Georgia is the country of bridge between Europe and Asia, harmonious of different cultures, contains several diverse management backgrounds. This plurality creates diversity but also a great combination of this rich and conspicuous identity. The Former Archaeological Museum of Tbilisi is a sample of this harmony in Georgia located in the Dighomi District, right bank of the Mtkvari River is one of the greatest examples of Georgian Soviet architecture. The Complex is an irreplaceable ore. It cannot be reproduced, it has a unique existence. It can only valorize with preservation. The research aims to overlay architectural conservation and apply economics along with national and international perspectives can lead to innovative and sustainable solutions in the preservation, restoration, and valorization of the existing built environment. To achieve this, the research paper will analyze and integrate various types of data to propose and optimize the future design of an existing heritage site, the Former Archaeology Museum of Tbilisi in Georgia. The enhancement and valorization project will be associated with the identity of the country since the intervention will not only impact the socio-economic situation on a local scale but also on a national one based on a deep knowledge of Georgian culture and history. To achieve this aim, an understanding of the context will be supported by a critical analysis spanning from territorial to local scale, which involves collecting a variety of references such as writings, pictures, maps, and drawings. In parallel, an economic analysis will be carried out with statistical comparisons spanning similar scales, further reinforcing the strategies for intervention. The abandoned heritage, which isn’t recognized as a monument by the local authorities and people, will be considered as a cultural heritage and public good which will be aimed to valorize to define new positions and responsibilities. It must be maintained and enhanced for future generations. The final outcome will present potential solutions not only by considering the ‘building of intervention’ as an independent object but also by integrating it into the urban fabric to make it a cohesive part of the cultural heritage.

La Georgia è il paese che fa da ponte tra L’europa e L’asia, armonia di differenti culture, contiene diversie metodologie di gestione. Questa pluralità crea diversità all’interno del paese ma anche una grande combinazione di ricche e differenti identità. L’ex museo archeologico di Tbilisi, collocato nel distretto di Dighomi, è un esempio di questa armonia Georgiana. Sorge sulla riva destra del fiume Mtkvari ed è uno dei più grandi esempi di architettura sovietica Georgiana. Il complesso è una miniera insostituibile, non può essere riprodotto, ha una esistenza unica e può solamente essere valorizzato attraverso la conservazione. La ricerca si pone l’obbiettivo di stratificare la conservazione dell’architettura e l’economia, con un punto di vista nazionale e internazionale che possa portare ad un sistema innovativo e sostenibile nell’atto di preservare, restaurare e valorizzare l’ambiente costruito. Per il raggiungimento di tale proposito, il testo analizza ed integra diversi tipi di dati, proponendo e ottimizzando il futuro progetto dell’esistente patrimonio culturale, l’ex museo di archeologia di Tbilisi in Georgia. Il progetto di potenziamento e valorizzazione sarà associato con l’identità del paese, in quanto l’intervento non interesserà solamente la situazione socio-economica a livello locale ma avrà inoltre, un impatto nazionale, basato su una conoscenza profonda della cultura e della storia Georgiana. Per arrivare a questo obiettivo, lo studio sul contesto verrà supportato da un’analisi critica, che spazierà dalla scala territoriale a quella locale, questo sarà coadiuvato da una collezione di diversi riferimenti, come testi, immagini, mappe e disegni. In parallelo, verrà effettuata un’analisi economica con una comparazione statistica che abbraccierà scale di dimensione analoga, rinforzando una volta di più le strategia di intervento. Il bene abbandonato, che non è riconosciuto come monumento dalle autorità locali e dai cittadini, sarà considerato come bene culturale e bene pubblico che punta alla valorizzazione e alla definizione di nuove posizioni e responsabilità. Dovrà essere mantenuto e rinforzato per le generazioni future. Il risultato finale presenterà soluzioni potenziali, non solo considerando l’edificio di intervento come un oggetto indipendente, ma anche facendolo dialogare con il contesto urbano, una parte integrante del patrimonio culturale.

Irreplaceable Ore

Ozazman, Orhan Efe;Urel, Merve
2022/2023

Abstract

Georgia is the country of bridge between Europe and Asia, harmonious of different cultures, contains several diverse management backgrounds. This plurality creates diversity but also a great combination of this rich and conspicuous identity. The Former Archaeological Museum of Tbilisi is a sample of this harmony in Georgia located in the Dighomi District, right bank of the Mtkvari River is one of the greatest examples of Georgian Soviet architecture. The Complex is an irreplaceable ore. It cannot be reproduced, it has a unique existence. It can only valorize with preservation. The research aims to overlay architectural conservation and apply economics along with national and international perspectives can lead to innovative and sustainable solutions in the preservation, restoration, and valorization of the existing built environment. To achieve this, the research paper will analyze and integrate various types of data to propose and optimize the future design of an existing heritage site, the Former Archaeology Museum of Tbilisi in Georgia. The enhancement and valorization project will be associated with the identity of the country since the intervention will not only impact the socio-economic situation on a local scale but also on a national one based on a deep knowledge of Georgian culture and history. To achieve this aim, an understanding of the context will be supported by a critical analysis spanning from territorial to local scale, which involves collecting a variety of references such as writings, pictures, maps, and drawings. In parallel, an economic analysis will be carried out with statistical comparisons spanning similar scales, further reinforcing the strategies for intervention. The abandoned heritage, which isn’t recognized as a monument by the local authorities and people, will be considered as a cultural heritage and public good which will be aimed to valorize to define new positions and responsibilities. It must be maintained and enhanced for future generations. The final outcome will present potential solutions not only by considering the ‘building of intervention’ as an independent object but also by integrating it into the urban fabric to make it a cohesive part of the cultural heritage.
NORA, LOMBARDINI
VELICHANSKAIA, SOFIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
La Georgia è il paese che fa da ponte tra L’europa e L’asia, armonia di differenti culture, contiene diversie metodologie di gestione. Questa pluralità crea diversità all’interno del paese ma anche una grande combinazione di ricche e differenti identità. L’ex museo archeologico di Tbilisi, collocato nel distretto di Dighomi, è un esempio di questa armonia Georgiana. Sorge sulla riva destra del fiume Mtkvari ed è uno dei più grandi esempi di architettura sovietica Georgiana. Il complesso è una miniera insostituibile, non può essere riprodotto, ha una esistenza unica e può solamente essere valorizzato attraverso la conservazione. La ricerca si pone l’obbiettivo di stratificare la conservazione dell’architettura e l’economia, con un punto di vista nazionale e internazionale che possa portare ad un sistema innovativo e sostenibile nell’atto di preservare, restaurare e valorizzare l’ambiente costruito. Per il raggiungimento di tale proposito, il testo analizza ed integra diversi tipi di dati, proponendo e ottimizzando il futuro progetto dell’esistente patrimonio culturale, l’ex museo di archeologia di Tbilisi in Georgia. Il progetto di potenziamento e valorizzazione sarà associato con l’identità del paese, in quanto l’intervento non interesserà solamente la situazione socio-economica a livello locale ma avrà inoltre, un impatto nazionale, basato su una conoscenza profonda della cultura e della storia Georgiana. Per arrivare a questo obiettivo, lo studio sul contesto verrà supportato da un’analisi critica, che spazierà dalla scala territoriale a quella locale, questo sarà coadiuvato da una collezione di diversi riferimenti, come testi, immagini, mappe e disegni. In parallelo, verrà effettuata un’analisi economica con una comparazione statistica che abbraccierà scale di dimensione analoga, rinforzando una volta di più le strategia di intervento. Il bene abbandonato, che non è riconosciuto come monumento dalle autorità locali e dai cittadini, sarà considerato come bene culturale e bene pubblico che punta alla valorizzazione e alla definizione di nuove posizioni e responsabilità. Dovrà essere mantenuto e rinforzato per le generazioni future. Il risultato finale presenterà soluzioni potenziali, non solo considerando l’edificio di intervento come un oggetto indipendente, ma anche facendolo dialogare con il contesto urbano, una parte integrante del patrimonio culturale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Ozazman_Urel_Board 1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOARD 1
Dimensione 72.15 MB
Formato Adobe PDF
72.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Ozazman_Urel_Board 2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOARD 2
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Ozazman_Urel_Board 3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOARD 3
Dimensione 574.62 kB
Formato Adobe PDF
574.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Ozazman_Urel_Board 4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOARD 4
Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Ozazman_Urel_Board 5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOARD 5
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Ozazman_Urel_Board 6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOARD 6
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Ozazman_Urel_Board 7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOARD 7
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Ozazman_Urel_Board 8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOARD 8
Dimensione 27.53 MB
Formato Adobe PDF
27.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Ozazman_Urel_Board 9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOARD 9
Dimensione 36.29 MB
Formato Adobe PDF
36.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Ozazman_Urel_Board 10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOARD 10
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Ozazman_Urel_Booklet.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BOOKLET
Dimensione 61.78 MB
Formato Adobe PDF
61.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212534