This book is not about war. This book is about the contemporary configurations and expressions of power through the infrastructures, landscapes, and policies of military operations within and without the military environment and known boundaries. This book investigates the ramifications of military influence in our society and built environment, through an analysis of military and civil infrastructure. Is a critical analysis volume that weaves a range of visual media, original geographic and cartographic work with diverse studies into the world choke points having as its main focus the Suez Canal in Egypt, seen as a “weaponized infrastructure”. Choke points it’s the name commonly given to crucial passages through which countries all around the world transit all types of goods, from cereals to weapons. Maritime chokepoints provide shortcuts to navigation, reducing the time needed for a good to be delivered anywhere in the world, with scales bigger than any other means of transportation can provide. In an era in which time equals money countries and their economies rely strongly on these passages to trade with each other faster and in larger scales than ever seen before and this trend tends to grow by day with new and bigger means of transportation being developed constantly. Located around the world these hybrid structures are the basis of our modern societies. Multiple actors from governments to terrorist groups dispute their control, increasingly turning them into blackmail weapons and that poses a major risk to our economies and ways of living. A choke inflicted on any of those channels can trigger a worldwide crisis with multiple and unpredictable ramifications. Securing the normal flow of these systems is the responsibility of all governments worldwide although safety comes with a price. The high volume of militarization around these passages is a common characteristic that transforms the surrounding urban and natural landscapes into a “military landscape” in which the presence of military infrastructure limits freedom of construction and sometimes human rights. How this phenomenon affects the local communities and environment is an issue often neglected since those actors are of minor importance when compared with the global importance of these chokes points. A question arises, can Architecture and urbanism play a role in this issue, to find a balance between security needs and the right to inhabit the land?

Questo libro non parla di guerra. Questo libro riguarda le configurazioni e le espressioni contemporanee del potere attraverso le infrastrutture, i paesaggi e le politiche delle operazioni militari all’interno e all’esterno dell’ambiente militare e dei confini noti. Questo libro indaga le ramificazioni dell’influenza militare nella nostra società e nell’ambiente costruito, attraverso un’analisi delle infrastrutture militari e civili. È un volume di analisi critica che intreccia una gamma di media visivi, lavori geografici e cartografici originali con diversi studi sugli stretti del mondo e che ha come focus principale il Canale di Suez in Egitto, visto come una “infrastruttura armata”. Stretto è il nome comunemente dato ai passaggi cruciali attraverso i quali i paesi di tutto il mondo fanno transitare ogni tipo di merce, dai cereali alle armi. Gli stretti marittimi forniscono scorciatoie per la navigazione, riducendo il tempo necessario per la consegna di un bene in qualsiasi parte del mondo, con scale più grandi di quelle che qualsiasi altro mezzo di trasporto può fornire. In un’era in cui il tempo è uguale al denaro, i paesi e le loro economie si affidano fortemente a questi passaggi per commerciare tra loro più velocemente e su scale più ampie che mai viste prima e questa tendenza tende a crescere di giorno in giorno con lo sviluppo costante di nuovi e più grandi mezzi di trasporto. Situate in tutto il mondo, queste strutture ibride sono la base delle nostre società moderne. Numerosi attori, dai governi ai gruppi terroristici, contestano il loro controllo, trasformandoli sempre più in armi di ricatto e ciò rappresenta un grave rischio per le nostre economie e i nostri modi di vivere. Una strozzatura inflitta a uno qualsiasi di questi stretti può innescare una crisi mondiale con molteplici e imprevedibili ramificazioni. Garantire il normale flusso di questi sistemi è responsabilità di tutti i governi del mondo, anche se la sicurezza ha un prezzo. L’elevato volume di militarizzazione attorno a questi passaggi è una caratteristica comune che trasforma i paesaggi urbani e naturali circostanti in un “paesaggio militare” in cui la presenza di infrastrutture militari limita la libertà di costruzione e talvolta i diritti umani. Il modo in cui questo fenomeno influisce sulle comunità locali e sull’ambiente è una questione spesso trascurata poiché tali attori sono di importanza minore rispetto all’importanza globale di questi stretti. Sorge una domanda, l’architettura e l’urbanistica possono giocare un ruolo in questo campo, per trovare un equilibrio tra le esigenze di sicurezza e il diritto di abitare il territorio?

Military Landscapes : choke points

Goncalves Ferreira, Diogo Andre'
2021/2022

Abstract

This book is not about war. This book is about the contemporary configurations and expressions of power through the infrastructures, landscapes, and policies of military operations within and without the military environment and known boundaries. This book investigates the ramifications of military influence in our society and built environment, through an analysis of military and civil infrastructure. Is a critical analysis volume that weaves a range of visual media, original geographic and cartographic work with diverse studies into the world choke points having as its main focus the Suez Canal in Egypt, seen as a “weaponized infrastructure”. Choke points it’s the name commonly given to crucial passages through which countries all around the world transit all types of goods, from cereals to weapons. Maritime chokepoints provide shortcuts to navigation, reducing the time needed for a good to be delivered anywhere in the world, with scales bigger than any other means of transportation can provide. In an era in which time equals money countries and their economies rely strongly on these passages to trade with each other faster and in larger scales than ever seen before and this trend tends to grow by day with new and bigger means of transportation being developed constantly. Located around the world these hybrid structures are the basis of our modern societies. Multiple actors from governments to terrorist groups dispute their control, increasingly turning them into blackmail weapons and that poses a major risk to our economies and ways of living. A choke inflicted on any of those channels can trigger a worldwide crisis with multiple and unpredictable ramifications. Securing the normal flow of these systems is the responsibility of all governments worldwide although safety comes with a price. The high volume of militarization around these passages is a common characteristic that transforms the surrounding urban and natural landscapes into a “military landscape” in which the presence of military infrastructure limits freedom of construction and sometimes human rights. How this phenomenon affects the local communities and environment is an issue often neglected since those actors are of minor importance when compared with the global importance of these chokes points. A question arises, can Architecture and urbanism play a role in this issue, to find a balance between security needs and the right to inhabit the land?
VENIS, KONSTANTINOS
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Questo libro non parla di guerra. Questo libro riguarda le configurazioni e le espressioni contemporanee del potere attraverso le infrastrutture, i paesaggi e le politiche delle operazioni militari all’interno e all’esterno dell’ambiente militare e dei confini noti. Questo libro indaga le ramificazioni dell’influenza militare nella nostra società e nell’ambiente costruito, attraverso un’analisi delle infrastrutture militari e civili. È un volume di analisi critica che intreccia una gamma di media visivi, lavori geografici e cartografici originali con diversi studi sugli stretti del mondo e che ha come focus principale il Canale di Suez in Egitto, visto come una “infrastruttura armata”. Stretto è il nome comunemente dato ai passaggi cruciali attraverso i quali i paesi di tutto il mondo fanno transitare ogni tipo di merce, dai cereali alle armi. Gli stretti marittimi forniscono scorciatoie per la navigazione, riducendo il tempo necessario per la consegna di un bene in qualsiasi parte del mondo, con scale più grandi di quelle che qualsiasi altro mezzo di trasporto può fornire. In un’era in cui il tempo è uguale al denaro, i paesi e le loro economie si affidano fortemente a questi passaggi per commerciare tra loro più velocemente e su scale più ampie che mai viste prima e questa tendenza tende a crescere di giorno in giorno con lo sviluppo costante di nuovi e più grandi mezzi di trasporto. Situate in tutto il mondo, queste strutture ibride sono la base delle nostre società moderne. Numerosi attori, dai governi ai gruppi terroristici, contestano il loro controllo, trasformandoli sempre più in armi di ricatto e ciò rappresenta un grave rischio per le nostre economie e i nostri modi di vivere. Una strozzatura inflitta a uno qualsiasi di questi stretti può innescare una crisi mondiale con molteplici e imprevedibili ramificazioni. Garantire il normale flusso di questi sistemi è responsabilità di tutti i governi del mondo, anche se la sicurezza ha un prezzo. L’elevato volume di militarizzazione attorno a questi passaggi è una caratteristica comune che trasforma i paesaggi urbani e naturali circostanti in un “paesaggio militare” in cui la presenza di infrastrutture militari limita la libertà di costruzione e talvolta i diritti umani. Il modo in cui questo fenomeno influisce sulle comunità locali e sull’ambiente è una questione spesso trascurata poiché tali attori sono di importanza minore rispetto all’importanza globale di questi stretti. Sorge una domanda, l’architettura e l’urbanistica possono giocare un ruolo in questo campo, per trovare un equilibrio tra le esigenze di sicurezza e il diritto di abitare il territorio?
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Ferreira_tavole .pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole
Dimensione 7.72 MB
Formato Adobe PDF
7.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Ferreira_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 32.59 MB
Formato Adobe PDF
32.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212601