This project draws inspiration from Patrick Geddes' urban evolution approach to urban design, which greatly emphasizes people's participation and ideas, along with adaptive reuse projects, increased green infrastructure, and better mobility. The urban evolution approach adopted in this project recognizes the importance of addressing the diverse needs of each area, which means that different approaches must be considered depending on the specific context. Therefore, adaptive reuse projects can be employed in cases where buildings must be preserved due to their cultural significance. Similarly, if there is a shortage of parks, green areas should be increased to promote a healthier environment. To achieve the project's objectives, an extensive analysis is conducted in the Yeldegirmeni site, starting from a larger scale and gradually moving towards a more detailed examination of the area, identifying the existing challenges and opportunities. This proposal also engaged with the community to gather feedback on improving the area. As a result, it has been found that there is a need for new pedestrian paths, the enhancement of green spaces, and the reuse of old buildings while preserving their cultural heritage. This work shows a comprehensive approach to improving Yeldegirmeni, prioritizing the community's well-being and sustainability. The proposed design concept integrates green spaces and adaptive reuse projects to create a more livable urban environment. Accordingly, areas that could benefit from closer examination based on their relationship to the integrated streets and functional similarities have been identified to refine the proposal. A key design aspect is creating integrated streets that serve as hubs for community activity, with commercial and social functions concentrated in these areas. We aim to address residents' concerns about noise and congestion by creating quieter, more tranquil streets for residential use.

Questo progetto trae ispirazione dall'approccio all'evoluzione urbana di Patrick Geddes al design urbano, che enfatizza notevolmente la partecipazione e le idee delle persone, insieme a progetti di riutilizzo adattivo, maggiori infrastrutture verdi e una migliore mobilità. L'approccio all'evoluzione urbana adottato in questo progetto riconosce l'importanza di affrontare le diverse esigenze di ciascuna area, il che significa che devono essere considerati approcci diversi a seconda del contesto specifico. Pertanto, i progetti di riutilizzo adattivo possono essere impiegati nei casi in cui gli edifici devono essere preservati a causa del loro significato culturale. Allo stesso modo, se c'è carenza di parchi, le aree verdi dovrebbero essere aumentate per promuovere un ambiente più sano. Per raggiungere gli obiettivi del progetto, nel sito di Yeldegirmeni viene condotta un'analisi approfondita, partendo da una scala più ampia e spostandosi gradualmente verso un esame più dettagliato dell'area, identificando le sfide e le opportunità esistenti. Questa proposta si è anche impegnata con la comunità per raccogliere feedback sul miglioramento dell'area. Di conseguenza, è emerso che vi è la necessità di nuovi percorsi pedonali, la valorizzazione degli spazi verdi e il riutilizzo di vecchi edifici preservandone il patrimonio culturale. Questo lavoro mostra un approccio globale al miglioramento di Yeldegirmeni, dando priorità al benessere e alla sostenibilità della comunità. Il concetto di design proposto integra spazi verdi e progetti di riuso adattivo per creare un ambiente urbano più vivibile. Di conseguenza, per affinare la proposta sono state individuate aree che potrebbero beneficiare di un esame più approfondito in base alla loro relazione con le strade integrate e le somiglianze funzionali. Un aspetto chiave del progetto è la creazione di strade integrate che fungano da hub per l'attività della comunità, con funzioni commerciali e sociali concentrate in queste aree. Il nostro obiettivo è rispondere alle preoccupazioni dei residenti in merito al rumore e alla congestione creando strade più silenziose e tranquille per uso residenziale.

An urban evolution approach in Yeldegirmeni : engaging communities, preserving heritage and promoting sustainable development

Yilmaz, Gokce;GUNES, ELIF
2022/2023

Abstract

This project draws inspiration from Patrick Geddes' urban evolution approach to urban design, which greatly emphasizes people's participation and ideas, along with adaptive reuse projects, increased green infrastructure, and better mobility. The urban evolution approach adopted in this project recognizes the importance of addressing the diverse needs of each area, which means that different approaches must be considered depending on the specific context. Therefore, adaptive reuse projects can be employed in cases where buildings must be preserved due to their cultural significance. Similarly, if there is a shortage of parks, green areas should be increased to promote a healthier environment. To achieve the project's objectives, an extensive analysis is conducted in the Yeldegirmeni site, starting from a larger scale and gradually moving towards a more detailed examination of the area, identifying the existing challenges and opportunities. This proposal also engaged with the community to gather feedback on improving the area. As a result, it has been found that there is a need for new pedestrian paths, the enhancement of green spaces, and the reuse of old buildings while preserving their cultural heritage. This work shows a comprehensive approach to improving Yeldegirmeni, prioritizing the community's well-being and sustainability. The proposed design concept integrates green spaces and adaptive reuse projects to create a more livable urban environment. Accordingly, areas that could benefit from closer examination based on their relationship to the integrated streets and functional similarities have been identified to refine the proposal. A key design aspect is creating integrated streets that serve as hubs for community activity, with commercial and social functions concentrated in these areas. We aim to address residents' concerns about noise and congestion by creating quieter, more tranquil streets for residential use.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-mag-2023
2022/2023
Questo progetto trae ispirazione dall'approccio all'evoluzione urbana di Patrick Geddes al design urbano, che enfatizza notevolmente la partecipazione e le idee delle persone, insieme a progetti di riutilizzo adattivo, maggiori infrastrutture verdi e una migliore mobilità. L'approccio all'evoluzione urbana adottato in questo progetto riconosce l'importanza di affrontare le diverse esigenze di ciascuna area, il che significa che devono essere considerati approcci diversi a seconda del contesto specifico. Pertanto, i progetti di riutilizzo adattivo possono essere impiegati nei casi in cui gli edifici devono essere preservati a causa del loro significato culturale. Allo stesso modo, se c'è carenza di parchi, le aree verdi dovrebbero essere aumentate per promuovere un ambiente più sano. Per raggiungere gli obiettivi del progetto, nel sito di Yeldegirmeni viene condotta un'analisi approfondita, partendo da una scala più ampia e spostandosi gradualmente verso un esame più dettagliato dell'area, identificando le sfide e le opportunità esistenti. Questa proposta si è anche impegnata con la comunità per raccogliere feedback sul miglioramento dell'area. Di conseguenza, è emerso che vi è la necessità di nuovi percorsi pedonali, la valorizzazione degli spazi verdi e il riutilizzo di vecchi edifici preservandone il patrimonio culturale. Questo lavoro mostra un approccio globale al miglioramento di Yeldegirmeni, dando priorità al benessere e alla sostenibilità della comunità. Il concetto di design proposto integra spazi verdi e progetti di riuso adattivo per creare un ambiente urbano più vivibile. Di conseguenza, per affinare la proposta sono state individuate aree che potrebbero beneficiare di un esame più approfondito in base alla loro relazione con le strade integrate e le somiglianze funzionali. Un aspetto chiave del progetto è la creazione di strade integrate che fungano da hub per l'attività della comunità, con funzioni commerciali e sociali concentrate in queste aree. Il nostro obiettivo è rispondere alle preoccupazioni dei residenti in merito al rumore e alla congestione creando strade più silenziose e tranquille per uso residenziale.
File allegati
File Dimensione Formato  
BIBLIOGRAPHY.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Bibliography
Dimensione 42.1 kB
Formato Adobe PDF
42.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Thesis by Gokce Yilmaz and Elif Gunes.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: An Urban Evolution Approach in Yeldegirmeni: Engaging Communities, Preserving Heritage and Promating Sustainable Development
Dimensione 226.11 MB
Formato Adobe PDF
226.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211633