The object of this work is the application of a criticality evaluation methodology for physical asset management in a practical case study for an infrastructure management company in the railways sector. In the first part of the document, an introduction to the railways industry and to the railways infrastructure management was realized. Moving forward, the concepts of asset management and its implementation in the railways sector were discussed, with the aim of introducing, then, some examples of asset management principles in this field and an overview over the possible key-techniques to approach the asset criticality evaluation. Moving forward, the analysis proceeded with the evaluation of the possible alternatives through which the criticality analysis can be developed and the selection of the one to be applied to the case study. For this research, the chosen methodology was the development of a criticality index, based on an adaption of the Risk Priority Number (RPN), through which it was possible to create a criticality matrix to classify the assets considered. Following this part, in chapter 4, the criticality assessment selected methodology was applied to one railway line of the conventional network of the company, proving its applicability and analyzing its usefulness.

Lo scopo di questo lavoro è l'applicazione di una metodologia di valutazione della criticità per la gestione del patrimonio fisico in uno studio pratico per una società di gestione delle infrastrutture nel settore ferroviario. Nella prima parte del documento è stata realizzata un'introduzione all'industria ferroviaria e alla gestione delle infrastrutture ferroviarie. Successivamente, sono stati discussi i concetti di gestione patrimoniale e la sua attuazione nel settore ferroviario, con l'obiettivo di introdurre, quindi, alcuni esempi di principi di gestione patrimoniale in questo campo e una panoramica sul possibile chiave-tecniche per affrontare la valutazione della criticità delle attività. Andando avanti, l'analisi è proseguita con la valutazione delle possibili alternative attraverso le quali l'analisi di criticità può essere sviluppata e la selezione di quella da applicare al caso di studio. Per questa ricerca, la metodologia scelta è stata lo sviluppo di un indice di criticità, basato su un adattamento del Risk Priority Number (RPN), attraverso il quale è stato possibile creare una matrice di criticità per classificare gli asset considerati. A seguito di questa parte, nel capitolo 4, la metodologia scelta per la valutazione della criticità è stata applicata a una linea ferroviaria della rete convenzionale dell'azienda, dimostrandone l'applicabilità e analizzandone l'utilità.

Asset criticality analysis for railways infrastructure management : a practical case study

BRUNO, MICHELE
2021/2022

Abstract

The object of this work is the application of a criticality evaluation methodology for physical asset management in a practical case study for an infrastructure management company in the railways sector. In the first part of the document, an introduction to the railways industry and to the railways infrastructure management was realized. Moving forward, the concepts of asset management and its implementation in the railways sector were discussed, with the aim of introducing, then, some examples of asset management principles in this field and an overview over the possible key-techniques to approach the asset criticality evaluation. Moving forward, the analysis proceeded with the evaluation of the possible alternatives through which the criticality analysis can be developed and the selection of the one to be applied to the case study. For this research, the chosen methodology was the development of a criticality index, based on an adaption of the Risk Priority Number (RPN), through which it was possible to create a criticality matrix to classify the assets considered. Following this part, in chapter 4, the criticality assessment selected methodology was applied to one railway line of the conventional network of the company, proving its applicability and analyzing its usefulness.
CRESPO, ADOLFO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2021/2022
Lo scopo di questo lavoro è l'applicazione di una metodologia di valutazione della criticità per la gestione del patrimonio fisico in uno studio pratico per una società di gestione delle infrastrutture nel settore ferroviario. Nella prima parte del documento è stata realizzata un'introduzione all'industria ferroviaria e alla gestione delle infrastrutture ferroviarie. Successivamente, sono stati discussi i concetti di gestione patrimoniale e la sua attuazione nel settore ferroviario, con l'obiettivo di introdurre, quindi, alcuni esempi di principi di gestione patrimoniale in questo campo e una panoramica sul possibile chiave-tecniche per affrontare la valutazione della criticità delle attività. Andando avanti, l'analisi è proseguita con la valutazione delle possibili alternative attraverso le quali l'analisi di criticità può essere sviluppata e la selezione di quella da applicare al caso di studio. Per questa ricerca, la metodologia scelta è stata lo sviluppo di un indice di criticità, basato su un adattamento del Risk Priority Number (RPN), attraverso il quale è stato possibile creare una matrice di criticità per classificare gli asset considerati. A seguito di questa parte, nel capitolo 4, la metodologia scelta per la valutazione della criticità è stata applicata a una linea ferroviaria della rete convenzionale dell'azienda, dimostrandone l'applicabilità e analizzandone l'utilità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_5_BRUNO.pdf

non accessibile

Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211380