Alexandria, Egypt, suffers from traffic congestion daily after the massive growth in vehicles running on the streets. Hence, the environment is affected by GHG emissions and noise pollution, which limits the productivity of the inhabitants. As transport sector is responsible for 25% of the CO2 emissions of the total global energy consumption. Furthermore, risking the life of 100 million inhabitants in the Mediterranean due to climate change. The city's lack of a solid and coherent Public Transport Network has affected the traffic ease, leading the mobility in the city to take twice or even triple the average time for a single trip than normal. Implementing a new sustainable urban transport network is necessary for Alexandria to reduce the carbon footprint and improve the air quality. In addition to reducing traffic congestion and travel times, it will lead to economic benefits and productivity increase. Two main questions have aroused in contributed to the mobility dilemma: • How can E-Mobility shape the future of Alexandria’s Public Transport? • How could green electrification of Alexandria help in decreasing traffic congestion? The research aims to shed some light on the electrification procedure of public transport in developing countries to provide Green Urban Mobility (GUM). Establishing a modern and green transportation system in Alexandria based on rapid transit services, the research mines different data sources (Public, Private, and Crowdsources), investigating and analyzing them to generate a new base for a robust mobility network. Nevertheless, progress towards this goal depends on the daily distance each transit mode covers. Therefore, the study tackles the challenges of calculating the total energy consumption of different transport vehicles. As a case study: the result of the research is electrifying the mobility network using green energy obtained from the photovoltaic solar plant, and generating a green urban mobility network in Alexandria, Egypt. The research methodology identified the minimum number of fleet vehicles for each rapid transit mode and the minimum energy required daily to run those vehicles. Implementing a BRT service would decrease passenger waiting time due to the service increase by 220% compared to the old network in the Boulevard Corniche. At the same time, the LRT service would carry seven times the number of passengers before since the minimum number of vehicles required is 680% higher than the old fleet. From the environmental point of view, Green Electrification generated by the rooftop photovoltaic system will help reduce 1.395 MT CO2 annually in Alexandria, equaling to plant 50 million trees in the city annually.

Alessandria, in Egitto, soffre quotidianamente di congestione del traffico dopo la massiccia crescita dei veicoli che circolano per le strade. Pertanto, l'ambiente è influenzato dalle emissioni di gas serra e dall'inquinamento acustico, che limitano la produttività degli abitanti. Poiché il settore dei trasporti è responsabile del 25% delle emissioni di CO2 del consumo totale di energia globale. Inoltre, rischiando la vita di 100 milioni di abitanti nel Mediterraneo a causa dei cambiamenti climatici. La mancanza in città di una Rete di Trasporto Pubblico solida e coerente ha influito sulla fluidità del traffico, portando la mobilità in città a impiegare il doppio o addirittura il triplo del tempo medio per un singolo viaggio rispetto al normale. L'implementazione di una nuova rete di trasporto urbano sostenibile è necessaria per Alessandria per ridurre l'impronta di carbonio e migliorare la qualità dell'aria. Oltre a ridurre la congestione del traffico ei tempi di percorrenza, porterà benefici economici e aumento della produttività. Due domande principali sono sorte nel contribuire al dilemma della mobilità: • In che modo la mobilità elettrica può plasmare il futuro del trasporto pubblico di Alessandria? • In che modo l'elettrificazione verde di Alessandria può aiutare a ridurre la congestione del traffico? La ricerca mira a far luce sulla procedura di elettrificazione del trasporto pubblico nei paesi in via di sviluppo per fornire Green Urban Mobility (GUM). Stabilendo un sistema di trasporto moderno ed ecologico ad Alessandria basato su servizi di trasporto rapido, la ricerca estrae diverse fonti di dati (pubbliche, private e Crowdsources), indagandole e analizzandole per generare una nuova base per una solida rete di mobilità. Tuttavia, i progressi verso questo obiettivo dipendono dalla distanza giornaliera coperta da ciascuna modalità di transito. Pertanto, lo studio affronta le sfide del calcolo del consumo energetico totale di diversi veicoli di trasporto. Come caso di studio: il risultato della ricerca è l'elettrificazione della rete di mobilità utilizzando l'energia verde ottenuta dall'impianto solare fotovoltaico e la generazione di una rete di mobilità urbana verde ad Alessandria, in Egitto. La metodologia di ricerca ha identificato il numero minimo di veicoli della flotta per ciascuna modalità di trasporto rapido e l'energia minima richiesta giornalmente per far funzionare quei veicoli. L'implementazione di un servizio BRT ridurrebbe i tempi di attesa dei passeggeri a causa dell'aumento del servizio del 220% rispetto alla vecchia rete nel Boulevard Corniche. Allo stesso tempo, il servizio LRT trasporterebbe un numero di passeggeri sette volte superiore a quello precedente poiché il numero minimo di veicoli richiesto è superiore del 680% rispetto alla vecchia flotta. Dal punto di vista ambientale, l'elettrificazione verde generata dal sistema fotovoltaico sul tetto contribuirà a ridurre 1.395 tonnellate di CO2 all'anno ad Alessandria, pari a piantare 50 milioni di alberi in città ogni anno.

Green mobility in the mediterranean : electrification of public transports in Alexandria (Egypt)

AWAD, MOHAMED ADEL ABDELALEEM ALY
2022/2023

Abstract

Alexandria, Egypt, suffers from traffic congestion daily after the massive growth in vehicles running on the streets. Hence, the environment is affected by GHG emissions and noise pollution, which limits the productivity of the inhabitants. As transport sector is responsible for 25% of the CO2 emissions of the total global energy consumption. Furthermore, risking the life of 100 million inhabitants in the Mediterranean due to climate change. The city's lack of a solid and coherent Public Transport Network has affected the traffic ease, leading the mobility in the city to take twice or even triple the average time for a single trip than normal. Implementing a new sustainable urban transport network is necessary for Alexandria to reduce the carbon footprint and improve the air quality. In addition to reducing traffic congestion and travel times, it will lead to economic benefits and productivity increase. Two main questions have aroused in contributed to the mobility dilemma: • How can E-Mobility shape the future of Alexandria’s Public Transport? • How could green electrification of Alexandria help in decreasing traffic congestion? The research aims to shed some light on the electrification procedure of public transport in developing countries to provide Green Urban Mobility (GUM). Establishing a modern and green transportation system in Alexandria based on rapid transit services, the research mines different data sources (Public, Private, and Crowdsources), investigating and analyzing them to generate a new base for a robust mobility network. Nevertheless, progress towards this goal depends on the daily distance each transit mode covers. Therefore, the study tackles the challenges of calculating the total energy consumption of different transport vehicles. As a case study: the result of the research is electrifying the mobility network using green energy obtained from the photovoltaic solar plant, and generating a green urban mobility network in Alexandria, Egypt. The research methodology identified the minimum number of fleet vehicles for each rapid transit mode and the minimum energy required daily to run those vehicles. Implementing a BRT service would decrease passenger waiting time due to the service increase by 220% compared to the old network in the Boulevard Corniche. At the same time, the LRT service would carry seven times the number of passengers before since the minimum number of vehicles required is 680% higher than the old fleet. From the environmental point of view, Green Electrification generated by the rooftop photovoltaic system will help reduce 1.395 MT CO2 annually in Alexandria, equaling to plant 50 million trees in the city annually.
MIRAFTABZADEH, SEYED MAHDI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2022/2023
Alessandria, in Egitto, soffre quotidianamente di congestione del traffico dopo la massiccia crescita dei veicoli che circolano per le strade. Pertanto, l'ambiente è influenzato dalle emissioni di gas serra e dall'inquinamento acustico, che limitano la produttività degli abitanti. Poiché il settore dei trasporti è responsabile del 25% delle emissioni di CO2 del consumo totale di energia globale. Inoltre, rischiando la vita di 100 milioni di abitanti nel Mediterraneo a causa dei cambiamenti climatici. La mancanza in città di una Rete di Trasporto Pubblico solida e coerente ha influito sulla fluidità del traffico, portando la mobilità in città a impiegare il doppio o addirittura il triplo del tempo medio per un singolo viaggio rispetto al normale. L'implementazione di una nuova rete di trasporto urbano sostenibile è necessaria per Alessandria per ridurre l'impronta di carbonio e migliorare la qualità dell'aria. Oltre a ridurre la congestione del traffico ei tempi di percorrenza, porterà benefici economici e aumento della produttività. Due domande principali sono sorte nel contribuire al dilemma della mobilità: • In che modo la mobilità elettrica può plasmare il futuro del trasporto pubblico di Alessandria? • In che modo l'elettrificazione verde di Alessandria può aiutare a ridurre la congestione del traffico? La ricerca mira a far luce sulla procedura di elettrificazione del trasporto pubblico nei paesi in via di sviluppo per fornire Green Urban Mobility (GUM). Stabilendo un sistema di trasporto moderno ed ecologico ad Alessandria basato su servizi di trasporto rapido, la ricerca estrae diverse fonti di dati (pubbliche, private e Crowdsources), indagandole e analizzandole per generare una nuova base per una solida rete di mobilità. Tuttavia, i progressi verso questo obiettivo dipendono dalla distanza giornaliera coperta da ciascuna modalità di transito. Pertanto, lo studio affronta le sfide del calcolo del consumo energetico totale di diversi veicoli di trasporto. Come caso di studio: il risultato della ricerca è l'elettrificazione della rete di mobilità utilizzando l'energia verde ottenuta dall'impianto solare fotovoltaico e la generazione di una rete di mobilità urbana verde ad Alessandria, in Egitto. La metodologia di ricerca ha identificato il numero minimo di veicoli della flotta per ciascuna modalità di trasporto rapido e l'energia minima richiesta giornalmente per far funzionare quei veicoli. L'implementazione di un servizio BRT ridurrebbe i tempi di attesa dei passeggeri a causa dell'aumento del servizio del 220% rispetto alla vecchia rete nel Boulevard Corniche. Allo stesso tempo, il servizio LRT trasporterebbe un numero di passeggeri sette volte superiore a quello precedente poiché il numero minimo di veicoli richiesto è superiore del 680% rispetto alla vecchia flotta. Dal punto di vista ambientale, l'elettrificazione verde generata dal sistema fotovoltaico sul tetto contribuirà a ridurre 1.395 tonnellate di CO2 all'anno ad Alessandria, pari a piantare 50 milioni di alberi in città ogni anno.
File allegati
File Dimensione Formato  
Awad_Mohamed_Masters_Thesis.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/04/2026

Descrizione: Masters Thesis
Dimensione 7.6 MB
Formato Adobe PDF
7.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Awad_Mohamed_Extended_Summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Extended Summary
Dimensione 788.44 kB
Formato Adobe PDF
788.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Awad_Mohamed_Executive_Summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 575.71 kB
Formato Adobe PDF
575.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211422