Feminism has taken on a new perspective and strength in Latin America, what some theorists call a fourth wave of feminism. A feminism that lives in a digital age, where social networks are one of the main means of communication and organization for collective action. Digital activism is a form of collective action that uses digital media as the primary means of communication to promote political or social action, in this specific case, for women’s rights. In general, digital technology and social networks have changed the way social protests and movements are organized and carried out. At its core, this thesis is interested in understanding social media feminist activist practices, from what is happening in this platforms to the experience of women in participating in them and how digital activism shapes offline activist practices, with the aim of understanding the relationship between offline feminism and feminist activism in social platforms such as instagram, facebook and twitter, highlighting the characteristics of feminist movements, collectives, pages and users in these platforms. The first part of this thesis, through a quantitative content analysis of communication uses and messages on Facebook, Instagram and twitter of 10 feminist pages, 6 of them belonging to collectives, I analyzed what this platforms were being used for through analyzing what kind of posts were posted, and the reaction of the followers to this content, through what were the amount of likes of each post. Also the amount of hate language was analyzed through the comments. The second part of the research is the result of surveys with young feminists done to explore how they are using, consuming and producing digital feminist media, what it means for them to do so and how their online practice connects with their offline feminism, also looking to understand the advantages, disadvantage and challenges of the usage of this platforms for the feminist movement.

Il femminismo ha assunto una nuova prospettiva e forza in America Latina, quella che alcuni teorici chiamano la quarta ondata del femminismo. Un femminismo che vive nell’era digitale, dove i social network sono uno dei principali mezzi di comunicazione e organizzazione dell’azione collettiva. L’attivismo digitale è una forma di azione collettiva che utilizza i media digitali come mezzo di comunicazione principale per promuovere un’azione politica o sociale, in questo caso specifico, per i diritti delle donne. In generale, la tecnologia digitale e i social network hanno cambiato il modo in cui le proteste e i movimenti sociali vengono organizzati e portati avanti. Questa tesi mira a comprendere le pratiche attiviste femministe sui social media, da ciò che accade in queste piattaforme all’esperienza delle donne che vi partecipano e a come l’attivismo digitale modella le pratiche attiviste offline, con l’obiettivo di capire la relazione tra femminismo offline e attivismo femminista nelle piattaforme sociali come instagram, facebook e twitter, evidenziando le caratteristiche dei movimenti femministi, dei collettivi, delle pagine e degli utenti di queste piattaforme. Nella prima parte di questa tesi, attraverso un’analisi quantitativa del contenuto degli usi e dei messaggi di comunicazione su Facebook, Instagram e Twitter di 10 pagine femministe, 6 delle quali appartenenti a collettivi, si è studiato l’uso di queste piattaforme attraverso l’analisi del tipo di post pubblicati e la reazione dei follower a questi contenuti, attraverso la quantità di like di ogni post. Inoltre, è stata analizzata la quantità di “linguaggio d’odio” attraverso i commenti. La seconda parte della tesi riporta il risultato di indagini condotte con giovani femministe per esplorare il modo in cui utilizzano, consumano e producono media femministi digitali, cosa significa per loro farlo e come la loro pratica online si collega al loro femminismo offline, cercando anche di capire i vantaggi, gli svantaggi e le sfide dell’uso di queste piattaforme per il movimento femminista.

The power of online feminism : social media feminist activism in Latin America

Llamas Roldan, Andrea
2021/2022

Abstract

Feminism has taken on a new perspective and strength in Latin America, what some theorists call a fourth wave of feminism. A feminism that lives in a digital age, where social networks are one of the main means of communication and organization for collective action. Digital activism is a form of collective action that uses digital media as the primary means of communication to promote political or social action, in this specific case, for women’s rights. In general, digital technology and social networks have changed the way social protests and movements are organized and carried out. At its core, this thesis is interested in understanding social media feminist activist practices, from what is happening in this platforms to the experience of women in participating in them and how digital activism shapes offline activist practices, with the aim of understanding the relationship between offline feminism and feminist activism in social platforms such as instagram, facebook and twitter, highlighting the characteristics of feminist movements, collectives, pages and users in these platforms. The first part of this thesis, through a quantitative content analysis of communication uses and messages on Facebook, Instagram and twitter of 10 feminist pages, 6 of them belonging to collectives, I analyzed what this platforms were being used for through analyzing what kind of posts were posted, and the reaction of the followers to this content, through what were the amount of likes of each post. Also the amount of hate language was analyzed through the comments. The second part of the research is the result of surveys with young feminists done to explore how they are using, consuming and producing digital feminist media, what it means for them to do so and how their online practice connects with their offline feminism, also looking to understand the advantages, disadvantage and challenges of the usage of this platforms for the feminist movement.
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Il femminismo ha assunto una nuova prospettiva e forza in America Latina, quella che alcuni teorici chiamano la quarta ondata del femminismo. Un femminismo che vive nell’era digitale, dove i social network sono uno dei principali mezzi di comunicazione e organizzazione dell’azione collettiva. L’attivismo digitale è una forma di azione collettiva che utilizza i media digitali come mezzo di comunicazione principale per promuovere un’azione politica o sociale, in questo caso specifico, per i diritti delle donne. In generale, la tecnologia digitale e i social network hanno cambiato il modo in cui le proteste e i movimenti sociali vengono organizzati e portati avanti. Questa tesi mira a comprendere le pratiche attiviste femministe sui social media, da ciò che accade in queste piattaforme all’esperienza delle donne che vi partecipano e a come l’attivismo digitale modella le pratiche attiviste offline, con l’obiettivo di capire la relazione tra femminismo offline e attivismo femminista nelle piattaforme sociali come instagram, facebook e twitter, evidenziando le caratteristiche dei movimenti femministi, dei collettivi, delle pagine e degli utenti di queste piattaforme. Nella prima parte di questa tesi, attraverso un’analisi quantitativa del contenuto degli usi e dei messaggi di comunicazione su Facebook, Instagram e Twitter di 10 pagine femministe, 6 delle quali appartenenti a collettivi, si è studiato l’uso di queste piattaforme attraverso l’analisi del tipo di post pubblicati e la reazione dei follower a questi contenuti, attraverso la quantità di like di ogni post. Inoltre, è stata analizzata la quantità di “linguaggio d’odio” attraverso i commenti. La seconda parte della tesi riporta il risultato di indagini condotte con giovani femministe per esplorare il modo in cui utilizzano, consumano e producono media femministi digitali, cosa significa per loro farlo e come la loro pratica online si collega al loro femminismo offline, cercando anche di capire i vantaggi, gli svantaggi e le sfide dell’uso di queste piattaforme per il movimento femminista.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Llamas.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 15.73 MB
Formato Adobe PDF
15.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211683