Shanghai's central urban space has undergone a radical reconfiguration over the past three decades. The historical space of Hongkew waterfront has also been in decline due to brutal and short-sighted development and disorderly road expansion, with serious fragmentation of urban space, destruction of the historic landscape, and the dying of the local community. This thesis focuses on the fractured Historic Conservation Blocks along Changzhi Road (former Seward Road), which, as a valuable remnant of Hongkew's physical space and a highly condensed crystal of its social space, carries the origin of Shanghai's urban image and collective memory with its former status as the gateway and landmark of the area. The project adopts urban weaving and grafting strategic methods to stitch the built fabric, street network, spatial interface and immaterial elements such as local culture of key historic area and conservation blocks after the analysis of documentary resources and site context. By reviewing the evolution of the historic blocks and fabric, identifying and extracting the typical objectives, the urban regeneration design reinterprets the traditional spatial features and construct a new order of the target blocks while respecting the unique history and cultural identity. The further architecture project offers the possibility of reorganizing the overall design of the focus area, Ping’an Li. It introduces the public into the delicate context of these traditional compounds, which used to make up the substrate of Shanghainese urban environment. For what concerns the accessibility of spaces, the project engages the public axis and riverbank landscape of the city in a linking way: it forms enclosure and continuing interface towards the outside street, and graft a new path opens up inwards to the new inner exhibit and open spaces, referring to the original role played by lanes in lilong, physically and functionally. The expanded renovated New Ping'an Li provides a permeable ground floor to accommodate commercial, art and leisure space, as well as a library facing the inner side of the block as a public activity center for the entire community. To continue the spirit of place, the design attempts to create a symbolic urban memory spot and give it a distinct architectural image with typological characters, trying to express the spatial imagery of an urban portal in a modern structural and formal discourse. Hence the revival paces of Hongkew today and its historical belonging roots find a dialogue in the project that architecturally differentiates itself from the context but coexists and enhances the latter properly. It subtly recalls the styles, materials and spatial hierarchies of lilong, while merging with the historic block and contemporary city thanks to its organic composition and different height volumes. Through the reinforcement of multipurpose programming derived from historical urban use configuration, important landmarks and memories of place within the site are reawakened and emphasized, and new highlight destinations and diverse lifestyle will be created.

Lo spazio urbano centrale di Shanghai ha subito una radicale riconfigurazione negli ultimi tre decenni. Anche lo spazio storico del lungofiume di Hongkew è andato in declino a causa di uno sviluppo brutale e miope e di un'espansione stradale disordinata, con una grave frammentazione dello spazio urbano, la distruzione del paesaggio storico e la morte della comunità locale. Questa tesi si concentra sui blocchi storici di conservazione frammentati lungo Changzhi Road (ex Seward Road), che, in quanto prezioso residuo dello spazio fisico e sociale di Hongkew, porta con sé l'origine dell'immagine urbana e della memoria collettiva di Shanghai con il suo antico status di porta e punto di riferimento dell'area. Il progetto adotta metodi strategici di tessitura urbana e di innesto per ricucire il tessuto costruito, la rete stradale, l'interfaccia spaziale e gli elementi immateriali come la cultura locale dell'area storica e degli isolati conservati in seguito alla lettura dei documenti d’archivio e dei caratteri spaziali del luogo di progetto. Esaminando l'evoluzione degli isolati e del tessuto storico, identificando ed estraendo gli obiettivi tipici, il progetto di rigenerazione urbana reinterpreta le caratteristiche spaziali tradizionali e costruisce un nuovo ordine degli isolati di riferimento, rispettando la storia unica e l'identità culturale. L'ulteriore progetto architettonico offre la possibilità di riorganizzare il disegno complessivo dell'area centrale, Ping'an Li. Introduce il pubblico nel delicato contesto di questi complessi tradizionali, che costituivano il substrato dell'ambiente urbano di Shanghai. Per quanto riguarda l'accessibilità degli spazi, il progetto coinvolge l'asse pubblico e il paesaggio fluviale della città in modo concatenato: forma un recinto e un'interfaccia continua verso la strada esterna, e innesta un nuovo percorso che si apre all'interno con spazi espositivi e spazi aperti, facendo riferimento al ruolo originale svolto dai vicoli Lilong, fisicamente e funzionalmente. La Nuova Ping'an Li, ristrutturata e ampliata, offre un piano terra permeabile per ospitare spazi commerciali, artistici e per il tempo libero, oltre a una biblioteca affacciata sul lato interno dell'isolato come centro di attività pubbliche per l'intera comunità. Per continuare lo spirito del luogo, il progetto cerca di creare un luogo simbolico di memoria urbana e di dargli un'immagine architettonica distinta con caratteri tipologici, cercando di esprimere l'immaginario spaziale di un portale urbano in un discorso strutturale e formale moderno. I ritmi di rinascita di Hongkew oggi e le sue radici storiche trovano quindi un dialogo nel progetto, che si differenzia architettonicamente dal contesto ma coesiste e lo valorizza adeguatamente. Richiama sottilmente gli stili, i materiali e le gerarchie spaziali dei Lilong, fondendosi al contempo con l'isolato storico e la città contemporanea grazie alla sua composizione organica e ai volumi di altezza diversa. Attraverso il rafforzamento del programma multifunzionale derivato dalla configurazione storica dell'uso urbano, si risvegliano e si enfatizzano importanti punti di riferimento e memorie del luogo all'interno del sito, e si creano nuove destinazioni d’uso contemporane.

Weaving and grafting : a multipurpose project for the urban regeneration of hongkew historic blocks, Shanghai

LEI, KANGDI
2022/2023

Abstract

Shanghai's central urban space has undergone a radical reconfiguration over the past three decades. The historical space of Hongkew waterfront has also been in decline due to brutal and short-sighted development and disorderly road expansion, with serious fragmentation of urban space, destruction of the historic landscape, and the dying of the local community. This thesis focuses on the fractured Historic Conservation Blocks along Changzhi Road (former Seward Road), which, as a valuable remnant of Hongkew's physical space and a highly condensed crystal of its social space, carries the origin of Shanghai's urban image and collective memory with its former status as the gateway and landmark of the area. The project adopts urban weaving and grafting strategic methods to stitch the built fabric, street network, spatial interface and immaterial elements such as local culture of key historic area and conservation blocks after the analysis of documentary resources and site context. By reviewing the evolution of the historic blocks and fabric, identifying and extracting the typical objectives, the urban regeneration design reinterprets the traditional spatial features and construct a new order of the target blocks while respecting the unique history and cultural identity. The further architecture project offers the possibility of reorganizing the overall design of the focus area, Ping’an Li. It introduces the public into the delicate context of these traditional compounds, which used to make up the substrate of Shanghainese urban environment. For what concerns the accessibility of spaces, the project engages the public axis and riverbank landscape of the city in a linking way: it forms enclosure and continuing interface towards the outside street, and graft a new path opens up inwards to the new inner exhibit and open spaces, referring to the original role played by lanes in lilong, physically and functionally. The expanded renovated New Ping'an Li provides a permeable ground floor to accommodate commercial, art and leisure space, as well as a library facing the inner side of the block as a public activity center for the entire community. To continue the spirit of place, the design attempts to create a symbolic urban memory spot and give it a distinct architectural image with typological characters, trying to express the spatial imagery of an urban portal in a modern structural and formal discourse. Hence the revival paces of Hongkew today and its historical belonging roots find a dialogue in the project that architecturally differentiates itself from the context but coexists and enhances the latter properly. It subtly recalls the styles, materials and spatial hierarchies of lilong, while merging with the historic block and contemporary city thanks to its organic composition and different height volumes. Through the reinforcement of multipurpose programming derived from historical urban use configuration, important landmarks and memories of place within the site are reawakened and emphasized, and new highlight destinations and diverse lifestyle will be created.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
Lo spazio urbano centrale di Shanghai ha subito una radicale riconfigurazione negli ultimi tre decenni. Anche lo spazio storico del lungofiume di Hongkew è andato in declino a causa di uno sviluppo brutale e miope e di un'espansione stradale disordinata, con una grave frammentazione dello spazio urbano, la distruzione del paesaggio storico e la morte della comunità locale. Questa tesi si concentra sui blocchi storici di conservazione frammentati lungo Changzhi Road (ex Seward Road), che, in quanto prezioso residuo dello spazio fisico e sociale di Hongkew, porta con sé l'origine dell'immagine urbana e della memoria collettiva di Shanghai con il suo antico status di porta e punto di riferimento dell'area. Il progetto adotta metodi strategici di tessitura urbana e di innesto per ricucire il tessuto costruito, la rete stradale, l'interfaccia spaziale e gli elementi immateriali come la cultura locale dell'area storica e degli isolati conservati in seguito alla lettura dei documenti d’archivio e dei caratteri spaziali del luogo di progetto. Esaminando l'evoluzione degli isolati e del tessuto storico, identificando ed estraendo gli obiettivi tipici, il progetto di rigenerazione urbana reinterpreta le caratteristiche spaziali tradizionali e costruisce un nuovo ordine degli isolati di riferimento, rispettando la storia unica e l'identità culturale. L'ulteriore progetto architettonico offre la possibilità di riorganizzare il disegno complessivo dell'area centrale, Ping'an Li. Introduce il pubblico nel delicato contesto di questi complessi tradizionali, che costituivano il substrato dell'ambiente urbano di Shanghai. Per quanto riguarda l'accessibilità degli spazi, il progetto coinvolge l'asse pubblico e il paesaggio fluviale della città in modo concatenato: forma un recinto e un'interfaccia continua verso la strada esterna, e innesta un nuovo percorso che si apre all'interno con spazi espositivi e spazi aperti, facendo riferimento al ruolo originale svolto dai vicoli Lilong, fisicamente e funzionalmente. La Nuova Ping'an Li, ristrutturata e ampliata, offre un piano terra permeabile per ospitare spazi commerciali, artistici e per il tempo libero, oltre a una biblioteca affacciata sul lato interno dell'isolato come centro di attività pubbliche per l'intera comunità. Per continuare lo spirito del luogo, il progetto cerca di creare un luogo simbolico di memoria urbana e di dargli un'immagine architettonica distinta con caratteri tipologici, cercando di esprimere l'immaginario spaziale di un portale urbano in un discorso strutturale e formale moderno. I ritmi di rinascita di Hongkew oggi e le sue radici storiche trovano quindi un dialogo nel progetto, che si differenzia architettonicamente dal contesto ma coesiste e lo valorizza adeguatamente. Richiama sottilmente gli stili, i materiali e le gerarchie spaziali dei Lilong, fondendosi al contempo con l'isolato storico e la città contemporanea grazie alla sua composizione organica e ai volumi di altezza diversa. Attraverso il rafforzamento del programma multifunzionale derivato dalla configurazione storica dell'uso urbano, si risvegliano e si enfatizzano importanti punti di riferimento e memorie del luogo all'interno del sito, e si creano nuove destinazioni d’uso contemporane.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Lei_Booklet_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 67.04 MB
Formato Adobe PDF
67.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Lei_Panel_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing
Dimensione 150.31 MB
Formato Adobe PDF
150.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211359