In recent years, sustainability has become an increasingly important topic for businesses. The growing awareness of the environmental impacts of corporate activities has driven many organizations to adopt more sustainable policies. In this context, sustainable production has become a key point, involving the use of green processes and systems to produce more sustainable products. Examining best practices already in use and how they could be adapted to meet sustainability requirements is a good starting point for innovation and the development of better production strategies. Lean production techniques are increasingly being evaluated and utilized as a catalyst for developing better strategies for green and sustainable production. As first step, a literature review was conducted to understand the scientific literature on this topic to date. The literature analysis focused mainly on two aspects: how lean practices can actually promote sustainability within companies and whether any specific practice is predominantly used. The literature has highlighted that the extension of Value Stream Mapping (sus-VSM), an important technique used in lean production to identify environmental impacts and waste, is present in many studies. The next step was selecting the most comprehensive and suitable sus-VSM model for application. The chosen method is based on Deming's Plan-Do-Check-Act (PDCA) improvement cycle, to systematically implement and conduct Sustainable-VSM (sus-VSM) studies. Its application is illustrated through a case study conducted in a tire shredding plant of an Italian company that deals with the tracing, collection, treatment, and final destination of end-of-life tires. The results indicate that the proposed PDCA-based approach for sus-VSM can be an effective alternative for improving the environmental performance of operations. In conclusion, this research provided further evidence of the application of lean methods and tools to address environmental issues and promote sustainability within organizations.

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema sempre più importante per le imprese. La crescente consapevolezza degli impatti ambientali delle attività aziendali ha spinto molte organizzazioni ad adottare politiche più sostenibili. In questo scenario è diventata sempre più importante la produzione sostenibile, che prevede l'uso di processi e sistemi verdi per produrre prodotti più sostenibili. Esaminare le migliori pratiche già in uso e come potrebbero essere adattate per soddisfare i requisiti di sostenibilità è un buon punto di partenza per l'innovazione e lo sviluppo di migliori strategie di produzione. Le tecniche di produzione lean sono sempre più valutate e utilizzate come catalizzatore per sviluppare strategie migliori per una produzione verde e sostenibile. Come prima cosa una analisi della letteratura è stata redatta per comprendere la letteratura scientifica su questo argomento fino ad oggi. L’analisi della letteratura è stata condotta concentrandosi principalmente su due aspetti: come le pratiche lean possano realmente favorire la sostenibilità all’interno delle imprese e se tra queste pratiche utilizzate ce ne sia una maggiormente utilizzata. La letteratura ha evidenziato come l'estensione della Value Stream Mapping (sus-VSM), un'importante tecnica utilizzata nella produzione snella per identificare gli impatti ambientali e gli sprechi, fosse presente nella maggior parte degli studi. Il passo successivo è stato quello di selezionare il modello relativo alla sus-VSM che fosse più completo e adatto per essere applicato. Il metodo scelto è basato sul ciclo di miglioramento Plan-Do-Check-Act (PDCA) di Deming, per implementare e condurre sistematicamente studi di Sustainable-VSM (sus-VSM). La sua applicazione viene illustrata attraverso un caso di studio, condotto in un impianto di triturazione di pneumatici di un’azienda italiana che si occupa del rintracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei pneumatici fuori uso. I risultati indicano che l'approccio proposto basato sul PDCA per la sus-VSM può essere un'alternativa efficace per migliorare le prestazioni ambientali delle operazioni. In conclusione, questa ricerca è servita per fornire ulteriori prove dell'applicazione di metodi e strumenti lean per affrontare le criticità ambientali e favorire la sostenibilità all’interno delle organizzazioni.

Using value stream map to address energy efficiency issue: an italian case study

Lozza, Andrea
2022/2023

Abstract

In recent years, sustainability has become an increasingly important topic for businesses. The growing awareness of the environmental impacts of corporate activities has driven many organizations to adopt more sustainable policies. In this context, sustainable production has become a key point, involving the use of green processes and systems to produce more sustainable products. Examining best practices already in use and how they could be adapted to meet sustainability requirements is a good starting point for innovation and the development of better production strategies. Lean production techniques are increasingly being evaluated and utilized as a catalyst for developing better strategies for green and sustainable production. As first step, a literature review was conducted to understand the scientific literature on this topic to date. The literature analysis focused mainly on two aspects: how lean practices can actually promote sustainability within companies and whether any specific practice is predominantly used. The literature has highlighted that the extension of Value Stream Mapping (sus-VSM), an important technique used in lean production to identify environmental impacts and waste, is present in many studies. The next step was selecting the most comprehensive and suitable sus-VSM model for application. The chosen method is based on Deming's Plan-Do-Check-Act (PDCA) improvement cycle, to systematically implement and conduct Sustainable-VSM (sus-VSM) studies. Its application is illustrated through a case study conducted in a tire shredding plant of an Italian company that deals with the tracing, collection, treatment, and final destination of end-of-life tires. The results indicate that the proposed PDCA-based approach for sus-VSM can be an effective alternative for improving the environmental performance of operations. In conclusion, this research provided further evidence of the application of lean methods and tools to address environmental issues and promote sustainability within organizations.
FERRAZZI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2022/2023
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema sempre più importante per le imprese. La crescente consapevolezza degli impatti ambientali delle attività aziendali ha spinto molte organizzazioni ad adottare politiche più sostenibili. In questo scenario è diventata sempre più importante la produzione sostenibile, che prevede l'uso di processi e sistemi verdi per produrre prodotti più sostenibili. Esaminare le migliori pratiche già in uso e come potrebbero essere adattate per soddisfare i requisiti di sostenibilità è un buon punto di partenza per l'innovazione e lo sviluppo di migliori strategie di produzione. Le tecniche di produzione lean sono sempre più valutate e utilizzate come catalizzatore per sviluppare strategie migliori per una produzione verde e sostenibile. Come prima cosa una analisi della letteratura è stata redatta per comprendere la letteratura scientifica su questo argomento fino ad oggi. L’analisi della letteratura è stata condotta concentrandosi principalmente su due aspetti: come le pratiche lean possano realmente favorire la sostenibilità all’interno delle imprese e se tra queste pratiche utilizzate ce ne sia una maggiormente utilizzata. La letteratura ha evidenziato come l'estensione della Value Stream Mapping (sus-VSM), un'importante tecnica utilizzata nella produzione snella per identificare gli impatti ambientali e gli sprechi, fosse presente nella maggior parte degli studi. Il passo successivo è stato quello di selezionare il modello relativo alla sus-VSM che fosse più completo e adatto per essere applicato. Il metodo scelto è basato sul ciclo di miglioramento Plan-Do-Check-Act (PDCA) di Deming, per implementare e condurre sistematicamente studi di Sustainable-VSM (sus-VSM). La sua applicazione viene illustrata attraverso un caso di studio, condotto in un impianto di triturazione di pneumatici di un’azienda italiana che si occupa del rintracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei pneumatici fuori uso. I risultati indicano che l'approccio proposto basato sul PDCA per la sus-VSM può essere un'alternativa efficace per migliorare le prestazioni ambientali delle operazioni. In conclusione, questa ricerca è servita per fornire ulteriori prove dell'applicazione di metodi e strumenti lean per affrontare le criticità ambientali e favorire la sostenibilità all’interno delle organizzazioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
Master_Thesis_Andrea_Lozza_976660.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212280