Over the past few decades, city transformation has been taking place on a massive scale around the world. The transformation led to urban fractures such as economic changes, society, the face of the neighborhood, and derelict land. The issues of vacant buildings, empty lots, and unused spaces triggered the development of the T-Factor, a Horizon 2020 research and innovation project funded by the European Commission. The project exploits six areas under regeneration across Europe (in London, Bilbao, Lisbon, Kaunas, Amsterdam, and Milan) as pilot cities to demonstrate the transformative potential of meanwhile spaces in the creation of just, sustainable, and inclusive futures in cities. The local pilot project in Milan is MIND - Milano Innovation District, the former venue of Expo 2015, currently under regeneration till 2031. Getting inspired by this project and choosing the pilot project of Milan as the project context, this thesis explores the possibility of using a selected location at MIND as a meanwhile space where to experiment on circular production and create public value. Following the principles that guide the regeneration project, designed to meet the ecological and social challenges of our times through a space that revolves around people and social relations and encourages involvement, inclusion, and responsible growth, the project proposed in this thesis seeks to create a space that fosters new ways of production and consumption: the MIND Garden. Such space is envisaged as a temporary experimental building where food production and consumption meet in a circular process and where people inhabiting the district can experience more conscious and sustainable lifestyles. The final purpose is to demonstrate that circular models are necessary to address the future and that temporary spaces represent good vehicles to spread and influence citizens' behaviors and habits.

Negli ultimi decenni, la trasformazione delle città ha avuto luogo su scala massiccia in tutto il mondo. La trasformazione ha portato a fratture urbane come i cambiamenti economici, la società, il volto del quartiere e i terreni abbandonati. Il problema degli edifici sfitti, dei lotti vuoti e degli spazi inutilizzati ha dato il via allo sviluppo del T-Factor, un progetto di ricerca e innovazione Horizon 2020 finanziato dalla Commissione europea. Il progetto sfrutta sei aree in fase di riqualificazione in tutta Europa (a Londra, Bilbao, Lisbona, Kaunas, Amsterdam e Milano) come città pilota per dimostrare il potenziale trasformativo degli spazi che nel frattempo si sono creati nella creazione di futuri giusti, sostenibili e inclusivi nelle città. Il progetto pilota locale a Milano è MIND - Milano Innovation District, l'ex sede di Expo 2015, attualmente in fase di rigenerazione fino al 2031. Ispirandosi a questo progetto e scegliendo il progetto pilota di Milano come contesto progettuale, questa tesi esplora la possibilità di utilizzare un luogo selezionato del MIND come spazio di sperimentazione sulla produzione circolare e sulla creazione di valore pubblico. Seguendo i principi che guidano il progetto di rigenerazione, pensato per rispondere alle sfide ecologiche e sociali del nostro tempo attraverso uno spazio che ruota intorno alle persone e alle relazioni sociali e che incoraggia il coinvolgimento, l'inclusione e la crescita responsabile, il progetto proposto in questa tesi cerca di creare uno spazio che favorisca nuovi modi di produzione e consumo: il MIND Garden. Tale spazio è previsto come un edificio sperimentale temporaneo dove produzione e consumo di cibo si incontrano in un processo circolare e dove gli abitanti del quartiere possono sperimentare stili di vita più consapevoli e sostenibili. Lo scopo finale è dimostrare che i modelli circolari sono necessari per affrontare il futuro e che gli spazi temporanei rappresentano un buon veicolo per diffondere e influenzare i comportamenti e le abitudini dei cittadini.

The Mind Garden : a temporary space for experimenting on circular food system

Lestari, Intan Sinta
2021/2022

Abstract

Over the past few decades, city transformation has been taking place on a massive scale around the world. The transformation led to urban fractures such as economic changes, society, the face of the neighborhood, and derelict land. The issues of vacant buildings, empty lots, and unused spaces triggered the development of the T-Factor, a Horizon 2020 research and innovation project funded by the European Commission. The project exploits six areas under regeneration across Europe (in London, Bilbao, Lisbon, Kaunas, Amsterdam, and Milan) as pilot cities to demonstrate the transformative potential of meanwhile spaces in the creation of just, sustainable, and inclusive futures in cities. The local pilot project in Milan is MIND - Milano Innovation District, the former venue of Expo 2015, currently under regeneration till 2031. Getting inspired by this project and choosing the pilot project of Milan as the project context, this thesis explores the possibility of using a selected location at MIND as a meanwhile space where to experiment on circular production and create public value. Following the principles that guide the regeneration project, designed to meet the ecological and social challenges of our times through a space that revolves around people and social relations and encourages involvement, inclusion, and responsible growth, the project proposed in this thesis seeks to create a space that fosters new ways of production and consumption: the MIND Garden. Such space is envisaged as a temporary experimental building where food production and consumption meet in a circular process and where people inhabiting the district can experience more conscious and sustainable lifestyles. The final purpose is to demonstrate that circular models are necessary to address the future and that temporary spaces represent good vehicles to spread and influence citizens' behaviors and habits.
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Negli ultimi decenni, la trasformazione delle città ha avuto luogo su scala massiccia in tutto il mondo. La trasformazione ha portato a fratture urbane come i cambiamenti economici, la società, il volto del quartiere e i terreni abbandonati. Il problema degli edifici sfitti, dei lotti vuoti e degli spazi inutilizzati ha dato il via allo sviluppo del T-Factor, un progetto di ricerca e innovazione Horizon 2020 finanziato dalla Commissione europea. Il progetto sfrutta sei aree in fase di riqualificazione in tutta Europa (a Londra, Bilbao, Lisbona, Kaunas, Amsterdam e Milano) come città pilota per dimostrare il potenziale trasformativo degli spazi che nel frattempo si sono creati nella creazione di futuri giusti, sostenibili e inclusivi nelle città. Il progetto pilota locale a Milano è MIND - Milano Innovation District, l'ex sede di Expo 2015, attualmente in fase di rigenerazione fino al 2031. Ispirandosi a questo progetto e scegliendo il progetto pilota di Milano come contesto progettuale, questa tesi esplora la possibilità di utilizzare un luogo selezionato del MIND come spazio di sperimentazione sulla produzione circolare e sulla creazione di valore pubblico. Seguendo i principi che guidano il progetto di rigenerazione, pensato per rispondere alle sfide ecologiche e sociali del nostro tempo attraverso uno spazio che ruota intorno alle persone e alle relazioni sociali e che incoraggia il coinvolgimento, l'inclusione e la crescita responsabile, il progetto proposto in questa tesi cerca di creare uno spazio che favorisca nuovi modi di produzione e consumo: il MIND Garden. Tale spazio è previsto come un edificio sperimentale temporaneo dove produzione e consumo di cibo si incontrano in un processo circolare e dove gli abitanti del quartiere possono sperimentare stili di vita più consapevoli e sostenibili. Lo scopo finale è dimostrare che i modelli circolari sono necessari per affrontare il futuro e che gli spazi temporanei rappresentano un buon veicolo per diffondere e influenzare i comportamenti e le abitudini dei cittadini.
File allegati
File Dimensione Formato  
The Mind Garden - Thesis Book.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 16/04/2026

Dimensione 104.57 MB
Formato Adobe PDF
104.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/211914