Supply chain networks are becoming increasingly complex and strategic due to technological breakthroughs. Digital connectivity, computing power, and manufacturing automation enable autonomous, self-organizing, and integrated systems linked together via seamlessly connected supply networks. The next order of industries – I4.0 is formed on the foundations of digital technology. In turn, the tech advancements change the picture of supply chain operations, expectantly getting multi-fold. The two-decade long advancements in conceptualizing virtual, digital equivalent to a physical product have led to the Digital Twin becoming an interesting and potentially useful concept. The Supply chain digital twin is a software-driven transformation that combines hardware, software, and data to drive the optimum design and operation of a product or service. Digital twins provide real-time and remote monitoring of Supply chain and associated risks and are powerful data-driven tools and control towers for businesses. They can be used to reconfigure the supply chain design in the light of anticipated disruptions, leading to better decisions in a risk-riddled world. Nevertheless, this digital transition creates new organizational models and influences relationships in supply chains, thus affecting structural changes in business models. The value propositions that companies offer to clients/customers must also be reviewed in light of these developments because the digitization of Supply network characterizes a more customer centric business approach. The need to think carefully about how to provide new products and services while also capturing profit from doing so has been heightened by this new environment. Therefore, the major drivers and barriers that would be faced in terms of implementing Supply chain digital twin industry wide, and the organizational transformations that are brought about, are further presented in this research paper.

Le reti della catena di approvvigionamento stanno diventando sempre più complesse e strategiche grazie ai progressi tecnologici. La connettività digitale, la potenza di calcolo e l'automazione della produzione consentono di creare sistemi autonomi, auto-organizzati e integrati, collegati tra loro da reti di fornitura senza soluzione di continuità. Il prossimo ordine di industrie - I4.0 - si forma sulle fondamenta della tecnologia digitale. A loro volta, i progressi tecnologici cambiano il quadro delle operazioni della supply chain, che si prevede diventi molteplice. I progressi di due decenni nella concettualizzazione dell'equivalente virtuale e digitale di un prodotto fisico hanno portato il gemello digitale a diventare un concetto interessante e potenzialmente utile. Il gemello digitale della supply chain è una trasformazione guidata dal software che combina hardware, software e dati per guidare la progettazione e il funzionamento ottimali di un prodotto o di un servizio. I gemelli digitali forniscono un monitoraggio in tempo reale e a distanza della Supply chain e dei rischi associati e sono potenti strumenti basati sui dati e torri di controllo per le aziende. Possono essere utilizzati per riconfigurare il design della supply chain alla luce delle interruzioni previste, portando a decisioni migliori in un mondo pieno di rischi. Tuttavia, questa transizione digitale crea nuovi modelli organizzativi e influenza le relazioni all'interno delle catene di fornitura, influenzando così i cambiamenti strutturali nei modelli di business. Anche le proposte di valore che le aziende offrono ai clienti devono essere riviste alla luce di questi sviluppi, perché la digitalizzazione della rete di fornitura caratterizza un approccio aziendale più incentrato sul cliente. La necessità di riflettere attentamente su come fornire nuovi prodotti e servizi e allo stesso tempo trarne profitto è stata accentuata da questo nuovo ambiente. Pertanto, in questo documento di ricerca vengono presentati i principali driver e le barriere che si dovrebbero affrontare in termini di implementazione del gemello digitale della supply chain a livello industriale e le trasformazioni organizzative che ne derivano.

Supply chain digital twins: foundations and implications for business model innovation

PACHIMUTHU, DANUSUYA
2022/2023

Abstract

Supply chain networks are becoming increasingly complex and strategic due to technological breakthroughs. Digital connectivity, computing power, and manufacturing automation enable autonomous, self-organizing, and integrated systems linked together via seamlessly connected supply networks. The next order of industries – I4.0 is formed on the foundations of digital technology. In turn, the tech advancements change the picture of supply chain operations, expectantly getting multi-fold. The two-decade long advancements in conceptualizing virtual, digital equivalent to a physical product have led to the Digital Twin becoming an interesting and potentially useful concept. The Supply chain digital twin is a software-driven transformation that combines hardware, software, and data to drive the optimum design and operation of a product or service. Digital twins provide real-time and remote monitoring of Supply chain and associated risks and are powerful data-driven tools and control towers for businesses. They can be used to reconfigure the supply chain design in the light of anticipated disruptions, leading to better decisions in a risk-riddled world. Nevertheless, this digital transition creates new organizational models and influences relationships in supply chains, thus affecting structural changes in business models. The value propositions that companies offer to clients/customers must also be reviewed in light of these developments because the digitization of Supply network characterizes a more customer centric business approach. The need to think carefully about how to provide new products and services while also capturing profit from doing so has been heightened by this new environment. Therefore, the major drivers and barriers that would be faced in terms of implementing Supply chain digital twin industry wide, and the organizational transformations that are brought about, are further presented in this research paper.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2022/2023
Le reti della catena di approvvigionamento stanno diventando sempre più complesse e strategiche grazie ai progressi tecnologici. La connettività digitale, la potenza di calcolo e l'automazione della produzione consentono di creare sistemi autonomi, auto-organizzati e integrati, collegati tra loro da reti di fornitura senza soluzione di continuità. Il prossimo ordine di industrie - I4.0 - si forma sulle fondamenta della tecnologia digitale. A loro volta, i progressi tecnologici cambiano il quadro delle operazioni della supply chain, che si prevede diventi molteplice. I progressi di due decenni nella concettualizzazione dell'equivalente virtuale e digitale di un prodotto fisico hanno portato il gemello digitale a diventare un concetto interessante e potenzialmente utile. Il gemello digitale della supply chain è una trasformazione guidata dal software che combina hardware, software e dati per guidare la progettazione e il funzionamento ottimali di un prodotto o di un servizio. I gemelli digitali forniscono un monitoraggio in tempo reale e a distanza della Supply chain e dei rischi associati e sono potenti strumenti basati sui dati e torri di controllo per le aziende. Possono essere utilizzati per riconfigurare il design della supply chain alla luce delle interruzioni previste, portando a decisioni migliori in un mondo pieno di rischi. Tuttavia, questa transizione digitale crea nuovi modelli organizzativi e influenza le relazioni all'interno delle catene di fornitura, influenzando così i cambiamenti strutturali nei modelli di business. Anche le proposte di valore che le aziende offrono ai clienti devono essere riviste alla luce di questi sviluppi, perché la digitalizzazione della rete di fornitura caratterizza un approccio aziendale più incentrato sul cliente. La necessità di riflettere attentamente su come fornire nuovi prodotti e servizi e allo stesso tempo trarne profitto è stata accentuata da questo nuovo ambiente. Pertanto, in questo documento di ricerca vengono presentati i principali driver e le barriere che si dovrebbero affrontare in termini di implementazione del gemello digitale della supply chain a livello industriale e le trasformazioni organizzative che ne derivano.
File allegati
File Dimensione Formato  
969589_THESIS.pdf

Open Access dal 13/04/2024

Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211698