This research delves into the study of educational issues in the China-Myanmar border region. It conducts a comprehensive analysis of climatic, population density, traditional housing typology, local culture and ecological agriculture, etc. The research takes into account the cultural education analysis for children in border areas and focuses on multicultural and sustainabl education. The findings reveal that the border areas are predominantly underdeveloped, characterized by low levels of educational infrastructure and services. In response, the government has prioritized investments in education and culture in the border regions since 2010. The analysis highlights the underutilization of the region's diverse cultural and ecological resources, leading to low incomes, increasing cultural conflicts, and violence issues due to the lack of educational guidance. The objective of this project is to establish cultural and ecological education facilities for the local residents of Yijing Village in Ruili City, Yunnan, aligning with the government's forthcoming ten-year development plan. By employing sustainable design principles and utilizing local materials and technologies, the project aims to create modern educational and healthcare facilities. The modular structure of the project offers the potential for mutual growth with educational buildings and facilities. The architecture not only represents the local way of life but also embraces natural transformations, addressing the coexistence predicament between temporary and permanent structures. In addition, this project addresses the revitalization of local agricultural development and the integration of ecological agriculture with education through the process of agricultural modernization. Yijing Town is rich in ecological resources; however, traditional farming practices and low labor productivity have hindered agricultural income. Furthermore, it is crucial to address the issue of agricultural waste and animal byproduct management, as they pose significant pollution risks. The improper disposal of crop residues and the conventional practices of livestock and poultry farming have had a detrimental effect on water quality. Moreover, this research also investigates opportunities to optimize waste reuse within the context of the unique agricultural industry. By incorporating sustainable waste management strategies into the architectural design, this project aims to contribute to the ecological resilience and efficiency of the local agricultural system. Nurturing sustainable awareness among local residents through children's education is essential for the successful development of ecological agriculture techniques. Notably, a UNESCO research report highlights that 47% of national curriculum frameworks in 100 countries overlook climate change, while only 40% of teachers feel confident teaching its cognitive aspects, with a mere 20% able to provide effective guidance on taking action. Therefore, the Chinese government has underscored the importance of prioritizing sustainable development education. Hence, the primary aim of this project is to establish a sustainable education-focused preschool, introducing a child education model that combines modern ecological technologies with the diverse cultural background of the border region in southwestern China. By integrating local culture and ecological agriculture into the educational curriculum for young children, a modular design approach is proposed, along with an advanced education model that emphasizes sustainability. This research envisions the possibility of creating a daily educational lifestyle in the southwestern border regions of China that harmoniously integrates local agricultural practices and indigenous culture. Through the construction process, the project seeks to reshape the lives of local residents while providing opportunities for the convergence of cultural and ecological agricultural education through modular design solutions.

Questa ricerca approfondisce lo studio delle questioni educative nella regione di confine Cina-Myanmar. Conduce un'analisi completa del clima, della densità della popolazione, della tipologia abitativa tradizionale, della cultura locale e dell'agricoltura ecologica, ecc. La ricerca tiene conto dell'analisi dell'educazione culturale per i bambini nelle zone di confine e si concentra sull'educazione multiculturale e sostenibile. I risultati rivelano che le aree di confine sono prevalentemente sottosviluppate, caratterizzate da bassi livelli di infrastrutture e servizi educativi. In risposta, dal 2010 il governo ha dato la priorità agli investimenti nell'istruzione e nella cultura nelle regioni di confine. L'analisi evidenzia il sottoutilizzo delle diverse risorse culturali ed ecologiche della regione, che porta a bassi redditi, crescenti conflitti culturali e problemi di violenza dovuti alla mancanza di orientamento educativo. L'obiettivo di questo progetto è creare strutture educative culturali ed ecologiche per i residenti locali del villaggio di Yijing nella città di Ruili, Yunnan, in linea con il prossimo piano di sviluppo decennale del governo. Impiegando principi di progettazione sostenibile e utilizzando materiali e tecnologie locali, il progetto mira a creare moderne strutture educative e sanitarie. La struttura modulare del progetto offre il potenziale per una crescita reciproca con edifici e strutture educative. L'architettura non solo rappresenta lo stile di vita locale, ma abbraccia anche le trasformazioni naturali, affrontando la situazione di coesistenza tra strutture temporanee e permanenti. Inoltre, questo progetto affronta la rivitalizzazione dello sviluppo agricolo locale e l'integrazione dell'agricoltura ecologica con l'educazione attraverso il processo di modernizzazione agricola. La città di Yijing è ricca di risorse ecologiche; tuttavia, le pratiche agricole tradizionali e la bassa produttività del lavoro hanno ostacolato il reddito agricolo. Inoltre, è fondamentale affrontare la questione della gestione dei rifiuti agricoli e dei sottoprodotti di origine animale, poiché comportano notevoli rischi di inquinamento. Lo smaltimento improprio dei residui colturali e le pratiche convenzionali di allevamento di bestiame e pollame hanno avuto un effetto negativo sulla qualità dell'acqua. Inoltre, questa ricerca esamina anche le opportunità per ottimizzare il riutilizzo dei rifiuti nel contesto dell'esclusiva industria agricola. Incorporando strategie di gestione sostenibile dei rifiuti nel progetto architettonico, questo progetto mira a contribuire alla resilienza ecologica e all'efficienza del sistema agricolo locale. Alimentare la consapevolezza sostenibile tra i residenti locali attraverso l'educazione dei bambini è essenziale per il successo dello sviluppo di tecniche di agricoltura ecologica. In particolare, un rapporto di ricerca dell'UNESCO evidenzia che il 47% dei quadri curricolari nazionali in 100 paesi trascura il cambiamento climatico, mentre solo il 40% degli insegnanti si sente sicuro nell'insegnarne gli aspetti cognitivi, con solo il 20% in grado di fornire una guida efficace per agire. Pertanto, il governo cinese ha sottolineato l'importanza di dare priorità all'educazione allo sviluppo sostenibile. Pertanto, l'obiettivo principale di questo progetto è quello di istituire una scuola materna incentrata sull'istruzione sostenibile, introducendo un modello di educazione infantile che combini le moderne tecnologie ecologiche con il diverso background culturale della regione di confine nella Cina sudoccidentale. Integrando la cultura locale e l'agricoltura ecologica nel curriculum educativo per i bambini piccoli, viene proposto un approccio di progettazione modulare, insieme a un modello educativo avanzato che enfatizza la sostenibilità. Questa ricerca prevede la possibilità di creare uno stile di vita educativo quotidiano nelle regioni di confine sud-occidentale della Cina che integri armoniosamente le pratiche agricole locali e la cultura indigena. Attraverso il processo di costruzione, il progetto cerca di rimodellare la vita dei residenti locali fornendo opportunità per la convergenza dell'educazione agricola culturale ed ecologica attraverso soluzioni di design modulari.

Sustainanble design of educational architecture in the Sino-Myanmar borderland : integrating ecology and multiculturalism for the early childhood educational design

WANG, AIQI;Fu, Biaoyun
2022/2023

Abstract

This research delves into the study of educational issues in the China-Myanmar border region. It conducts a comprehensive analysis of climatic, population density, traditional housing typology, local culture and ecological agriculture, etc. The research takes into account the cultural education analysis for children in border areas and focuses on multicultural and sustainabl education. The findings reveal that the border areas are predominantly underdeveloped, characterized by low levels of educational infrastructure and services. In response, the government has prioritized investments in education and culture in the border regions since 2010. The analysis highlights the underutilization of the region's diverse cultural and ecological resources, leading to low incomes, increasing cultural conflicts, and violence issues due to the lack of educational guidance. The objective of this project is to establish cultural and ecological education facilities for the local residents of Yijing Village in Ruili City, Yunnan, aligning with the government's forthcoming ten-year development plan. By employing sustainable design principles and utilizing local materials and technologies, the project aims to create modern educational and healthcare facilities. The modular structure of the project offers the potential for mutual growth with educational buildings and facilities. The architecture not only represents the local way of life but also embraces natural transformations, addressing the coexistence predicament between temporary and permanent structures. In addition, this project addresses the revitalization of local agricultural development and the integration of ecological agriculture with education through the process of agricultural modernization. Yijing Town is rich in ecological resources; however, traditional farming practices and low labor productivity have hindered agricultural income. Furthermore, it is crucial to address the issue of agricultural waste and animal byproduct management, as they pose significant pollution risks. The improper disposal of crop residues and the conventional practices of livestock and poultry farming have had a detrimental effect on water quality. Moreover, this research also investigates opportunities to optimize waste reuse within the context of the unique agricultural industry. By incorporating sustainable waste management strategies into the architectural design, this project aims to contribute to the ecological resilience and efficiency of the local agricultural system. Nurturing sustainable awareness among local residents through children's education is essential for the successful development of ecological agriculture techniques. Notably, a UNESCO research report highlights that 47% of national curriculum frameworks in 100 countries overlook climate change, while only 40% of teachers feel confident teaching its cognitive aspects, with a mere 20% able to provide effective guidance on taking action. Therefore, the Chinese government has underscored the importance of prioritizing sustainable development education. Hence, the primary aim of this project is to establish a sustainable education-focused preschool, introducing a child education model that combines modern ecological technologies with the diverse cultural background of the border region in southwestern China. By integrating local culture and ecological agriculture into the educational curriculum for young children, a modular design approach is proposed, along with an advanced education model that emphasizes sustainability. This research envisions the possibility of creating a daily educational lifestyle in the southwestern border regions of China that harmoniously integrates local agricultural practices and indigenous culture. Through the construction process, the project seeks to reshape the lives of local residents while providing opportunities for the convergence of cultural and ecological agricultural education through modular design solutions.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Questa ricerca approfondisce lo studio delle questioni educative nella regione di confine Cina-Myanmar. Conduce un'analisi completa del clima, della densità della popolazione, della tipologia abitativa tradizionale, della cultura locale e dell'agricoltura ecologica, ecc. La ricerca tiene conto dell'analisi dell'educazione culturale per i bambini nelle zone di confine e si concentra sull'educazione multiculturale e sostenibile. I risultati rivelano che le aree di confine sono prevalentemente sottosviluppate, caratterizzate da bassi livelli di infrastrutture e servizi educativi. In risposta, dal 2010 il governo ha dato la priorità agli investimenti nell'istruzione e nella cultura nelle regioni di confine. L'analisi evidenzia il sottoutilizzo delle diverse risorse culturali ed ecologiche della regione, che porta a bassi redditi, crescenti conflitti culturali e problemi di violenza dovuti alla mancanza di orientamento educativo. L'obiettivo di questo progetto è creare strutture educative culturali ed ecologiche per i residenti locali del villaggio di Yijing nella città di Ruili, Yunnan, in linea con il prossimo piano di sviluppo decennale del governo. Impiegando principi di progettazione sostenibile e utilizzando materiali e tecnologie locali, il progetto mira a creare moderne strutture educative e sanitarie. La struttura modulare del progetto offre il potenziale per una crescita reciproca con edifici e strutture educative. L'architettura non solo rappresenta lo stile di vita locale, ma abbraccia anche le trasformazioni naturali, affrontando la situazione di coesistenza tra strutture temporanee e permanenti. Inoltre, questo progetto affronta la rivitalizzazione dello sviluppo agricolo locale e l'integrazione dell'agricoltura ecologica con l'educazione attraverso il processo di modernizzazione agricola. La città di Yijing è ricca di risorse ecologiche; tuttavia, le pratiche agricole tradizionali e la bassa produttività del lavoro hanno ostacolato il reddito agricolo. Inoltre, è fondamentale affrontare la questione della gestione dei rifiuti agricoli e dei sottoprodotti di origine animale, poiché comportano notevoli rischi di inquinamento. Lo smaltimento improprio dei residui colturali e le pratiche convenzionali di allevamento di bestiame e pollame hanno avuto un effetto negativo sulla qualità dell'acqua. Inoltre, questa ricerca esamina anche le opportunità per ottimizzare il riutilizzo dei rifiuti nel contesto dell'esclusiva industria agricola. Incorporando strategie di gestione sostenibile dei rifiuti nel progetto architettonico, questo progetto mira a contribuire alla resilienza ecologica e all'efficienza del sistema agricolo locale. Alimentare la consapevolezza sostenibile tra i residenti locali attraverso l'educazione dei bambini è essenziale per il successo dello sviluppo di tecniche di agricoltura ecologica. In particolare, un rapporto di ricerca dell'UNESCO evidenzia che il 47% dei quadri curricolari nazionali in 100 paesi trascura il cambiamento climatico, mentre solo il 40% degli insegnanti si sente sicuro nell'insegnarne gli aspetti cognitivi, con solo il 20% in grado di fornire una guida efficace per agire. Pertanto, il governo cinese ha sottolineato l'importanza di dare priorità all'educazione allo sviluppo sostenibile. Pertanto, l'obiettivo principale di questo progetto è quello di istituire una scuola materna incentrata sull'istruzione sostenibile, introducendo un modello di educazione infantile che combini le moderne tecnologie ecologiche con il diverso background culturale della regione di confine nella Cina sudoccidentale. Integrando la cultura locale e l'agricoltura ecologica nel curriculum educativo per i bambini piccoli, viene proposto un approccio di progettazione modulare, insieme a un modello educativo avanzato che enfatizza la sostenibilità. Questa ricerca prevede la possibilità di creare uno stile di vita educativo quotidiano nelle regioni di confine sud-occidentale della Cina che integri armoniosamente le pratiche agricole locali e la cultura indigena. Attraverso il processo di costruzione, il progetto cerca di rimodellare la vita dei residenti locali fornendo opportunità per la convergenza dell'educazione agricola culturale ed ecologica attraverso soluzioni di design modulari.
File allegati
File Dimensione Formato  
FINAL POSTER_AIQIWANG_BIAOTYUNFU.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 584.88 MB
Formato Adobe PDF
584.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
FINAL EXAM_AIQIWANG_BIAOTYUNFU.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 431.54 MB
Formato Adobe PDF
431.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211352