This research addresses the intricate yet pivotal aspect of product aesthetics and its design process. While design competencies are constantly evolving, the ability to work with product aesthetics is still highly demanded, as it remains a crucial determinant in consumer product choice. However, “product aesthetics” is subject to varied interpretations, and lack of theoretical foundation, turning into the complexity of its constructive design, discussion, evaluation, and argumentation. This predicament results in a heavy reliance on subjectivity which in turn compounded by pressures from more objectively-focused disciplines, often relegating aesthetics to a secondary role, creating embarrassment in decision justification from an aesthetics’ perspective. This thesis aims to clarify and elevate the role of product aesthetics by conducting a comprehensive literature review, including interdisciplinary contributions, to delineate product aesthetics’ boundaries and equip designers with fundamental knowledge in this field. Furthermore, the research explores the experiences of design practitioners in intentional aesthetics design through interviews, participant observations, and active participation. As a result of this investigation, the thesis introduces an Objectives-Centric Aesthetics Design (OCAD) strategy aimed at facilitating collaborative design, discussion, evaluation, and argumentation of aesthetics solutions. The OCAD strategy is further recommended for incorporation into university curricula to foster a broader understanding and appreciation of aesthetics in the design process. Overall, this research aims to shift the aesthetics discourse from a subjectivity-dominated domain towards a more balanced integration of sensitivity and rationality, enriching both the academic and practical facets of design.

Questa ricerca affronta l'aspetto complesso ma fondamentale dell'estetica del prodotto e del suo processo di progettazione. Sebbene le competenze di progettazione siano in continua evoluzione, la capacità di lavorare con l'estetica del prodotto è ancora molto richiesta, poiché rimane un determinante cruciale nella scelta del prodotto da parte del consumatore. Tuttavia, "estetica del prodotto" è soggetta a varie interpretazioni e alla mancanza di una base teorica, trasformandosi nella complessità della sua costruzione, discussione, valutazione e argomentazione. Questa situazione porta a una forte dipendenza dalla soggettività, che a sua volta, aggravata dalle pressioni di discipline più orientate all'obiettività, spesso relega l'estetica a un ruolo secondario, creando imbarazzo nella giustificazione delle decisioni da un punto di vista estetico. Questa tesi mira a chiarire ed elevare il ruolo dell'estetica del prodotto conducendo una revisione della letteratura completa, inclusi contributi interdisciplinari, per delineare i confini dell'estetica del prodotto e dotare i progettisti di conoscenze fondamentali in questo campo. Inoltre, la ricerca esplora le esperienze dei professionisti del design nella progettazione estetica intenzionale attraverso interviste, osservazioni partecipative e partecipazione attiva. Come risultato di questa indagine, la tesi introduce una strategia di progettazione estetica centrata sugli obiettivi (OCAD), mirata a facilitare la progettazione collaborativa, la discussione, la valutazione e l'argomentazione delle soluzioni estetiche. La strategia OCAD è ulteriormente raccomandata per l'incorporazione nei curricula universitari per promuovere una comprensione e un apprezzamento più ampi dell'estetica nel processo di progettazione. Nel complesso, questa ricerca mira a spostare il discorso estetico da un dominio dominato dalla soggettività verso un'integrazione più equilibrata di sensibilità e razionalità, arricchendo sia gli aspetti accademici che pratici del design.

Investigation of product aesthetics : from theory to practice

Ilchakov, Danylo
2022/2023

Abstract

This research addresses the intricate yet pivotal aspect of product aesthetics and its design process. While design competencies are constantly evolving, the ability to work with product aesthetics is still highly demanded, as it remains a crucial determinant in consumer product choice. However, “product aesthetics” is subject to varied interpretations, and lack of theoretical foundation, turning into the complexity of its constructive design, discussion, evaluation, and argumentation. This predicament results in a heavy reliance on subjectivity which in turn compounded by pressures from more objectively-focused disciplines, often relegating aesthetics to a secondary role, creating embarrassment in decision justification from an aesthetics’ perspective. This thesis aims to clarify and elevate the role of product aesthetics by conducting a comprehensive literature review, including interdisciplinary contributions, to delineate product aesthetics’ boundaries and equip designers with fundamental knowledge in this field. Furthermore, the research explores the experiences of design practitioners in intentional aesthetics design through interviews, participant observations, and active participation. As a result of this investigation, the thesis introduces an Objectives-Centric Aesthetics Design (OCAD) strategy aimed at facilitating collaborative design, discussion, evaluation, and argumentation of aesthetics solutions. The OCAD strategy is further recommended for incorporation into university curricula to foster a broader understanding and appreciation of aesthetics in the design process. Overall, this research aims to shift the aesthetics discourse from a subjectivity-dominated domain towards a more balanced integration of sensitivity and rationality, enriching both the academic and practical facets of design.
MATTIOLI, FRANCESCA
RETTENBACHER, FRANK
WHITE, ROD
ARC III - Scuola del Design
18-lug-2023
2022/2023
Questa ricerca affronta l'aspetto complesso ma fondamentale dell'estetica del prodotto e del suo processo di progettazione. Sebbene le competenze di progettazione siano in continua evoluzione, la capacità di lavorare con l'estetica del prodotto è ancora molto richiesta, poiché rimane un determinante cruciale nella scelta del prodotto da parte del consumatore. Tuttavia, "estetica del prodotto" è soggetta a varie interpretazioni e alla mancanza di una base teorica, trasformandosi nella complessità della sua costruzione, discussione, valutazione e argomentazione. Questa situazione porta a una forte dipendenza dalla soggettività, che a sua volta, aggravata dalle pressioni di discipline più orientate all'obiettività, spesso relega l'estetica a un ruolo secondario, creando imbarazzo nella giustificazione delle decisioni da un punto di vista estetico. Questa tesi mira a chiarire ed elevare il ruolo dell'estetica del prodotto conducendo una revisione della letteratura completa, inclusi contributi interdisciplinari, per delineare i confini dell'estetica del prodotto e dotare i progettisti di conoscenze fondamentali in questo campo. Inoltre, la ricerca esplora le esperienze dei professionisti del design nella progettazione estetica intenzionale attraverso interviste, osservazioni partecipative e partecipazione attiva. Come risultato di questa indagine, la tesi introduce una strategia di progettazione estetica centrata sugli obiettivi (OCAD), mirata a facilitare la progettazione collaborativa, la discussione, la valutazione e l'argomentazione delle soluzioni estetiche. La strategia OCAD è ulteriormente raccomandata per l'incorporazione nei curricula universitari per promuovere una comprensione e un apprezzamento più ampi dell'estetica nel processo di progettazione. Nel complesso, questa ricerca mira a spostare il discorso estetico da un dominio dominato dalla soggettività verso un'integrazione più equilibrata di sensibilità e razionalità, arricchendo sia gli aspetti accademici che pratici del design.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Ilchakov.pdf

non accessibile

Dimensione 8.85 MB
Formato Adobe PDF
8.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212545