Community living in recent years has seen various proposals within enclosures and open spaces that call for continuous dialogue between users. The thesis project, therefore, argues contents concerning environmental and social sustainability, according to a Collective Housing model, i.e. a profound research on shared living, both by the users and the proposed functions, in an almost utopian way. The work was set up through a practical-theoretical approach, through the analysis of case studies of buildings and collective housing, in which criteria were identified. These dialogue with each other, so that reflections and potential connections can be created with the design of new buildings and the redevelopment of disused spaces. The analysis of the different case studies identified and circumscribed the evolution of the subdivision of shared environments, both individual and transitional, of the activities that take place within these environments in relation to the amount of users they are designed to accommodate. The research was conducted through a macro-theme analysis: public, semi-public and private. From the socio-urban relationship and the spaces that shape the contemporary city, to the influence that the envelope generates, passing through the time variable that the design must take into account, so as to be able to satisfy different uses and different users over its life cycle. In fact, the time variable plays a fundamental role that has led to an exponential increase in the use of dwellings in the wrong way, and which have led the user to adapt to the dwelling and not vice versa. The quality of space and living, therefore, is measured in relation to their ability to be reversible, not only from the point of view of technology but above all in terms of the flexibility of functions and the readaptation of the environments created within them. These spaces were adapted for a competition, located in the Polish capital, Warsaw, in several buildings for predominantly residential use and the reuse of a disused industrial building, in the Kamionek district of the historical district of Praga. With the project proposal, we would like to give a design indication, purely modular, in order to define a modus operandi, which, starting from the new needs of today’s society, can be of help to better direct the design of the living spaces of the future together with careful technological research.

L´abitare in comunità negli ultimi anni ha visto varie proposte all´interno di involucri e spazi aperti che promuovevano il continuo dialogo tra gli utenti. Il progetto di tesi, quindi, propone un modello Collective Housing, cercando di contemperare esigenze di abitare condiviso e multifunzionale, con i temi di sostenibilità ambientale e sociale. Il lavoro è stato impostato attraverso un approccio pratico-teorico, attraverso l’analisi di casi studio di edifici e residenze collettive, nella quale sono stati identificati dei criteri. Questi ultimi dialogano l’uno con l’altro, affinchè si possano creare delle riflessioni e potenziali connessioni con la progettazione degli edifici ex novo e la riqualificazione di spazi dismessi. L’analisi dei diversi casi studi ha identificato e circoscritto l’evoluzione della suddivisione degli ambienti condivisi, sia individuali che di transizione, delle attività che si svolgono all’interno di questi ambienti in relazione alla quantità di utenti che questi sono progettati ad accogliere. La ricerca è stata condotta attraverso un’analisi per macrotemi: pubblico, semi pubblico e privato. Dalla relazione socio-urbana e gli spazi che plasmano la città contemporanea, all´influenza che genera l’involucro, passando per la variabile temporale di cui la progettazione deve tener conto, così da poter soddisfare diversi usi e diversi utenti nell’arco del proprio ciclo di vita. Infatti, la variabile tempo, gioca un ruolo fondamentale che ha portato ad un incremento esponenziale dell’utilizzo delle abitazioni in maniera scorretta, e che hanno portato l’utente ad adattarsi all’abitazione e non viceversa. La qualità dello spazio e dell’abitare, dunque, si misurano in relazione alla loro capacità di essere reversibili, non solo dal punto di vista delle tecnologie ma soprattutto per quanto riguarda la flessibilità di funzioni ed il riadattamento degli ambienti che si creano al loro interno. Questi spazi sono stati declinati in relazione alle richieste di un bando di concorso, localizzato nella capitale polacca, Varsavia, in più edifici ad uso prevalentemente residenziale ed il riutilizzo di un edificio industriale dismesso, nella frazione di Kamionek, del quartiere storico di Praga. Con la proposta di progetto, si vorrebbe dare un indicazione progettuale attenta alla riduzione di carbonio dal punto di vista struttuale, e prettamente modulare lato progettuale, al fine di definire un modus operandi, che a partire dalle nuove necessità della società odierna, possano essere d’aiuto per indirizzare al meglio il disegno degli spazi dell’abitare del futuro insieme ad un’attenta ricerca tecnologica.

Collective housing, a hybrid solution : progetto di spazi abitativi condivisi e ibridi nel distretto Praga-Poludnie a Varsavia

Deiana, Sandrino Jan
2022/2023

Abstract

Community living in recent years has seen various proposals within enclosures and open spaces that call for continuous dialogue between users. The thesis project, therefore, argues contents concerning environmental and social sustainability, according to a Collective Housing model, i.e. a profound research on shared living, both by the users and the proposed functions, in an almost utopian way. The work was set up through a practical-theoretical approach, through the analysis of case studies of buildings and collective housing, in which criteria were identified. These dialogue with each other, so that reflections and potential connections can be created with the design of new buildings and the redevelopment of disused spaces. The analysis of the different case studies identified and circumscribed the evolution of the subdivision of shared environments, both individual and transitional, of the activities that take place within these environments in relation to the amount of users they are designed to accommodate. The research was conducted through a macro-theme analysis: public, semi-public and private. From the socio-urban relationship and the spaces that shape the contemporary city, to the influence that the envelope generates, passing through the time variable that the design must take into account, so as to be able to satisfy different uses and different users over its life cycle. In fact, the time variable plays a fundamental role that has led to an exponential increase in the use of dwellings in the wrong way, and which have led the user to adapt to the dwelling and not vice versa. The quality of space and living, therefore, is measured in relation to their ability to be reversible, not only from the point of view of technology but above all in terms of the flexibility of functions and the readaptation of the environments created within them. These spaces were adapted for a competition, located in the Polish capital, Warsaw, in several buildings for predominantly residential use and the reuse of a disused industrial building, in the Kamionek district of the historical district of Praga. With the project proposal, we would like to give a design indication, purely modular, in order to define a modus operandi, which, starting from the new needs of today’s society, can be of help to better direct the design of the living spaces of the future together with careful technological research.
DALLA VALLE, ANNA
LAVAGNA , MONICA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
L´abitare in comunità negli ultimi anni ha visto varie proposte all´interno di involucri e spazi aperti che promuovevano il continuo dialogo tra gli utenti. Il progetto di tesi, quindi, propone un modello Collective Housing, cercando di contemperare esigenze di abitare condiviso e multifunzionale, con i temi di sostenibilità ambientale e sociale. Il lavoro è stato impostato attraverso un approccio pratico-teorico, attraverso l’analisi di casi studio di edifici e residenze collettive, nella quale sono stati identificati dei criteri. Questi ultimi dialogano l’uno con l’altro, affinchè si possano creare delle riflessioni e potenziali connessioni con la progettazione degli edifici ex novo e la riqualificazione di spazi dismessi. L’analisi dei diversi casi studi ha identificato e circoscritto l’evoluzione della suddivisione degli ambienti condivisi, sia individuali che di transizione, delle attività che si svolgono all’interno di questi ambienti in relazione alla quantità di utenti che questi sono progettati ad accogliere. La ricerca è stata condotta attraverso un’analisi per macrotemi: pubblico, semi pubblico e privato. Dalla relazione socio-urbana e gli spazi che plasmano la città contemporanea, all´influenza che genera l’involucro, passando per la variabile temporale di cui la progettazione deve tener conto, così da poter soddisfare diversi usi e diversi utenti nell’arco del proprio ciclo di vita. Infatti, la variabile tempo, gioca un ruolo fondamentale che ha portato ad un incremento esponenziale dell’utilizzo delle abitazioni in maniera scorretta, e che hanno portato l’utente ad adattarsi all’abitazione e non viceversa. La qualità dello spazio e dell’abitare, dunque, si misurano in relazione alla loro capacità di essere reversibili, non solo dal punto di vista delle tecnologie ma soprattutto per quanto riguarda la flessibilità di funzioni ed il riadattamento degli ambienti che si creano al loro interno. Questi spazi sono stati declinati in relazione alle richieste di un bando di concorso, localizzato nella capitale polacca, Varsavia, in più edifici ad uso prevalentemente residenziale ed il riutilizzo di un edificio industriale dismesso, nella frazione di Kamionek, del quartiere storico di Praga. Con la proposta di progetto, si vorrebbe dare un indicazione progettuale attenta alla riduzione di carbonio dal punto di vista struttuale, e prettamente modulare lato progettuale, al fine di definire un modus operandi, che a partire dalle nuove necessità della società odierna, possano essere d’aiuto per indirizzare al meglio il disegno degli spazi dell’abitare del futuro insieme ad un’attenta ricerca tecnologica.
File allegati
File Dimensione Formato  
IMM_ TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
REL_ TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 15.62 MB
Formato Adobe PDF
15.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_01 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 6.55 MB
Formato Adobe PDF
6.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_02 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_03 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 5.83 MB
Formato Adobe PDF
5.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_04 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 6.26 MB
Formato Adobe PDF
6.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_05 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_06 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_07 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_08 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.45 MB
Formato Adobe PDF
4.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_09 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_10 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_11 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_12 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_13 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_14 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_15 TESI MAGISTRALE DEIANA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211272