This research stems from the passion of the two authors for the alpine ecosystem and high altitudes, fueled by a desire to raise awareness among the public about climate change. In particular, the focus of the thesis is on the effects of drought at high altitudes and the rapid melting of glaciers, a phenomenon that has been occurring relentlessly for several years now. This thesis aims to provide a concrete example of how architecture can be employed to increase awareness of these issues that impact the Alpine landscape and beyond. The developed architectural project intends to serve as a model not only for the technical solutions adopted but also for the ethical message inherent in the design choices made. By applying technologies and solutions aimed at achieving energy self-sufficiency, the thesis takes a conscious approach to the territory, transforming a former refuge that once housed a military command during World War I into a museum dedicated to the evolution of alpine glaciers over the centuries. The intention is to give the place a new educational purpose that embraces its history but emphasizes above all a new battle to be fought: the one against climate change.

La presente ricerca nasce dalla passione dei due autori per l'ecosistema alpino e l'alta quota, alimentata dalla volontà di sensibilizzare il pubblico sui cambiamenti climatici. In particolare, il focus della tesi si concentra sugli effetti della siccità in alta quota e sul tema della fusione dei ghiacciai, un fenomeno che si manifesta in modo inesorabile ormai da diversi anni. Questa tesi si propone di fornire un esempio concreto di come l'architettura possa essere impiegata per aumentare la consapevolezza su tali problematiche che influenzano il paesaggio Alpino e non solo. Il progetto architettonico sviluppato vuole essere un modello non solo per le soluzioni tecniche adottate, ma anche per il messaggio etico intrinseco alle scelte progettuali effettuate. Attraverso l'applicazione di tecnologie e soluzioni orientate all'ottenimento dell'autosufficienza energetica, la tesi adotta un approccio consapevole verso il territorio, trasformando un ex-rifugio, che fu sede di un comando militare nella Prima guerra mondiale, in un museo dedicato all'evoluzione dei ghiacciai alpini nel corso dei secoli. L’intenzione è quella di conferire al luogo un nuovo scopo educativo che abbraccia la sua storia, ma enfatizza soprattutto una nuova battaglia da combattere: quella contro i cambiamenti climatici.

Architettura e cambiamenti climatici : riqualificazione dell'ex-rifugio Gavia

Lambra, Lorenzo;Grassi, Armin
2022/2023

Abstract

This research stems from the passion of the two authors for the alpine ecosystem and high altitudes, fueled by a desire to raise awareness among the public about climate change. In particular, the focus of the thesis is on the effects of drought at high altitudes and the rapid melting of glaciers, a phenomenon that has been occurring relentlessly for several years now. This thesis aims to provide a concrete example of how architecture can be employed to increase awareness of these issues that impact the Alpine landscape and beyond. The developed architectural project intends to serve as a model not only for the technical solutions adopted but also for the ethical message inherent in the design choices made. By applying technologies and solutions aimed at achieving energy self-sufficiency, the thesis takes a conscious approach to the territory, transforming a former refuge that once housed a military command during World War I into a museum dedicated to the evolution of alpine glaciers over the centuries. The intention is to give the place a new educational purpose that embraces its history but emphasizes above all a new battle to be fought: the one against climate change.
CASALE , FRANCESCA
SEMPREBON, GERARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-lug-2023
2022/2023
La presente ricerca nasce dalla passione dei due autori per l'ecosistema alpino e l'alta quota, alimentata dalla volontà di sensibilizzare il pubblico sui cambiamenti climatici. In particolare, il focus della tesi si concentra sugli effetti della siccità in alta quota e sul tema della fusione dei ghiacciai, un fenomeno che si manifesta in modo inesorabile ormai da diversi anni. Questa tesi si propone di fornire un esempio concreto di come l'architettura possa essere impiegata per aumentare la consapevolezza su tali problematiche che influenzano il paesaggio Alpino e non solo. Il progetto architettonico sviluppato vuole essere un modello non solo per le soluzioni tecniche adottate, ma anche per il messaggio etico intrinseco alle scelte progettuali effettuate. Attraverso l'applicazione di tecnologie e soluzioni orientate all'ottenimento dell'autosufficienza energetica, la tesi adotta un approccio consapevole verso il territorio, trasformando un ex-rifugio, che fu sede di un comando militare nella Prima guerra mondiale, in un museo dedicato all'evoluzione dei ghiacciai alpini nel corso dei secoli. L’intenzione è quella di conferire al luogo un nuovo scopo educativo che abbraccia la sua storia, ma enfatizza soprattutto una nuova battaglia da combattere: quella contro i cambiamenti climatici.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale ADU - Architettura e cambiamenti climatici - Riqualificazione dell'ex-rifugio Gavia (Armin Grassi 976151, Lorenzo Lambra 967270).pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 82.3 MB
Formato Adobe PDF
82.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavole di progetto - Tesi Magistrale ADU - Architettura e cambiamenti climatici - Riqualificazione dell'ex-rifugio Gavia (Armin Grassi 976151, Lorenzo Lambra 967270).zip

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 90.09 MB
Formato Unknown
90.09 MB Unknown   Visualizza/Apri
FILE OBSOLETO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: File obsoleto - è stato caricato perchè altrimenti il file della tesi non veniva rilevato in maniera corretta dal controllo pdf
Dimensione 69.29 kB
Formato Adobe PDF
69.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212600