The context of the contemporary city is characterized by criticality and fragility caused by abandoned voids and elements of urban discontinuity that prevent a unified reading and fruition, in particular in peri-urban contexts where the boundaries between the city and the-countryside tend to fade and jag. Paradigmatic cases can be represented by the presence of macro-sports infrastructure that, in many cases, in the course of urban expansion have been incorporated into low-density context, thus constituting out-dimensional scale unable to communicate with the surrounding context. The theme of our time is certainly to identify a way so that these architectures do not turn out to be self-referential elements and extraneous to the context of insertion, but in contrast to the structures capable of interact with the surroundings and becoming hinges for the regeneration and mending of the peripheral spaces of the city. To do this, it is necessary that these structures pass from being mono-functional "traditional stadiums" to multifunctional infrastructures that harmonize with the territority on several scales: with the territory, with the expanded city and with the nearby city. A second theme relates to the regeneration of these structures, while maintaining their identity, and the introduction of levels of technological innovation capable of balancing the latest performance frameworks required by national and international sports governing bodies. Starting from these premises, through an analysis of European case studies, the project proposal focuses on the redevelopment of the Brianteo stadium in Monza, following the dual matrix of recovery and enhancement of the existing main grandstand and, on the other hand, the modernization of the stadium through the demolition and reconstruction on the existing site of the remaining three grandstands, according to current models of intervention capable of conceiving the infrastructure-stadium as a key element for the redevelopment and regeneration of the territory.

Il tessuto della città contemporanea è caratterizzato da criticità e fragilità causate da vuoti abbandonati ed elementi di discontinuità urbana che ne impediscono una lettura e fruizione unitaria, in particolare nei contesti peri-urbani dove il limite città-campagna tende a sfumarsi e frastagliarsi. Casi paradigmatici possono essere rappresentati dalla presenza di macro-infrastrutture sportive che, in molti casi, nel corso dell’espansione urbana sono stati inglobati in tessuti a bassa densità, costituendo così dei fuori-scala dimensionali non in grado di comunicare con il contesto circostante. Il tema che il nostro tempo ci pone è certamente quello di individuare una via affinché queste architetture non risultino degli elementi autoreferenziali ed estranei al contesto di inserimento, ma al contrario delle strutture capaci di dialogare e trasformarsi in cardini per la rigenerazione e il rammendo degli spazi periferici della città. Per fare ciò è necessario che queste strutture passino dell’essere “stadi tradizionali” mono-funzionali a delle Infrastrutture polifunzionali che dialoghino contemporaneamente su più scale: con il territorio, con la città espansa e con la città di prossimità Un secondo tema è connesso alla rigenerazione di queste strutture, mantenendo nel contempo il loro precipuo carattere identitario, introducendo livelli di innovazione tecnologica in grado di contemperare ai più recenti quadri prestazionali richiesti dagli enti di governo dello sport nazionale e internazionale. A partire da tali premesse, attraverso un’analisi di casi studio europei, la proposta progettuale si focalizza sulla riqualificazione dello stadio Brianteo di Monza, seguendo la duplice matrice del recupero e valorizzazione della tribuna principale esistente e, dall’altro, dell’ammodernamento dello stadio attraverso la demolizione e ricostruzione sul sedime esistente delle restanti tre tribune, secondo attuali modelli di intervento capaci di concepire l’infrastruttura-stadio quale elemento cardine per la riqualificazione e rigenerazione del territorio.

Uno stadio per Monza : progetto di un'infrastruttura sportiva tra memoria rigenerazione e innovazione

Vecchiato, Gian Mario;Villanova, Alberto;Villanova, Alessandro
2021/2022

Abstract

The context of the contemporary city is characterized by criticality and fragility caused by abandoned voids and elements of urban discontinuity that prevent a unified reading and fruition, in particular in peri-urban contexts where the boundaries between the city and the-countryside tend to fade and jag. Paradigmatic cases can be represented by the presence of macro-sports infrastructure that, in many cases, in the course of urban expansion have been incorporated into low-density context, thus constituting out-dimensional scale unable to communicate with the surrounding context. The theme of our time is certainly to identify a way so that these architectures do not turn out to be self-referential elements and extraneous to the context of insertion, but in contrast to the structures capable of interact with the surroundings and becoming hinges for the regeneration and mending of the peripheral spaces of the city. To do this, it is necessary that these structures pass from being mono-functional "traditional stadiums" to multifunctional infrastructures that harmonize with the territority on several scales: with the territory, with the expanded city and with the nearby city. A second theme relates to the regeneration of these structures, while maintaining their identity, and the introduction of levels of technological innovation capable of balancing the latest performance frameworks required by national and international sports governing bodies. Starting from these premises, through an analysis of European case studies, the project proposal focuses on the redevelopment of the Brianteo stadium in Monza, following the dual matrix of recovery and enhancement of the existing main grandstand and, on the other hand, the modernization of the stadium through the demolition and reconstruction on the existing site of the remaining three grandstands, according to current models of intervention capable of conceiving the infrastructure-stadium as a key element for the redevelopment and regeneration of the territory.
BATTAGLIA, SILVIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Il tessuto della città contemporanea è caratterizzato da criticità e fragilità causate da vuoti abbandonati ed elementi di discontinuità urbana che ne impediscono una lettura e fruizione unitaria, in particolare nei contesti peri-urbani dove il limite città-campagna tende a sfumarsi e frastagliarsi. Casi paradigmatici possono essere rappresentati dalla presenza di macro-infrastrutture sportive che, in molti casi, nel corso dell’espansione urbana sono stati inglobati in tessuti a bassa densità, costituendo così dei fuori-scala dimensionali non in grado di comunicare con il contesto circostante. Il tema che il nostro tempo ci pone è certamente quello di individuare una via affinché queste architetture non risultino degli elementi autoreferenziali ed estranei al contesto di inserimento, ma al contrario delle strutture capaci di dialogare e trasformarsi in cardini per la rigenerazione e il rammendo degli spazi periferici della città. Per fare ciò è necessario che queste strutture passino dell’essere “stadi tradizionali” mono-funzionali a delle Infrastrutture polifunzionali che dialoghino contemporaneamente su più scale: con il territorio, con la città espansa e con la città di prossimità Un secondo tema è connesso alla rigenerazione di queste strutture, mantenendo nel contempo il loro precipuo carattere identitario, introducendo livelli di innovazione tecnologica in grado di contemperare ai più recenti quadri prestazionali richiesti dagli enti di governo dello sport nazionale e internazionale. A partire da tali premesse, attraverso un’analisi di casi studio europei, la proposta progettuale si focalizza sulla riqualificazione dello stadio Brianteo di Monza, seguendo la duplice matrice del recupero e valorizzazione della tribuna principale esistente e, dall’altro, dell’ammodernamento dello stadio attraverso la demolizione e ricostruzione sul sedime esistente delle restanti tre tribune, secondo attuali modelli di intervento capaci di concepire l’infrastruttura-stadio quale elemento cardine per la riqualificazione e rigenerazione del territorio.
File allegati
File Dimensione Formato  
Book_Vecchiato_Villanova.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/04/2024

Descrizione: Book
Dimensione 72.82 MB
Formato Adobe PDF
72.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavole 1-8-10.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/04/2024

Descrizione: Tavole
Dimensione 33.79 MB
Formato Adobe PDF
33.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211369