Recently, urbanization has affected the globe enormously in urban and country areas. Rapid urbanization can entail pollution and environmental exploitation, with harmful consequences for all the inhabitant earth’s inhabitant’s juncture, expectations for architecture are high because the stakes are high. This thesis works on designing a sustainable center for visitors aiming for the lowest environmental impact. The project aims to be nature-friendly by respecting the existing plants and trees. In this respect, pathways were elevated above ground to be as light as possible. The project is in a part of Sempione Park in Milano. Taking care to consider both its historical perspective and its daily patterns of use.

Nel recente passato, l'urbanizzazione ha colpito enormemente il pianeta terra, sia nelle aree urbane che in quelle rurali. Una rapida urbanizzazione può contribure all’inquinamento e sfruttamento ambientale, generando ulteriori conseguenze negative per gli abitanti. In questo frangente le aspettative che si ripongono sull'architettura sono alte, perché la posta in gioco è alta. Obiettivo di questa tesi è la progettazione di un centro per visitatori sostenibile, caratterizzato da basso impatto ambientale e flessibilità. Il basso ambientale è perseguito prima di tutto rispettando le piante e gli alberi esistenti. A questo proposito, i percorsi progettati sono stati sopraelevati dal suolo per essere il più leggeri possibile su di esso. Il progetto si trova in una parte del Parco Sempione a Milano, e si cura di considerare sia la sua prospettiva storica che i suoi modelli di uso quotidiano.

Preserving Green: Sustainability Capsules for Enhanced Nature

Tigdemir, Elif Nur
2022/2023

Abstract

Recently, urbanization has affected the globe enormously in urban and country areas. Rapid urbanization can entail pollution and environmental exploitation, with harmful consequences for all the inhabitant earth’s inhabitant’s juncture, expectations for architecture are high because the stakes are high. This thesis works on designing a sustainable center for visitors aiming for the lowest environmental impact. The project aims to be nature-friendly by respecting the existing plants and trees. In this respect, pathways were elevated above ground to be as light as possible. The project is in a part of Sempione Park in Milano. Taking care to consider both its historical perspective and its daily patterns of use.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
Nel recente passato, l'urbanizzazione ha colpito enormemente il pianeta terra, sia nelle aree urbane che in quelle rurali. Una rapida urbanizzazione può contribure all’inquinamento e sfruttamento ambientale, generando ulteriori conseguenze negative per gli abitanti. In questo frangente le aspettative che si ripongono sull'architettura sono alte, perché la posta in gioco è alta. Obiettivo di questa tesi è la progettazione di un centro per visitatori sostenibile, caratterizzato da basso impatto ambientale e flessibilità. Il basso ambientale è perseguito prima di tutto rispettando le piante e gli alberi esistenti. A questo proposito, i percorsi progettati sono stati sopraelevati dal suolo per essere il più leggeri possibile su di esso. Il progetto si trova in una parte del Parco Sempione a Milano, e si cura di considerare sia la sua prospettiva storica che i suoi modelli di uso quotidiano.
File allegati
File Dimensione Formato  
PANEL1_TIGDEMIR.pdf

non accessibile

Dimensione 414.69 kB
Formato Adobe PDF
414.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PANEL3_TIGDEMIR.pdf

non accessibile

Dimensione 496.87 kB
Formato Adobe PDF
496.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PANEL2_TIGDEMIRpdf.pdf

non accessibile

Dimensione 434.25 kB
Formato Adobe PDF
434.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TEXT_TIGDEMIR.pdf

non accessibile

Dimensione 430.11 kB
Formato Adobe PDF
430.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PANEL4_TIGDEMIRpdf.pdf

non accessibile

Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212528