Biella: “the city of missed opportunities”. This is how Giuseppe Sacchi, founder of Telebiella, describes the city. The Biellese territory is a proper palimpsest that is, in the space of a few decades, rewritten several times: Biella lives from the phenomenon of rewriting the land and adding new meanings, not necessarily replacing the ancient forms of ordering that existed in space. That of Biella is also an intimate history of events between mountains and industries, lands and families. In Biella, for example, the first bourgeois holidays were born, not for everyone but for many. And the destination was neither the sea, nor the lake, nor even the mountains of the mountaineers. The first holidays were spent in hydrotherapy establishments in the Biella hills. This is where Italian hydrotherapy was born. The history of Biella is made up of many “first time”. But Biella is also the history of its interpretations. What role can landscape architecture play in these territories? How can landscape design be able to bring out positive and sustainable development trends? The aim of the research work is to tell the story of Biella, without regrets or myths, bringing to light a glorious past, but one that finds in the present a large number of structures abandoned because their very reason for existence has ceased to exist. Nature, in these very spaces, has regained the upper hand. Biella is therefore a landscape of ruins. The ruin exists because its landscape, its surroundings, exist. The ruin is a natural product of a human material, just as its architecture was a human product of a natural material. The ruin raises existential questions: what will become of us? The intentions declared in the pilot projects at the end of this research are therefore to be understood as an overwriting of that palimpsest that we are going to read as we go along: an interpretative overwriting, but in turn endowed with its own internal logic, capable of giving a relational reading of the things and the spaces between the things that that palimpsest can detect. The landscape of ruin offers itself to the landscape project as the place of plausible possibilities for the future of the landscape, and consequently, of man. The Anthropocene reminds us that we are deeply involved in earth processes: it follows that we have a responsibility to the environments and entities that have been transformed by our actions. We should be interested in the “res publica” because we contribute to the formation of a common territory.

Biella: “la città delle occasioni mancate”. Così, Giuseppe Sacchi, fondatore di Telebiella, descrive la città. Il territorio biellese è un vero e proprio palinsesto che viene, nel giro di pochi decenni, più volte riscritto: Biella vive del fenomeno di riscrittura del suolo e di aggiunta di nuovi significati, non necessariamente in sostituzione delle antiche forme di ordinamento preesistenti nello spazio. Quella del Biellese è anche una storia intima di vicende tra montagne e industrie, terre e famiglie. A Biella, ad esempio, nascono le prime vacanze borghesi, non per tutti ma per molti. E la destinazione non è né il mare, né il lago e nemmeno la montagna degli alpinisti. Le prime vacanze si trascorrono negli stabilimenti idroterapici sulle colline biellesi. Qui nasce l’idroterapia italiana. La storia di Biella è fatta di molte “prime volte”. Ma Biella è anche la storia delle interpretazioni che se ne è fatta. Quale può essere il ruolo dell’architettura del paesaggio in questi territori? In che modo il progetto di paesaggio può essere in grado di far emergere tendenze di sviluppo positive e sostenibili? Il lavoro di ricerca si pone l’obiettivo di raccontare la storia di Biella, senza rimpianti e senza mitizzazioni, portando alla luce un passato glorioso ma che trova nel presente un gran numero di strutture abbandonate poiché è venuta meno la loro ragione stessa di esistenza. La natura, proprio in questi spazi, ha ripreso il sopravvento. Biella è dunque un paesaggio di rovine. La rovina esiste perché esiste il suo paesaggio, il luogo circostante. La rovina è un prodotto naturale di un materiale umano, così come la sua architettura era prodotto umano di un materiale naturale. La rovina suscita domande esistenziali: che ne sarà di noi? Le intenzioni dichiarate nei progetti pilota al termine di questa ricerca sono da intendere quindi come una sovrascrittura di quel palinsesto che andremo man mano a leggere: una sovrascrittura interpretativa, ma a sua volta dotata di propria logica interna, capace di dare una lettura relazionale delle cose e degli spazi fra le cose che quel palinsesto può rilevare. Il paesaggio della rovina si offre al progetto di paesaggio come il luogo delle plausibili possibilità per il futuro del paesaggio, e di conseguenza, dell’uomo. L’Antropocene ci ricorda che siamo profondamente coinvolti nei processi terrestri: ne consegue che abbiamo una responsabilità nei confronti degli ambienti e delle entità che sono stati trasformati dalle nostre azioni. Dobbiamo interessarci alla “res publica” perché contribuiamo alla formazione di un territorio comune.

Atlas of Oropa : analysis of the present and re-imagination of Valle Oropa

Gelmini, Stella
2022/2023

Abstract

Biella: “the city of missed opportunities”. This is how Giuseppe Sacchi, founder of Telebiella, describes the city. The Biellese territory is a proper palimpsest that is, in the space of a few decades, rewritten several times: Biella lives from the phenomenon of rewriting the land and adding new meanings, not necessarily replacing the ancient forms of ordering that existed in space. That of Biella is also an intimate history of events between mountains and industries, lands and families. In Biella, for example, the first bourgeois holidays were born, not for everyone but for many. And the destination was neither the sea, nor the lake, nor even the mountains of the mountaineers. The first holidays were spent in hydrotherapy establishments in the Biella hills. This is where Italian hydrotherapy was born. The history of Biella is made up of many “first time”. But Biella is also the history of its interpretations. What role can landscape architecture play in these territories? How can landscape design be able to bring out positive and sustainable development trends? The aim of the research work is to tell the story of Biella, without regrets or myths, bringing to light a glorious past, but one that finds in the present a large number of structures abandoned because their very reason for existence has ceased to exist. Nature, in these very spaces, has regained the upper hand. Biella is therefore a landscape of ruins. The ruin exists because its landscape, its surroundings, exist. The ruin is a natural product of a human material, just as its architecture was a human product of a natural material. The ruin raises existential questions: what will become of us? The intentions declared in the pilot projects at the end of this research are therefore to be understood as an overwriting of that palimpsest that we are going to read as we go along: an interpretative overwriting, but in turn endowed with its own internal logic, capable of giving a relational reading of the things and the spaces between the things that that palimpsest can detect. The landscape of ruin offers itself to the landscape project as the place of plausible possibilities for the future of the landscape, and consequently, of man. The Anthropocene reminds us that we are deeply involved in earth processes: it follows that we have a responsibility to the environments and entities that have been transformed by our actions. We should be interested in the “res publica” because we contribute to the formation of a common territory.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Biella: “la città delle occasioni mancate”. Così, Giuseppe Sacchi, fondatore di Telebiella, descrive la città. Il territorio biellese è un vero e proprio palinsesto che viene, nel giro di pochi decenni, più volte riscritto: Biella vive del fenomeno di riscrittura del suolo e di aggiunta di nuovi significati, non necessariamente in sostituzione delle antiche forme di ordinamento preesistenti nello spazio. Quella del Biellese è anche una storia intima di vicende tra montagne e industrie, terre e famiglie. A Biella, ad esempio, nascono le prime vacanze borghesi, non per tutti ma per molti. E la destinazione non è né il mare, né il lago e nemmeno la montagna degli alpinisti. Le prime vacanze si trascorrono negli stabilimenti idroterapici sulle colline biellesi. Qui nasce l’idroterapia italiana. La storia di Biella è fatta di molte “prime volte”. Ma Biella è anche la storia delle interpretazioni che se ne è fatta. Quale può essere il ruolo dell’architettura del paesaggio in questi territori? In che modo il progetto di paesaggio può essere in grado di far emergere tendenze di sviluppo positive e sostenibili? Il lavoro di ricerca si pone l’obiettivo di raccontare la storia di Biella, senza rimpianti e senza mitizzazioni, portando alla luce un passato glorioso ma che trova nel presente un gran numero di strutture abbandonate poiché è venuta meno la loro ragione stessa di esistenza. La natura, proprio in questi spazi, ha ripreso il sopravvento. Biella è dunque un paesaggio di rovine. La rovina esiste perché esiste il suo paesaggio, il luogo circostante. La rovina è un prodotto naturale di un materiale umano, così come la sua architettura era prodotto umano di un materiale naturale. La rovina suscita domande esistenziali: che ne sarà di noi? Le intenzioni dichiarate nei progetti pilota al termine di questa ricerca sono da intendere quindi come una sovrascrittura di quel palinsesto che andremo man mano a leggere: una sovrascrittura interpretativa, ma a sua volta dotata di propria logica interna, capace di dare una lettura relazionale delle cose e degli spazi fra le cose che quel palinsesto può rilevare. Il paesaggio della rovina si offre al progetto di paesaggio come il luogo delle plausibili possibilità per il futuro del paesaggio, e di conseguenza, dell’uomo. L’Antropocene ci ricorda che siamo profondamente coinvolti nei processi terrestri: ne consegue che abbiamo una responsabilità nei confronti degli ambienti e delle entità che sono stati trasformati dalle nostre azioni. Dobbiamo interessarci alla “res publica” perché contribuiamo alla formazione di un territorio comune.
File allegati
File Dimensione Formato  
Atlas of Oropa_Gelmini.pdf

non accessibile

Descrizione: Atlas of Oropa: analysis of the present and re-imagination of Valle Oropa
Dimensione 438.33 MB
Formato Adobe PDF
438.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211657