The thesis is focused on the direct experience lived during the internship carried out at Hinto, a digital consultancy and IT services company, specialized in innovative solutions that prioritize aesthetics and open source technology. At Hinto, complete management of the life cycle of a software is carried out, creating tailor-made digital products for customers. In particular, the thesis focuses on a project for the dematerialisation and digitalisation of business processes. By working closely with operators, customers and colleagues, and actively participating in different phases of the project, it was possible to investigate the relationship between Digital Innovation and Sustainability in Italian companies, with a focus on the adoption of Collaborative and Open Innovation approaches. The results of the research revealed that the organization under analysis, a Hinto client that embraces the digitalization of its processes through collaborative approaches, tends to obtain an excellent performance in achieving sustainable objectives, such as reducing the consumption of natural resources. Furthermore, the digital transition that has taken place, and is still underway on other processes, contributes to creating a more efficient and sustainable business environment. The data and information collected during the internship and the interviews, surveys and feedback from the end users of the product supported this conclusion. Therefore, the practical experience in Hinto helped to support the idea that digitalization efforts positively influence the sustainability of Italian companies. However, it is important to note that the results obtained can be considered relevant mainly for Italian organizations with similar characteristics to those of the sample analyzed during the internship. To further generalize these implications, it would be necessary to overcome current limitations, such as geographic and sectoral concentration, through further research on a more diverse sample.

La tesi si concentrata sull'esperienza diretta vissuta durante il tirocinio svolto presso Hinto, un'azienda di consulenza digitale e servizi informatici, specializzata in soluzioni innovative che danno priorità all'estetica e alla tecnologia open source. In Hinto viene svolta la gestione completa del ciclo di vita di un software, creando prodotti digitali su misura per i clienti. In particolare, la tesi si focalizza su un progetto di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi aziendali. Lavorando a stretto contatto con gli operatori, i clienti e i colleghi, e partecipando attivamente a diverse fasi del progetto, è stato possibile indagare sulla relazione tra l'Innovazione Digitale e Sostenibilità nelle imprese italiane, con un focus sull'adozione di approcci Collaborative e Open Innovation. I risultati della ricerca hanno rivelato che l’organizzazione in analisi, cliente di Hinto che abbraccia la digitalizzazione dei suoi processi attraverso approcci collaborativi, tende ad ottenere un’ottima performance nel raggiungere obiettivi sostenibili, quali la riduzione del consumo di risorse naturali. Inoltre, la transizione digitale avvenuta, e tutt’ora in atto anche su altri processi, contribuisce a creare un ambiente aziendale più efficiente e sostenibile.I dati e le informazioni raccolte durante il tirocinio e le interviste, i sondaggi e i feedback degli utenti finali del prodotto hanno supportato questa conclusione. Dunque, l’esperienza pratica in Hinto ha contribuito a sostenere l'idea che gli sforzi di digitalizzazione influenzano positivamente la sostenibilità delle imprese italiane. Tuttavia, è importante notare che i risultati ottenuti possono essere considerati rilevanti principalmente per organizzazioni italiane con caratteristiche simili a quelle del campione analizzato durante il tirocinio. Per generalizzare ulteriormente queste implicazioni, sarebbe necessario superare le attuali limitazioni, come la concentrazione geografica e settoriale, attraverso ulteriori ricerche su un campione più diversificato.

The role of Digital Innovation to achieve sustainability goals inside Italian companies: the Hinto case.

PITERÀ QUATTROMANI, WILLIAM
2022/2023

Abstract

The thesis is focused on the direct experience lived during the internship carried out at Hinto, a digital consultancy and IT services company, specialized in innovative solutions that prioritize aesthetics and open source technology. At Hinto, complete management of the life cycle of a software is carried out, creating tailor-made digital products for customers. In particular, the thesis focuses on a project for the dematerialisation and digitalisation of business processes. By working closely with operators, customers and colleagues, and actively participating in different phases of the project, it was possible to investigate the relationship between Digital Innovation and Sustainability in Italian companies, with a focus on the adoption of Collaborative and Open Innovation approaches. The results of the research revealed that the organization under analysis, a Hinto client that embraces the digitalization of its processes through collaborative approaches, tends to obtain an excellent performance in achieving sustainable objectives, such as reducing the consumption of natural resources. Furthermore, the digital transition that has taken place, and is still underway on other processes, contributes to creating a more efficient and sustainable business environment. The data and information collected during the internship and the interviews, surveys and feedback from the end users of the product supported this conclusion. Therefore, the practical experience in Hinto helped to support the idea that digitalization efforts positively influence the sustainability of Italian companies. However, it is important to note that the results obtained can be considered relevant mainly for Italian organizations with similar characteristics to those of the sample analyzed during the internship. To further generalize these implications, it would be necessary to overcome current limitations, such as geographic and sectoral concentration, through further research on a more diverse sample.
BASCAPÈ, MATTEO
FRANGI, FILIPPO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
5-ott-2023
2022/2023
La tesi si concentrata sull'esperienza diretta vissuta durante il tirocinio svolto presso Hinto, un'azienda di consulenza digitale e servizi informatici, specializzata in soluzioni innovative che danno priorità all'estetica e alla tecnologia open source. In Hinto viene svolta la gestione completa del ciclo di vita di un software, creando prodotti digitali su misura per i clienti. In particolare, la tesi si focalizza su un progetto di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi aziendali. Lavorando a stretto contatto con gli operatori, i clienti e i colleghi, e partecipando attivamente a diverse fasi del progetto, è stato possibile indagare sulla relazione tra l'Innovazione Digitale e Sostenibilità nelle imprese italiane, con un focus sull'adozione di approcci Collaborative e Open Innovation. I risultati della ricerca hanno rivelato che l’organizzazione in analisi, cliente di Hinto che abbraccia la digitalizzazione dei suoi processi attraverso approcci collaborativi, tende ad ottenere un’ottima performance nel raggiungere obiettivi sostenibili, quali la riduzione del consumo di risorse naturali. Inoltre, la transizione digitale avvenuta, e tutt’ora in atto anche su altri processi, contribuisce a creare un ambiente aziendale più efficiente e sostenibile.I dati e le informazioni raccolte durante il tirocinio e le interviste, i sondaggi e i feedback degli utenti finali del prodotto hanno supportato questa conclusione. Dunque, l’esperienza pratica in Hinto ha contribuito a sostenere l'idea che gli sforzi di digitalizzazione influenzano positivamente la sostenibilità delle imprese italiane. Tuttavia, è importante notare che i risultati ottenuti possono essere considerati rilevanti principalmente per organizzazioni italiane con caratteristiche simili a quelle del campione analizzato durante il tirocinio. Per generalizzare ulteriormente queste implicazioni, sarebbe necessario superare le attuali limitazioni, come la concentrazione geografica e settoriale, attraverso ulteriori ricerche su un campione più diversificato.
File allegati
File Dimensione Formato  
10625902_thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211552