla tramoggia dell’estrusore. Qualche tentativo nel mercato esiste già, ma il punto di partenza di Direct 3D è leggermente diverso dalle poche alternative in commercio. Infine, questo progetto prova a mettere le basi per un sistema più complesso che vede il trasporto del pellet interagire con altri elementi (per esempio l’essiccatore), con l’obiettivo di fornire un servizio completo a chi fa uso di questa tecnologia.

Pellet feeder : trasporto pneumatico di pellet per la stampa fgf

Stefanelli, Andrea
2022/2023

Abstract

Over the past decade, FGF 3D printing technology has made significant steps in the market for desktop and semi-industrial printers. Several companies around the world have developed their own pellet printer or, alternatively, extruder to be adapted to the best-selling FFF printers. These include Direct 3D, the company from whose collaboration this project originated. The advantages of FGF, for those in the industry, are easy to see; however, this technology still has a long way to go to break into the mass market of FDM printers. This thesis, therefore, aims to investigate the issue of material handling by developing an automatic pellet transport system to the extruder hopper. A few attempts already exist on the market, but Direct 3D's starting point is slightly different from the few alternatives commercially available. Finally, this project tries to lay the bases for a more complex system in which the pellet transport interacts with other elements (e.g. the dryer), with the aim of providing a complete service to those who use this technology.
ARC III - Scuola del Design
5-ott-2023
2022/2023
Nell’ultimo decennio la tecnologia di stampa 3D FGF ha mosso importanti passi nel mercato delle stampanti desktop e semi-industriali. Diverse aziende nel mondo hanno messo a punto la propria stampante a pellet o, in alternativa, l’estrusore da adattare alle stampanti FFF più vendute. Tra queste nasce anche Direct 3D, l’azienda dalla cui collaborazione nasce questo progetto. I vantaggi della FGF, per chi è del settore, sono facilmente intuibili; tuttavia, questa tecnologia ha ancora tanta strada da percorrere per inserirsi nel mercato di massa delle stampanti FDM. Questa tesi, pertanto, si propone di indagare la questione della gestione del materiale, sviluppando un sistema di trasporto automatico del pellet fino alla tramoggia dell’estrusore. Qualche tentativo nel mercato esiste già, ma il punto di partenza di Direct 3D è leggermente diverso dalle poche alternative in commercio. Infine, questo progetto prova a mettere le basi per un sistema più complesso che vede il trasporto del pellet interagire con altri elementi (per esempio l’essiccatore), con l’obiettivo di fornire un servizio completo a chi fa uso di questa tecnologia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_10_Stefanelli_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: PELLET FEEDER - Trasporto pneumatico di pellet per la stampa FGF
Dimensione 40.21 MB
Formato Adobe PDF
40.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_10_Stefanelli_DocumentazioneTecnica_02.pdf

non accessibile

Descrizione: PELLET FEEDER - Documentazione tecnica
Dimensione 11.63 MB
Formato Adobe PDF
11.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211175