The textile and fashion industry is the subject of growing criticism because of its negative environmental impacts for the intense use of resources associated with sourcing, production processes and disposal of materials. The scenario of a sustainable textile development is a complex effort, including a lot of idealism. Sustainability and textile industry is often considered an “oxymoron”. The question has led this industry to a desire, driven by a need, to move towards a circular economy model for textiles that will implement recycling concepts and alternative practices in order to protect resources, environment and people. This transition can not ignore the concept of ‘life cycle thinking’ for fabrics by generating and devolping a closed-loop system in which the designer becomes the main actor. The project focuses on an ecological dimension-oriented perspective, based on the environmental impacts of processes and systems. On the basis of this assumption this paper investigates the existing and innovative solutions aimed to “decarbonize” the textile industry, focusing on the world of ‘Biomaterials’ which represent a step forward towards the future in terms of circular material innovation. The qualitative study is basically conducted by theoretical data, i.e. texts from academic publications, literature review and reports on the topic. In addition to these, websites and journalistic articles are used. A case study methodology, conducted by open-ended structured questionnaires, is carried out in order to analyse the current circular material behaviours of the Como’s textile supply chain. The Como’s textile district is taken into consideration because it is a point of reference, in Italy, in Europe and in the world for the production of all finished products linked to artisanal and industrial know-how. The research phase, which includes the theoretical framework and the case study methodology, aims to discuss the advancement from old productive processes towards new circular solutions by presenting innovative realities already adopting a circular system and the manufacturing industries of the supply chain, still considered newborn to the concept of circularity. From the in-depth data, two archetypal fibres have emerged as the most impactful from an ‘unsustainable’ point of view: Cotton and Polyester. Sustainable alternatives to these two conventional fibres are proposed, in order to present circular material-driven guidelines that take into consideration all the phases of the supply chain such as the sourcing, the processing and the end of use. The material-driven guidelines lay the foundations for the development of the last section of this project that also represents its purpose: a new mindset among designers aimed to reach a systemic change. Material-driven life cycle guidelines for designers are proposed in order to help, support and facilitate them in exploring solutions that are invaluable for people and are regenerative for our world. The design thinking, showed by the structured guidelines, allows the designer to create sustainable, resilient, long-lasting value in the circular economy, always keeping in mind that he needs to think about end of life from the very start.

L’industria tessile e della moda è oggetto di crescenti critiche a causa del suo negativo impatto ambientale dovuto all’intenso utilizzo di risorse legate all’approvvigionamento, ai processi produttivi e allo smaltimento dei materiali. Lo scenario di uno sviluppo tessile sostenibile è uno tema complesso, che include molto idealismo. La sostenibilità e l’industria tessile sono spesso considerate un “ossimoro”. Tale problematica ha portato questa industria al desiderio, spinto da un’esigenza, di muoversi verso un modello di economia circolare per il tessile volto ad implementare concetti di riciclo e pratiche alternative al fine di proteggere le risorse, l’ambiente e le persone. Questa transizione non può ignorare il concetto di “life cycle thinking” per i tessuti generando e sviluppando un sistema a ciclo chiuso in cui il designer diventa l’attore principale. Il progetto si concentra su una prospettiva orientata alla dimensione ecologica, basata sugli impatti ambientali di processi e sistemi. Sulla base di questo presupposto questa tesi indaga le soluzioni esistenti e innovative volte a “decarbonizzare” l’industria tessile, concentrandosi sul mondo dei “Biomateriali” che rappresentano un passo avanti verso il futuro in termini di innovazione dei materiali circolari. Lo studio qualitativo è basato principalmente su dati teorici, ovvero testi tratti da pubblicazioni accademiche, revisioni letterarie e reports sull’argomento. Oltre a questi, vengono utilizzati siti web e articoli giornalistici. In aggiunta, viene presentata una metodologia di casi studio, condotta mediante questionari strutturati a risposta aperta, al fine di analizzare l’attuale condotta della filiera tessile comasca sui materiali circolari. Il distretto tessile comasco è preso in considerazione perché è un punto di riferimento, in Italia, in Europa e nel mondo, per la produzione di tutti i prodotti finiti legati al know-how artigianale e industriale. La fase di ricerca, che include il quadro teorico e la metodologia dei casi studio, si propone di discutere l’avanzamento da vecchi processi produttivi verso nuove soluzioni circolari mostrando realtà innovative che già adottano un sistema circolare e le industrie manifatturiere della filiera, considerate ancora neonate sul concetto di circolarità. Dai dati di approfondimento, sono emerse due fibre archetipiche come le più impattanti da un punto di vista di ‘insostenibilità’: Cotone e Poliestere. Vengono proposte alternative sostenibili a queste due fibre convenzionali, al fine di presentare linee guida circolari orientate ai materiali che prendano in considerazione tutte le fasi della filiera come l’approvvigionamento, la lavorazione e la fine dell’uso. Le linee guida materiche gettano le basi per lo sviluppo dell’ultima sezione di questo progetto che ne rappresenta anche lo scopo: una nuova mentalità tra i designers volta a raggiungere un cambiamento sistemico. Vengono proposte linee guida sul ciclo di vita dei materiali per i designers al fine di aiutarli, supportarli e facilitarli nell’esplorazione di soluzioni che hanno un valore inestimabile per le persone e sono rigenerative per il nostro mondo. Il ‘design thinking’, mostrato dalle linee guida strutturate, consente al designer di creare valori di sostenibilità, resilienza e durabilità nell’economia circolare, tenendo sempre presente che deve pensare alla fine vita del prodotto fin dal principio.

Decarbonizing the textile & fashion industry : material-driven guidelines in an ecological dimension-oriented perspective exploring the field of biomaterials

Marzocchi, Gaetana
2021/2022

Abstract

The textile and fashion industry is the subject of growing criticism because of its negative environmental impacts for the intense use of resources associated with sourcing, production processes and disposal of materials. The scenario of a sustainable textile development is a complex effort, including a lot of idealism. Sustainability and textile industry is often considered an “oxymoron”. The question has led this industry to a desire, driven by a need, to move towards a circular economy model for textiles that will implement recycling concepts and alternative practices in order to protect resources, environment and people. This transition can not ignore the concept of ‘life cycle thinking’ for fabrics by generating and devolping a closed-loop system in which the designer becomes the main actor. The project focuses on an ecological dimension-oriented perspective, based on the environmental impacts of processes and systems. On the basis of this assumption this paper investigates the existing and innovative solutions aimed to “decarbonize” the textile industry, focusing on the world of ‘Biomaterials’ which represent a step forward towards the future in terms of circular material innovation. The qualitative study is basically conducted by theoretical data, i.e. texts from academic publications, literature review and reports on the topic. In addition to these, websites and journalistic articles are used. A case study methodology, conducted by open-ended structured questionnaires, is carried out in order to analyse the current circular material behaviours of the Como’s textile supply chain. The Como’s textile district is taken into consideration because it is a point of reference, in Italy, in Europe and in the world for the production of all finished products linked to artisanal and industrial know-how. The research phase, which includes the theoretical framework and the case study methodology, aims to discuss the advancement from old productive processes towards new circular solutions by presenting innovative realities already adopting a circular system and the manufacturing industries of the supply chain, still considered newborn to the concept of circularity. From the in-depth data, two archetypal fibres have emerged as the most impactful from an ‘unsustainable’ point of view: Cotton and Polyester. Sustainable alternatives to these two conventional fibres are proposed, in order to present circular material-driven guidelines that take into consideration all the phases of the supply chain such as the sourcing, the processing and the end of use. The material-driven guidelines lay the foundations for the development of the last section of this project that also represents its purpose: a new mindset among designers aimed to reach a systemic change. Material-driven life cycle guidelines for designers are proposed in order to help, support and facilitate them in exploring solutions that are invaluable for people and are regenerative for our world. The design thinking, showed by the structured guidelines, allows the designer to create sustainable, resilient, long-lasting value in the circular economy, always keeping in mind that he needs to think about end of life from the very start.
CASCIANI, DARIA
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
L’industria tessile e della moda è oggetto di crescenti critiche a causa del suo negativo impatto ambientale dovuto all’intenso utilizzo di risorse legate all’approvvigionamento, ai processi produttivi e allo smaltimento dei materiali. Lo scenario di uno sviluppo tessile sostenibile è uno tema complesso, che include molto idealismo. La sostenibilità e l’industria tessile sono spesso considerate un “ossimoro”. Tale problematica ha portato questa industria al desiderio, spinto da un’esigenza, di muoversi verso un modello di economia circolare per il tessile volto ad implementare concetti di riciclo e pratiche alternative al fine di proteggere le risorse, l’ambiente e le persone. Questa transizione non può ignorare il concetto di “life cycle thinking” per i tessuti generando e sviluppando un sistema a ciclo chiuso in cui il designer diventa l’attore principale. Il progetto si concentra su una prospettiva orientata alla dimensione ecologica, basata sugli impatti ambientali di processi e sistemi. Sulla base di questo presupposto questa tesi indaga le soluzioni esistenti e innovative volte a “decarbonizzare” l’industria tessile, concentrandosi sul mondo dei “Biomateriali” che rappresentano un passo avanti verso il futuro in termini di innovazione dei materiali circolari. Lo studio qualitativo è basato principalmente su dati teorici, ovvero testi tratti da pubblicazioni accademiche, revisioni letterarie e reports sull’argomento. Oltre a questi, vengono utilizzati siti web e articoli giornalistici. In aggiunta, viene presentata una metodologia di casi studio, condotta mediante questionari strutturati a risposta aperta, al fine di analizzare l’attuale condotta della filiera tessile comasca sui materiali circolari. Il distretto tessile comasco è preso in considerazione perché è un punto di riferimento, in Italia, in Europa e nel mondo, per la produzione di tutti i prodotti finiti legati al know-how artigianale e industriale. La fase di ricerca, che include il quadro teorico e la metodologia dei casi studio, si propone di discutere l’avanzamento da vecchi processi produttivi verso nuove soluzioni circolari mostrando realtà innovative che già adottano un sistema circolare e le industrie manifatturiere della filiera, considerate ancora neonate sul concetto di circolarità. Dai dati di approfondimento, sono emerse due fibre archetipiche come le più impattanti da un punto di vista di ‘insostenibilità’: Cotone e Poliestere. Vengono proposte alternative sostenibili a queste due fibre convenzionali, al fine di presentare linee guida circolari orientate ai materiali che prendano in considerazione tutte le fasi della filiera come l’approvvigionamento, la lavorazione e la fine dell’uso. Le linee guida materiche gettano le basi per lo sviluppo dell’ultima sezione di questo progetto che ne rappresenta anche lo scopo: una nuova mentalità tra i designers volta a raggiungere un cambiamento sistemico. Vengono proposte linee guida sul ciclo di vita dei materiali per i designers al fine di aiutarli, supportarli e facilitarli nell’esplorazione di soluzioni che hanno un valore inestimabile per le persone e sono rigenerative per il nostro mondo. Il ‘design thinking’, mostrato dalle linee guida strutturate, consente al designer di creare valori di sostenibilità, resilienza e durabilità nell’economia circolare, tenendo sempre presente che deve pensare alla fine vita del prodotto fin dal principio.
File allegati
File Dimensione Formato  
Decarbonizing the Textile&Fashion industry.pdf

Open Access dal 12/04/2024

Descrizione: Tesi Gaetana Marzocchi
Dimensione 8.12 MB
Formato Adobe PDF
8.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212599