"Déjà vu" represents a groundbreaking architectural endeavor, epitomizing the seamless fusion of historical conservation and innovative design principles in the restoration and adaptive reuse of a cherished heritage building. This research paper intricately explores the architectural design and structural aspects of the project, intricately interwoven to resurrect the building's former glory while aligning with contemporary functionality and sustainability imperatives. The introduction lays a strong foundation by elucidating the contextual significance of architectural heritage and the imperative to employ sustainable conservation practices. It articulates the overarching objectives of this research, which revolve around elucidating the triumphant integration of restoration, innovative architectural design, and structural engineering within the building's historical milieu. The architectural design section radiates at the heart of this endeavor, characterized by meticulous attention to detail and pioneering design approaches. Rooted in the understanding of programmatic requirements, the design endeavors to elevate functionality while paying homage to the building's rich historical tapestry. This section holistically delves into a myriad of design objectives, encompassing the creation of captivating interior spaces, the optimization of spatial configurations, and the enhancement of user comfort and well-being. Within the architectural design segment, a luminous spotlight shines on the strategic utilization of natural light, a central theme underscoring the entire project. Detailed exploration of innovative daylighting strategies is undertaken, aimed at maximizing the infusion of natural light to craft inviting, harmonious interiors. Cutting-edge techniques are harnessed to leverage sunlight's transformative power, not only enhancing aesthetic appeal but also fostering optimal lighting conditions while significantly reducing energy consumption. Simultaneously, the research underscores the integration of sustainable materials and technologies into the architectural fabric. A commitment to energy efficiency and environmental responsibility reverberates throughout the design. This commitment materializes through renewable energy sources, state-of-the-art rainwater harvesting systems, and other sustainable solutions, ultimately cultivating a sustainable and resilient built environment. Complementing the architectural design, this research delves deeply into the structural design aspects of the project. It explores innovative structural systems like the NPS® System and optimized structural elements. These elements support the building's structural integrity, providing a secure foundation for the integration of modern design interventions and ensuring the preservation of the building's historic significance. The conservation principles and strategies deployed in the architectural design and structural aspects acknowledge and celebrate the building's historical and cultural importance. Extensive decay analysis informs precise conservation interventions, safeguarding the building's structural and aesthetic integrity. Expert repair and meticulous craftsmanship revive the structure, paying homage to its storied past. In conclusion, "Déjà vu" stands as a testament to the transformative potential of architectural design and structural engineering in preserving and revitalizing cherished historic buildings. This project masterfully melds conservation, innovation, and sustainability, resulting in spaces that honor the past while embracing the future.

"Déjà vu" rappresenta un straordinario sforzo architettonico, incarnando la fusione senza soluzione di continuità tra la conservazione storica e i principi innovativi di design nella restaurazione e nel riutilizzo adattivo di un edificio patrimoniale amato. Questo saggio di ricerca esplora in modo intricato gli aspetti del design architettonico e strutturale del progetto, intrecciati in modo complesso per riportare in vita l'antica gloria dell'edificio, mantenendo al contempo la sua funzionalità contemporanea e gli imperativi di sostenibilità. L'introduzione pone una solida base, eludendo il significato contestuale del patrimonio architettonico e l'urgenza di impiegare pratiche di conservazione sostenibile. Essa articola gli obiettivi generali di questa ricerca, che ruotano attorno all'elucidazione dell'integrazione trionfante di restauro, design architettonico innovativo e ingegneria strutturale all'interno del contesto storico dell'edificio. La sezione di design architettonico è il cuore pulsante di questa impresa, caratterizzata da una meticolosa attenzione ai dettagli e da approcci di design all'avanguardia. Radicato nella comprensione dei requisiti programmatici, il design mira a elevare la funzionalità rendendo omaggio alla ricca tapestry storica dell'edificio. Questa sezione esplora in modo olistico una miriade di obiettivi di design, che comprendono la creazione di spazi interni accattivanti, l'ottimizzazione delle configurazioni spaziali e il potenziamento del comfort e del benessere degli utenti. All'interno del segmento di design architettonico, un luminoso riflettore si posa sull'utilizzo strategico della luce naturale, un tema centrale che sottintende l'intero progetto. Viene intrapresa un'approfondita esplorazione delle innovative strategie di illuminazione naturale, mirate a massimizzare l'infusione di luce naturale per creare interni accoglienti e armoniosi. Vengono sfruttate tecniche all'avanguardia per sfruttare il potere trasformativo della luce solare, migliorando non solo l'estetica ma anche le condizioni di illuminazione ottimali riducendo significativamente il consumo energetico. Allo stesso tempo, la ricerca sottolinea l'integrazione di materiali e tecnologie sostenibili nella struttura architettonica. C'è un impegno per l'efficienza energetica e la responsabilità ambientale che risuona in tutto il design. Questo impegno si concretizza attraverso fonti di energia rinnovabile, sistemi avanzati di raccolta delle acque piovane e altre soluzioni sostenibili, coltivando alla fine un ambiente costruito sostenibile e resiliente. Complementando il design architettonico, questa ricerca approfondisce gli aspetti del design strutturale del progetto. Esplora sistemi strutturali innovativi come il Sistema NPS® ed elementi strutturali ottimizzati. Questi elementi supportano l'integrità strutturale dell'edificio, fornendo una solida base per l'integrazione di interventi di design moderni e garantendo la conservazione della storica importanza dell'edificio. I principi e le strategie di conservazione impiegati nel design architettonico e gli aspetti strutturali riconoscono e celebrano l'importanza storica e culturale dell'edificio. Un'ampia analisi del decadimento informa precise intenzioni di conservazione, preservando l'integrità strutturale ed estetica dell'edificio. Attraverso riparazioni esperte e artigianato meticoloso, il progetto riporta in vita la struttura, rendendo omaggio al suo passato ricco di storia. In conclusione, "Déjà vu" rappresenta una testimonianza del potenziale trasformativo del design architettonico e dell'ingegneria strutturale nella conservazione e nel restauro di edifici storici amati. Questo progetto fonde magistralmente conservazione, innovazione e sostenibilità, creando spazi che onorano il passato mentre abbracciano il futuro.

Déjà vu

Zhao, Lingren;WANG, JINGYI
2022/2023

Abstract

"Déjà vu" represents a groundbreaking architectural endeavor, epitomizing the seamless fusion of historical conservation and innovative design principles in the restoration and adaptive reuse of a cherished heritage building. This research paper intricately explores the architectural design and structural aspects of the project, intricately interwoven to resurrect the building's former glory while aligning with contemporary functionality and sustainability imperatives. The introduction lays a strong foundation by elucidating the contextual significance of architectural heritage and the imperative to employ sustainable conservation practices. It articulates the overarching objectives of this research, which revolve around elucidating the triumphant integration of restoration, innovative architectural design, and structural engineering within the building's historical milieu. The architectural design section radiates at the heart of this endeavor, characterized by meticulous attention to detail and pioneering design approaches. Rooted in the understanding of programmatic requirements, the design endeavors to elevate functionality while paying homage to the building's rich historical tapestry. This section holistically delves into a myriad of design objectives, encompassing the creation of captivating interior spaces, the optimization of spatial configurations, and the enhancement of user comfort and well-being. Within the architectural design segment, a luminous spotlight shines on the strategic utilization of natural light, a central theme underscoring the entire project. Detailed exploration of innovative daylighting strategies is undertaken, aimed at maximizing the infusion of natural light to craft inviting, harmonious interiors. Cutting-edge techniques are harnessed to leverage sunlight's transformative power, not only enhancing aesthetic appeal but also fostering optimal lighting conditions while significantly reducing energy consumption. Simultaneously, the research underscores the integration of sustainable materials and technologies into the architectural fabric. A commitment to energy efficiency and environmental responsibility reverberates throughout the design. This commitment materializes through renewable energy sources, state-of-the-art rainwater harvesting systems, and other sustainable solutions, ultimately cultivating a sustainable and resilient built environment. Complementing the architectural design, this research delves deeply into the structural design aspects of the project. It explores innovative structural systems like the NPS® System and optimized structural elements. These elements support the building's structural integrity, providing a secure foundation for the integration of modern design interventions and ensuring the preservation of the building's historic significance. The conservation principles and strategies deployed in the architectural design and structural aspects acknowledge and celebrate the building's historical and cultural importance. Extensive decay analysis informs precise conservation interventions, safeguarding the building's structural and aesthetic integrity. Expert repair and meticulous craftsmanship revive the structure, paying homage to its storied past. In conclusion, "Déjà vu" stands as a testament to the transformative potential of architectural design and structural engineering in preserving and revitalizing cherished historic buildings. This project masterfully melds conservation, innovation, and sustainability, resulting in spaces that honor the past while embracing the future.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
"Déjà vu" rappresenta un straordinario sforzo architettonico, incarnando la fusione senza soluzione di continuità tra la conservazione storica e i principi innovativi di design nella restaurazione e nel riutilizzo adattivo di un edificio patrimoniale amato. Questo saggio di ricerca esplora in modo intricato gli aspetti del design architettonico e strutturale del progetto, intrecciati in modo complesso per riportare in vita l'antica gloria dell'edificio, mantenendo al contempo la sua funzionalità contemporanea e gli imperativi di sostenibilità. L'introduzione pone una solida base, eludendo il significato contestuale del patrimonio architettonico e l'urgenza di impiegare pratiche di conservazione sostenibile. Essa articola gli obiettivi generali di questa ricerca, che ruotano attorno all'elucidazione dell'integrazione trionfante di restauro, design architettonico innovativo e ingegneria strutturale all'interno del contesto storico dell'edificio. La sezione di design architettonico è il cuore pulsante di questa impresa, caratterizzata da una meticolosa attenzione ai dettagli e da approcci di design all'avanguardia. Radicato nella comprensione dei requisiti programmatici, il design mira a elevare la funzionalità rendendo omaggio alla ricca tapestry storica dell'edificio. Questa sezione esplora in modo olistico una miriade di obiettivi di design, che comprendono la creazione di spazi interni accattivanti, l'ottimizzazione delle configurazioni spaziali e il potenziamento del comfort e del benessere degli utenti. All'interno del segmento di design architettonico, un luminoso riflettore si posa sull'utilizzo strategico della luce naturale, un tema centrale che sottintende l'intero progetto. Viene intrapresa un'approfondita esplorazione delle innovative strategie di illuminazione naturale, mirate a massimizzare l'infusione di luce naturale per creare interni accoglienti e armoniosi. Vengono sfruttate tecniche all'avanguardia per sfruttare il potere trasformativo della luce solare, migliorando non solo l'estetica ma anche le condizioni di illuminazione ottimali riducendo significativamente il consumo energetico. Allo stesso tempo, la ricerca sottolinea l'integrazione di materiali e tecnologie sostenibili nella struttura architettonica. C'è un impegno per l'efficienza energetica e la responsabilità ambientale che risuona in tutto il design. Questo impegno si concretizza attraverso fonti di energia rinnovabile, sistemi avanzati di raccolta delle acque piovane e altre soluzioni sostenibili, coltivando alla fine un ambiente costruito sostenibile e resiliente. Complementando il design architettonico, questa ricerca approfondisce gli aspetti del design strutturale del progetto. Esplora sistemi strutturali innovativi come il Sistema NPS® ed elementi strutturali ottimizzati. Questi elementi supportano l'integrità strutturale dell'edificio, fornendo una solida base per l'integrazione di interventi di design moderni e garantendo la conservazione della storica importanza dell'edificio. I principi e le strategie di conservazione impiegati nel design architettonico e gli aspetti strutturali riconoscono e celebrano l'importanza storica e culturale dell'edificio. Un'ampia analisi del decadimento informa precise intenzioni di conservazione, preservando l'integrità strutturale ed estetica dell'edificio. Attraverso riparazioni esperte e artigianato meticoloso, il progetto riporta in vita la struttura, rendendo omaggio al suo passato ricco di storia. In conclusione, "Déjà vu" rappresenta una testimonianza del potenziale trasformativo del design architettonico e dell'ingegneria strutturale nella conservazione e nel restauro di edifici storici amati. Questo progetto fonde magistralmente conservazione, innovazione e sostenibilità, creando spazi che onorano il passato mentre abbracciano il futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
Déjà vu-compressed 3.pdf

Open Access dal 18/09/2024

Descrizione: "Déjà vu" stands as an extraordinary architectural feat, embodying the seamless integration of heritage conservation, structural innovations, and architectural adaptation. This research delves deeply into the conservation principles and strategies employed, ensuring the preservation of the building's historical and cultural significance. The careful analysis of decay and expert repair work breathe new life into the structure, paying homage to its storied past while embracing modern design interventions.
Dimensione 34.44 MB
Formato Adobe PDF
34.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211492