This study investigates the significance of maintaining and managing landscape heritage and historical urban landscapes in the context of urbanization and globalization. While the remnants and history of the past provide vital insights for future generations, understanding their mysteries remains a struggle. Cultural legacy includes tangible and intangible components having important cultural, historical, and anthropological worth. However, human activities are blurring the identity of landscape heritage. To deal with this issue, this research focuses on how modern civilization develops and manages the heritage it requires, with an emphasis on the creation of landscape heritage. The process of historical representation includes interpretation and management, with technology playing an important part in conservation and preservation efforts. While emphasis is frequently focused on conspicuous historic artifacts, the paper emphasizes the worth and potential of non-outstanding landscapes for social and ecological recovery. A comprehensive approach is required to ensure the transmission of landscape heritage to future generations. Preservation and maintenance decisions should be based on cultural, historical, and aesthetic aspects. Educational initiatives can create awareness among communities and stakeholders about the importance of landscape heritage in their lives. Sustainable tourism techniques can be established to allow visitors to appreciate and observe landscape heritage while reducing harmful environmental and social impacts. Furthermore, the study investigates the significance of historical urban landscapes (HULs) and the close connection to historic building information modeling (HBIM). HBIM enables the production of detailed digital models of individual buildings and complete urban fabrics within historical urban environments, combining physical qualities, historical context, and cultural relevance. This assists decision-making in urban regeneration, adaptive reuse, and conservation while also addressing sustainability and livability. Eventually, HBIM is a strong instrument for managing and preserving historical urban landscapes, allowing for a comprehensive study, conservation, and enhancement of these significant cultural and physical resources. The study presents a research case on the Castle of Brivio City, where a 3D model is constructed using HBIM to investigate its historical, cultural, and architectural relevance. This initiative intends to boost public awareness and improve tourism attractions within the framework of the historic urban landscape.

Lo studio indaga il significato del mantenimento e della gestione del patrimonio paesaggistico e dei paesaggi urbani storici nel contesto dell'urbanizzazione e della globalizzazione. Nonostante i resti e la storia del passato forniscono intuizioni vitali per le generazioni future, comprendere i loro misteri rimane una lotta. Il patrimonio culturale comprende componenti materiali e immateriali aventi un importante valore culturale, storico e antropologico. Tuttavia, le attività umane stanno offuscando l'identità del patrimonio paesaggistico. Per affrontare questo problema, questa ricerca si concentra su come la civiltà moderna sviluppa e gestisce il patrimonio di cui ha bisogno, con particolare attenzione alla creazione del patrimonio paesaggistico. Il processo di rappresentazione storica include l'interpretazione e la gestione e la tecnologia che gioca un ruolo importante negli sforzi di conservazione e conservazione. Mentre l'enfasi è spesso focalizzata su cospicui manufatti storici, il documento sottolinea il valore e il potenziale di paesaggi non eccezionali per il recupero sociale ed ecologico. È necessario un approccio globale per garantire la trasmissione del patrimonio paesaggistico alle generazioni future. Le decisioni di conservazione e manutenzione dovrebbero essere basate su aspetti culturali, storici ed estetici. Le iniziative educative possono creare consapevolezza tra le comunità e le parti interessate sull'importanza del patrimonio paesaggistico nella loro vita. Inoltre, è possibile stabilire tecniche di turismo sostenibile per consentire ai visitatori di apprezzare e osservare il patrimonio paesaggistico riducendo al contempo gli impatti ambientali e sociali dannosi. Inoltre, lo studio indaga il significato dei paesaggi urbani storici (PUS) e la stretta connessione con la modellazione delle informazioni sugli edifici storici (HBIM). La tecnica HBIM consente la produzione di modelli digitali dettagliati di singoli edifici e tessuti urbani completi all'interno di ambienti urbani storici, combinando qualità fisiche, contesto storico e rilevanza culturale. Ciò aiuta il processo decisionale nella rigenerazione urbana, nel riutilizzo adattivo e nella conservazione, affrontando anche la sostenibilità e la vivibilità. Infine, HBIM è un forte strumento per la gestione e la conservazione dei paesaggi urbani storici, consentendo uno studio completo, la conservazione e la valorizzazione di queste significative risorse culturali e fisiche. Lo studio presenta un caso di ricerca sul Castello di Brivio, dove un modello 3D è costruito utilizzando HBIM per indagare la sua rilevanza storica, culturale e architettonica. Questa iniziativa intende sensibilizzare il pubblico e migliorare le attrazioni turistiche nel quadro del paesaggio urbano storico.

Scan-to-BIM of archeological remains and heritage buildings for the virtual reconstruction and in-depth analysis of their evolution : the case study of the Castle of Brivio Lecco, ITALY

Daroogheh, Reihaneh
2022/2023

Abstract

This study investigates the significance of maintaining and managing landscape heritage and historical urban landscapes in the context of urbanization and globalization. While the remnants and history of the past provide vital insights for future generations, understanding their mysteries remains a struggle. Cultural legacy includes tangible and intangible components having important cultural, historical, and anthropological worth. However, human activities are blurring the identity of landscape heritage. To deal with this issue, this research focuses on how modern civilization develops and manages the heritage it requires, with an emphasis on the creation of landscape heritage. The process of historical representation includes interpretation and management, with technology playing an important part in conservation and preservation efforts. While emphasis is frequently focused on conspicuous historic artifacts, the paper emphasizes the worth and potential of non-outstanding landscapes for social and ecological recovery. A comprehensive approach is required to ensure the transmission of landscape heritage to future generations. Preservation and maintenance decisions should be based on cultural, historical, and aesthetic aspects. Educational initiatives can create awareness among communities and stakeholders about the importance of landscape heritage in their lives. Sustainable tourism techniques can be established to allow visitors to appreciate and observe landscape heritage while reducing harmful environmental and social impacts. Furthermore, the study investigates the significance of historical urban landscapes (HULs) and the close connection to historic building information modeling (HBIM). HBIM enables the production of detailed digital models of individual buildings and complete urban fabrics within historical urban environments, combining physical qualities, historical context, and cultural relevance. This assists decision-making in urban regeneration, adaptive reuse, and conservation while also addressing sustainability and livability. Eventually, HBIM is a strong instrument for managing and preserving historical urban landscapes, allowing for a comprehensive study, conservation, and enhancement of these significant cultural and physical resources. The study presents a research case on the Castle of Brivio City, where a 3D model is constructed using HBIM to investigate its historical, cultural, and architectural relevance. This initiative intends to boost public awareness and improve tourism attractions within the framework of the historic urban landscape.
CANTINI, LORENZO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Lo studio indaga il significato del mantenimento e della gestione del patrimonio paesaggistico e dei paesaggi urbani storici nel contesto dell'urbanizzazione e della globalizzazione. Nonostante i resti e la storia del passato forniscono intuizioni vitali per le generazioni future, comprendere i loro misteri rimane una lotta. Il patrimonio culturale comprende componenti materiali e immateriali aventi un importante valore culturale, storico e antropologico. Tuttavia, le attività umane stanno offuscando l'identità del patrimonio paesaggistico. Per affrontare questo problema, questa ricerca si concentra su come la civiltà moderna sviluppa e gestisce il patrimonio di cui ha bisogno, con particolare attenzione alla creazione del patrimonio paesaggistico. Il processo di rappresentazione storica include l'interpretazione e la gestione e la tecnologia che gioca un ruolo importante negli sforzi di conservazione e conservazione. Mentre l'enfasi è spesso focalizzata su cospicui manufatti storici, il documento sottolinea il valore e il potenziale di paesaggi non eccezionali per il recupero sociale ed ecologico. È necessario un approccio globale per garantire la trasmissione del patrimonio paesaggistico alle generazioni future. Le decisioni di conservazione e manutenzione dovrebbero essere basate su aspetti culturali, storici ed estetici. Le iniziative educative possono creare consapevolezza tra le comunità e le parti interessate sull'importanza del patrimonio paesaggistico nella loro vita. Inoltre, è possibile stabilire tecniche di turismo sostenibile per consentire ai visitatori di apprezzare e osservare il patrimonio paesaggistico riducendo al contempo gli impatti ambientali e sociali dannosi. Inoltre, lo studio indaga il significato dei paesaggi urbani storici (PUS) e la stretta connessione con la modellazione delle informazioni sugli edifici storici (HBIM). La tecnica HBIM consente la produzione di modelli digitali dettagliati di singoli edifici e tessuti urbani completi all'interno di ambienti urbani storici, combinando qualità fisiche, contesto storico e rilevanza culturale. Ciò aiuta il processo decisionale nella rigenerazione urbana, nel riutilizzo adattivo e nella conservazione, affrontando anche la sostenibilità e la vivibilità. Infine, HBIM è un forte strumento per la gestione e la conservazione dei paesaggi urbani storici, consentendo uno studio completo, la conservazione e la valorizzazione di queste significative risorse culturali e fisiche. Lo studio presenta un caso di ricerca sul Castello di Brivio, dove un modello 3D è costruito utilizzando HBIM per indagare la sua rilevanza storica, culturale e architettonica. Questa iniziativa intende sensibilizzare il pubblico e migliorare le attrazioni turistiche nel quadro del paesaggio urbano storico.
File allegati
File Dimensione Formato  
Reihaneh Daroogheh.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 14.82 MB
Formato Adobe PDF
14.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211616