In the digital age, data has become a resource used by businesses to improve communication with the customer and increase the effectiveness of marketing efforts. Data is "fuel" for creating hypotheses to improve products, for getting closer to customers and for discovering non-trivial connections that will enable businesses to increase profitability. Nevertheless, data collection, especially for marketing purposes, conflicts with the principle of personal privacy. Moreover, regulators exist to protect users' interests. European regulators on personal data collection and processing have long made efforts not so much to restrict data collection as to make it more transparent. The obstacle in this story has been so-called cookies. Anyone who has used any web browser at least once has seen a request from a website to prohibit or allow the use of cookies. Recently in 2020, Google made a big announcement about plans to stop supporting cookies in the Google Chrome browser. It should be mentioned that it is the most popular browser on the planet. This new is labelled in the thematic media as the "Cookie Apocalypse", which is a prerequisite for huge damage to the digital advertising market. Cookies have been the main way to spy on users and collect their data for advertising purposes for decades. At least that is the public perception of cookies and their banning. Certainly, this change could transform the digital advertising marketplace. Some tools that are based on cookies may no longer work. However, the online advertising market is also a market and therefore subject to the law of supply and demand. This means that new tools, new players, and new approaches will emerge as a result of the cookie abandonment. Rapid adaptation in such a situation is a strategic competitive advantage. Such adaptation scenarios will be discussed in this thesis.

Nell'era digitale, i dati sono diventati una risorsa utilizzata dalle aziende per migliorare la comunicazione con il cliente e aumentare l'efficacia degli sforzi di marketing. I dati sono "carburante" per creare ipotesi di miglioramento dei prodotti, per avvicinarsi ai clienti e per scoprire connessioni non banali che consentano alle aziende di aumentare la redditività. Ma la raccolta dei dati, soprattutto a fini di marketing, è in conflitto con il principio della privacy personale. Le autorità di regolamentazione esistono per proteggere gli interessi degli utenti. Le autorità di regolamentazione europee in materia di raccolta e trattamento dei dati personali si sono da tempo impegnate non tanto per limitare la raccolta dei dati, quanto per renderla più trasparente. L'ostacolo in questa storia sono stati i cosiddetti cookie. Chiunque abbia utilizzato almeno una volta un browser web ha visto la richiesta di un sito web di vietare o consentire l'uso dei cookie. E ora, nel 2020, Google sta facendo un grande annuncio sui piani per smettere di supportare i cookie nel browser Google Chrome. Va detto che si tratta del browser più popolare del pianeta. Questa notizia viene etichettata dai media tematici come "Apocalisse dei cookie", presupposto per un danno enorme al mercato della pubblicità digitale. I cookie sono stati per decenni il modo principale per spiare gli utenti e raccogliere i loro dati a fini pubblicitari. Almeno questa è la percezione pubblica dei cookie e del loro divieto. Certamente, questo cambiamento potrebbe trasformare il mercato della pubblicità digitale. Alcuni strumenti basati sui cookie potrebbero non funzionare più. Ma il mercato della pubblicità online è anche un mercato e quindi soggetto alla legge della domanda e dell'offerta. Ciò significa che, a seguito dell'abbandono dei cookie, emergeranno nuovi strumenti, nuovi attori e nuovi approcci. Un rapido adattamento in una situazione del genere rappresenta un vantaggio competitivo strategico. Questi scenari di adattamento saranno discussi in questa tesi.

Cookie Apocalypse : intended impact on omnichannel funnels and possible strategies to prepare for changes

SHKURENKO, MAXIM
2022/2023

Abstract

In the digital age, data has become a resource used by businesses to improve communication with the customer and increase the effectiveness of marketing efforts. Data is "fuel" for creating hypotheses to improve products, for getting closer to customers and for discovering non-trivial connections that will enable businesses to increase profitability. Nevertheless, data collection, especially for marketing purposes, conflicts with the principle of personal privacy. Moreover, regulators exist to protect users' interests. European regulators on personal data collection and processing have long made efforts not so much to restrict data collection as to make it more transparent. The obstacle in this story has been so-called cookies. Anyone who has used any web browser at least once has seen a request from a website to prohibit or allow the use of cookies. Recently in 2020, Google made a big announcement about plans to stop supporting cookies in the Google Chrome browser. It should be mentioned that it is the most popular browser on the planet. This new is labelled in the thematic media as the "Cookie Apocalypse", which is a prerequisite for huge damage to the digital advertising market. Cookies have been the main way to spy on users and collect their data for advertising purposes for decades. At least that is the public perception of cookies and their banning. Certainly, this change could transform the digital advertising marketplace. Some tools that are based on cookies may no longer work. However, the online advertising market is also a market and therefore subject to the law of supply and demand. This means that new tools, new players, and new approaches will emerge as a result of the cookie abandonment. Rapid adaptation in such a situation is a strategic competitive advantage. Such adaptation scenarios will be discussed in this thesis.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-lug-2023
2022/2023
Nell'era digitale, i dati sono diventati una risorsa utilizzata dalle aziende per migliorare la comunicazione con il cliente e aumentare l'efficacia degli sforzi di marketing. I dati sono "carburante" per creare ipotesi di miglioramento dei prodotti, per avvicinarsi ai clienti e per scoprire connessioni non banali che consentano alle aziende di aumentare la redditività. Ma la raccolta dei dati, soprattutto a fini di marketing, è in conflitto con il principio della privacy personale. Le autorità di regolamentazione esistono per proteggere gli interessi degli utenti. Le autorità di regolamentazione europee in materia di raccolta e trattamento dei dati personali si sono da tempo impegnate non tanto per limitare la raccolta dei dati, quanto per renderla più trasparente. L'ostacolo in questa storia sono stati i cosiddetti cookie. Chiunque abbia utilizzato almeno una volta un browser web ha visto la richiesta di un sito web di vietare o consentire l'uso dei cookie. E ora, nel 2020, Google sta facendo un grande annuncio sui piani per smettere di supportare i cookie nel browser Google Chrome. Va detto che si tratta del browser più popolare del pianeta. Questa notizia viene etichettata dai media tematici come "Apocalisse dei cookie", presupposto per un danno enorme al mercato della pubblicità digitale. I cookie sono stati per decenni il modo principale per spiare gli utenti e raccogliere i loro dati a fini pubblicitari. Almeno questa è la percezione pubblica dei cookie e del loro divieto. Certamente, questo cambiamento potrebbe trasformare il mercato della pubblicità digitale. Alcuni strumenti basati sui cookie potrebbero non funzionare più. Ma il mercato della pubblicità online è anche un mercato e quindi soggetto alla legge della domanda e dell'offerta. Ciò significa che, a seguito dell'abbandono dei cookie, emergeranno nuovi strumenti, nuovi attori e nuovi approcci. Un rapido adattamento in una situazione del genere rappresenta un vantaggio competitivo strategico. Questi scenari di adattamento saranno discussi in questa tesi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Shkurenko.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211820