The last years of the twentieth century have witnessed the strengthen and proliferation of alternative forms of consumption where producers and consumers contrasted resolutely the productivist agricultural model, which was dominating in the post-War World II scenario based on the principles of efficiency, rationality, and high government support. These Alternative Food Networks (AFNs) still express the widespread desire for a return to a quality and sustainable production, where relationships are based on trust, and only local produce is involved. In particular, among them Short Food Supply Chains (SFSCs) distinguished themselves for guaranteeing proximity between producers and consumer, being it geographical, relational, or informative. This thesis aims at investigating how technology, which has begun its relentless diffusion in the same period, may facilitate information proximity through a literature search and a subsequent analysis on the start-ups’ database developed by the Food Sustainability Observatory (FSO) of Politecnico di Milano. The study identified four determining technologies, namely blockchain, Internet of Things (IoT), social media, and digital platforms, that guarantee the shortening conveying valuable information from ‘farm-to-fork’ or connecting producers and consumers in the same virtual space thus encouraging collaboration and mutual knowledge sharing. Lastly, It has been searched potential shortening’s objectives, identifying the willingness to ensure food quality and safety characteristics, to inform equally supply chain’s actors without any noise or distortion, to maximise supply chain’s efficiency, to support small and medium sized producers and/or remote and marginalized rural areas, to involve actively consumers, to fight counterfeit, and to promote and pursue sustainable practises intended to minimize food’s wastes, as the most recurrent and important ones in the analyses.

Gli ultimi anni del ventesimo secolo hanno visto rafforzarsi e diffondersi reti alternative di consumo, in cui produttori e consumatori si sono contrapposti con fermezza al modello agricolo produttivista, dominante nel dopoguerra e basato sui principi di efficienza, razionalità, e alto coinvolgimento statale. Queste Alternative Food Networks (AFNs) esprimono tuttora il desiderio diffuso di ritorno ad una produzione sostenibile e di qualità, in cui le relazioni si fondano sulla fiducia e unicamente prodotti locali vengono coinvolti. In particolare, tra loro si sono distinte le Short Food Supply Chains (SFSCs) per garantire vicinanza tra produttori e consumatori, sia essa geografica, relazionale, o informativa. Questa tesi vuole indagare come la tecnologia, che nello stesso periodo ha iniziato la sua incessante diffusione, possa favorire la prossimità informativa attraverso una ricerca di letteratura e una successiva analisi su di un database di start-ups sviluppato dal Food Sustainability Observatory (FSO) del Politecnico di Milano. Lo studio ha individuato quattro tecnologie determinanti, ovvero blockchain, Internet of Things (IoT), social media, e piattaforme digitali, che garantiscono la prossimità produttore- consumatore trasmettendo informazioni “dal campo alla tavola” oppure connettendo loro virtualmente così da promuovere collaborazione e reciproco scambio di conoscenza. Sono stati infine ricercati potenziali obiettivi della riduzione, individuando la volontà di garantire la qualità e la sicurezza del prodotto, di informare egualmente gli attori della filiera senza rumori o distorsioni, di massimizzare l’efficienza della filiera, di supportare la crescita di piccoli-medi produttori e/o di comunità agricole remote e emarginate, di coinvolgere attivamente il consumatore, di combattere la contraffazione, e di diffondere e perseguire pratiche sostenibili volte a minimizzare sprechi di cibo, tra i più importanti e ricorrenti nelle analisi.

The role of technology as enabler of short food supply chains

PIZZARELLI, DAVIDE ADRIANO
2021/2022

Abstract

The last years of the twentieth century have witnessed the strengthen and proliferation of alternative forms of consumption where producers and consumers contrasted resolutely the productivist agricultural model, which was dominating in the post-War World II scenario based on the principles of efficiency, rationality, and high government support. These Alternative Food Networks (AFNs) still express the widespread desire for a return to a quality and sustainable production, where relationships are based on trust, and only local produce is involved. In particular, among them Short Food Supply Chains (SFSCs) distinguished themselves for guaranteeing proximity between producers and consumer, being it geographical, relational, or informative. This thesis aims at investigating how technology, which has begun its relentless diffusion in the same period, may facilitate information proximity through a literature search and a subsequent analysis on the start-ups’ database developed by the Food Sustainability Observatory (FSO) of Politecnico di Milano. The study identified four determining technologies, namely blockchain, Internet of Things (IoT), social media, and digital platforms, that guarantee the shortening conveying valuable information from ‘farm-to-fork’ or connecting producers and consumers in the same virtual space thus encouraging collaboration and mutual knowledge sharing. Lastly, It has been searched potential shortening’s objectives, identifying the willingness to ensure food quality and safety characteristics, to inform equally supply chain’s actors without any noise or distortion, to maximise supply chain’s efficiency, to support small and medium sized producers and/or remote and marginalized rural areas, to involve actively consumers, to fight counterfeit, and to promote and pursue sustainable practises intended to minimize food’s wastes, as the most recurrent and important ones in the analyses.
LEÓN, VERÓNICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2021/2022
Gli ultimi anni del ventesimo secolo hanno visto rafforzarsi e diffondersi reti alternative di consumo, in cui produttori e consumatori si sono contrapposti con fermezza al modello agricolo produttivista, dominante nel dopoguerra e basato sui principi di efficienza, razionalità, e alto coinvolgimento statale. Queste Alternative Food Networks (AFNs) esprimono tuttora il desiderio diffuso di ritorno ad una produzione sostenibile e di qualità, in cui le relazioni si fondano sulla fiducia e unicamente prodotti locali vengono coinvolti. In particolare, tra loro si sono distinte le Short Food Supply Chains (SFSCs) per garantire vicinanza tra produttori e consumatori, sia essa geografica, relazionale, o informativa. Questa tesi vuole indagare come la tecnologia, che nello stesso periodo ha iniziato la sua incessante diffusione, possa favorire la prossimità informativa attraverso una ricerca di letteratura e una successiva analisi su di un database di start-ups sviluppato dal Food Sustainability Observatory (FSO) del Politecnico di Milano. Lo studio ha individuato quattro tecnologie determinanti, ovvero blockchain, Internet of Things (IoT), social media, e piattaforme digitali, che garantiscono la prossimità produttore- consumatore trasmettendo informazioni “dal campo alla tavola” oppure connettendo loro virtualmente così da promuovere collaborazione e reciproco scambio di conoscenza. Sono stati infine ricercati potenziali obiettivi della riduzione, individuando la volontà di garantire la qualità e la sicurezza del prodotto, di informare egualmente gli attori della filiera senza rumori o distorsioni, di massimizzare l’efficienza della filiera, di supportare la crescita di piccoli-medi produttori e/o di comunità agricole remote e emarginate, di coinvolgere attivamente il consumatore, di combattere la contraffazione, e di diffondere e perseguire pratiche sostenibili volte a minimizzare sprechi di cibo, tra i più importanti e ricorrenti nelle analisi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_04_Pizzarelli.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211909