Italy, characterized by a high occurrence of geological hazards, comprises 40% mountainous terrain. Landslides are a common landscape feature in this country, particularly prevalent in the northern regions of Italy near the Alps (Sondrio province, Lombardy region), posing frequent threats to human life and infrastructure. In recent years, the rapid advancement of Interferometric Synthetic Aperture Radar (InSAR) technology has presented new opportunities and challenges for observing surface processes and geological hazards. This paper provides an overview of landslide types in the Lombardy region and conducts an analysis of the areas listed in the landslide inventory using InSAR data derived from the European Ground Motion Service (EGMS) platform, specifically InSAR processed data. The contents encompass: (i) a comparison between InSAR data obtained from EGMS platform and the case of the DGPV region in northwest Sondrio Province, Italy, illustrating the spatiotemporal characteristics of these regions' motion changes during the period 2016-2021; (ii) Determining whether these regions have undergone status changes, as well as assessing their risk levels and proposing some measures to be taken.; (iii) Certain regular patterns have been identified in the processing of EGMS data, which may be beneficial for further research in this field.

L'Italia, caratterizzata da un'elevata presenza di pericoli geologici, comprende il 40% di terreno montuoso. Le frane sono una caratteristica paesaggistica comune in questo paese, particolarmente diffusa nelle regioni settentrionali d'Italia vicino alle Alpi (provincia di Sondrio, regione Lombardia), ponendo frequenti minacce alla vita umana e alle infrastrutture. Negli ultimi anni, il rapido progresso della tecnologia Interferometric Synthetic Aperture Radar (InSAR) ha presentato nuove opportunità e sfide per l'osservazione dei processi superficiali e dei rischi geologici. Questo lavoro fornisce una panoramica dei tipi di frane nella regione Lombardia e conduce un'analisi delle aree elencate nell'inventario delle frane utilizzando i dati InSAR derivati dalla piattaforma European Ground Motion Service (EGMS), in particolare i dati elaborati dall'InSAR. I contenuti comprendono: (i) un confronto tra i dati InSAR ottenuti dalla piattaforma EGMS e il caso della regione DGPV nella provincia nordoccidentale di Sondrio, Italia, che illustra le caratteristiche spaziotemporali dei cambiamenti di moto di queste regioni durante il periodo 2016-2021; (ii) Determinare se queste regioni hanno subito cambiamenti di stato, nonché valutare i loro livelli di rischio e proporre alcune misure da adottare.; (iii) Sono stati individuati alcuni modelli regolari nel trattamento dei dati EGMS, che possono essere utili per ulteriori ricerche in questo campo.

Assessment of landslides in Sondrio province, Italy based on EGMS : European Ground Motion Service

YAN, YISHU
2022/2023

Abstract

Italy, characterized by a high occurrence of geological hazards, comprises 40% mountainous terrain. Landslides are a common landscape feature in this country, particularly prevalent in the northern regions of Italy near the Alps (Sondrio province, Lombardy region), posing frequent threats to human life and infrastructure. In recent years, the rapid advancement of Interferometric Synthetic Aperture Radar (InSAR) technology has presented new opportunities and challenges for observing surface processes and geological hazards. This paper provides an overview of landslide types in the Lombardy region and conducts an analysis of the areas listed in the landslide inventory using InSAR data derived from the European Ground Motion Service (EGMS) platform, specifically InSAR processed data. The contents encompass: (i) a comparison between InSAR data obtained from EGMS platform and the case of the DGPV region in northwest Sondrio Province, Italy, illustrating the spatiotemporal characteristics of these regions' motion changes during the period 2016-2021; (ii) Determining whether these regions have undergone status changes, as well as assessing their risk levels and proposing some measures to be taken.; (iii) Certain regular patterns have been identified in the processing of EGMS data, which may be beneficial for further research in this field.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
19-lug-2023
2022/2023
L'Italia, caratterizzata da un'elevata presenza di pericoli geologici, comprende il 40% di terreno montuoso. Le frane sono una caratteristica paesaggistica comune in questo paese, particolarmente diffusa nelle regioni settentrionali d'Italia vicino alle Alpi (provincia di Sondrio, regione Lombardia), ponendo frequenti minacce alla vita umana e alle infrastrutture. Negli ultimi anni, il rapido progresso della tecnologia Interferometric Synthetic Aperture Radar (InSAR) ha presentato nuove opportunità e sfide per l'osservazione dei processi superficiali e dei rischi geologici. Questo lavoro fornisce una panoramica dei tipi di frane nella regione Lombardia e conduce un'analisi delle aree elencate nell'inventario delle frane utilizzando i dati InSAR derivati dalla piattaforma European Ground Motion Service (EGMS), in particolare i dati elaborati dall'InSAR. I contenuti comprendono: (i) un confronto tra i dati InSAR ottenuti dalla piattaforma EGMS e il caso della regione DGPV nella provincia nordoccidentale di Sondrio, Italia, che illustra le caratteristiche spaziotemporali dei cambiamenti di moto di queste regioni durante il periodo 2016-2021; (ii) Determinare se queste regioni hanno subito cambiamenti di stato, nonché valutare i loro livelli di rischio e proporre alcune misure da adottare.; (iii) Sono stati individuati alcuni modelli regolari nel trattamento dei dati EGMS, che possono essere utili per ulteriori ricerche in questo campo.
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis_yishu yan.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 17.15 MB
Formato Adobe PDF
17.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211632