In each building it is possible to detect the presence of moisture in various forms and different ways. Some of these are related to the regime with which the housing is conducted, others are instead linked to a lack of insulation of a component of the building envelope: condensation phenomena on the surface, rainwater infiltration, rising water from the ground by capillarity, leaks from the systems due to breakages. The damage caused by all these causes can be varied and manifest itself in different ways, to the point that sometimes it is not immediate to identify its origin. The most obvious are: growth of fungal colonies and molds; presence of condensed water on the surface and inside the walls, degradation of plasters, reduction of the degree of thermal insulation of the casing. The present paper is aimed at framing the problems related to the formation of mold and surface condensation in certain points of a real building, through the description of the phenomenon and its causes and of the regulatory and legislative framework of reference. The hygrothermal diagnosis of the building under study, before the energy requalification of the building envelope (thermal insulation system), highlighted extensive and visible problems of surface condensation and mold formation. The main cause of these phenomena is attributable to the lowering of surface temperatures measured in portions of the building where there are geometric discontinuities and heterogeneity of material; These points are commonly referred to as thermal bridges. The proposed approach includes an initial phase of hygrothermal analysis of a three-dimensional thermal bridge in steady state pre and post-intervention and a subsequent hygrothermal evaluation in dynamic regime using the Delphin modeling software. The work is concluded by an assessment of the external insulation system, the analysis of the risk of mold formation through the calculation of the Mold Index and the possible developments to improve thermo-hygrometric comfort and the Indoor Air Quality.

In ogni edificio è possibile rilevare la presenza di umidità sotto varie forme e con varie modalità. Alcune di queste sono legate al regime con cui viene condotto l’alloggio, altre sono invece legate ad un mancato isolamento di un componente dell’involucro edilizio: fenomeni di condensazione sulla superficie, infiltrazioni d’acqua piovana, risalita d’acqua dal terreno per capillarità, perdite dagli impianti dovute a rotture. I danni provocati da tutte queste cause possono essere vari e manifestarsi in modi diversi, al punto che a volte non è immediato identificarne l’origine. I più evidenti sono: crescita di colonie fungine e muffe, presenza di acqua condensata sulla superficie ed all’interno delle pareti, degrado degli intonaci, riduzione del grado di isolamento termico dell’involucro. Il presente lavoro è finalizzato ad inquadrare le problematiche legate alla formazione di muffa e condensa superficiale in determinati punti di un edificio reale, attraverso la descrizione del fenomeno e delle sue cause, del quadro normativo e legislativo di riferimento. La diagnosi igrotermica dell’edificio oggetto di studio, prima dell’intervento di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio (sistema di isolamento termico a cappotto), ha evidenziato estesi e visibili problemi di condensa superficiale e formazione di muffa. La causa principale di questi fenomeni è riconducibile all’abbassamento delle temperature superficiali misurate in porzioni dell’edificio in cui sono presenti discontinuità di tipo geometrico ed eterogeneità di materiale; questi punti sono comunemente chiamati ponti termici. L’approccio proposto prevede una prima analisi igrotermica di un ponte termico tridimensionale in regime stazionario pre e post-intervento ed una successiva valutazione igrotermica in regime dinamico tramite il software di modellazione Delphin. Il lavoro termina con una valutazione del sistema di isolamento a cappotto, l’analisi del rischio di formazione muffa attraverso il calcolo del Mold Index ed i possibili sviluppi per migliorare il comfort termo-igrometrico e la qualità dell’aria negli ambienti indoor.

Muffa, condensa e ponti termici : diagnosi e analisi igrotermica tridimensionale in regime dinamico

Amatucci, Marco
2022/2023

Abstract

In each building it is possible to detect the presence of moisture in various forms and different ways. Some of these are related to the regime with which the housing is conducted, others are instead linked to a lack of insulation of a component of the building envelope: condensation phenomena on the surface, rainwater infiltration, rising water from the ground by capillarity, leaks from the systems due to breakages. The damage caused by all these causes can be varied and manifest itself in different ways, to the point that sometimes it is not immediate to identify its origin. The most obvious are: growth of fungal colonies and molds; presence of condensed water on the surface and inside the walls, degradation of plasters, reduction of the degree of thermal insulation of the casing. The present paper is aimed at framing the problems related to the formation of mold and surface condensation in certain points of a real building, through the description of the phenomenon and its causes and of the regulatory and legislative framework of reference. The hygrothermal diagnosis of the building under study, before the energy requalification of the building envelope (thermal insulation system), highlighted extensive and visible problems of surface condensation and mold formation. The main cause of these phenomena is attributable to the lowering of surface temperatures measured in portions of the building where there are geometric discontinuities and heterogeneity of material; These points are commonly referred to as thermal bridges. The proposed approach includes an initial phase of hygrothermal analysis of a three-dimensional thermal bridge in steady state pre and post-intervention and a subsequent hygrothermal evaluation in dynamic regime using the Delphin modeling software. The work is concluded by an assessment of the external insulation system, the analysis of the risk of mold formation through the calculation of the Mold Index and the possible developments to improve thermo-hygrometric comfort and the Indoor Air Quality.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-lug-2023
2022/2023
In ogni edificio è possibile rilevare la presenza di umidità sotto varie forme e con varie modalità. Alcune di queste sono legate al regime con cui viene condotto l’alloggio, altre sono invece legate ad un mancato isolamento di un componente dell’involucro edilizio: fenomeni di condensazione sulla superficie, infiltrazioni d’acqua piovana, risalita d’acqua dal terreno per capillarità, perdite dagli impianti dovute a rotture. I danni provocati da tutte queste cause possono essere vari e manifestarsi in modi diversi, al punto che a volte non è immediato identificarne l’origine. I più evidenti sono: crescita di colonie fungine e muffe, presenza di acqua condensata sulla superficie ed all’interno delle pareti, degrado degli intonaci, riduzione del grado di isolamento termico dell’involucro. Il presente lavoro è finalizzato ad inquadrare le problematiche legate alla formazione di muffa e condensa superficiale in determinati punti di un edificio reale, attraverso la descrizione del fenomeno e delle sue cause, del quadro normativo e legislativo di riferimento. La diagnosi igrotermica dell’edificio oggetto di studio, prima dell’intervento di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio (sistema di isolamento termico a cappotto), ha evidenziato estesi e visibili problemi di condensa superficiale e formazione di muffa. La causa principale di questi fenomeni è riconducibile all’abbassamento delle temperature superficiali misurate in porzioni dell’edificio in cui sono presenti discontinuità di tipo geometrico ed eterogeneità di materiale; questi punti sono comunemente chiamati ponti termici. L’approccio proposto prevede una prima analisi igrotermica di un ponte termico tridimensionale in regime stazionario pre e post-intervento ed una successiva valutazione igrotermica in regime dinamico tramite il software di modellazione Delphin. Il lavoro termina con una valutazione del sistema di isolamento a cappotto, l’analisi del rischio di formazione muffa attraverso il calcolo del Mold Index ed i possibili sviluppi per migliorare il comfort termo-igrometrico e la qualità dell’aria negli ambienti indoor.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_Amatucci.pdf

embargo fino al 03/07/2024

Dimensione 5.56 MB
Formato Adobe PDF
5.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212595