This research investigates the impact of Anticipatory Design practices on individual mental models through participatory practices in constructing future scenarios. The objective is to comprehend how Scenario Making influences individual mental models. The literature review highlights the evolution towards more human-centered and collaborative approaches in Future Studies and Design, as these approaches can guide decision making by influencing individual mental models through diverse perspectives. The research utilizes two strategies: Case Study Analysis and Participatory Scenarios Assessment, involving workshops, interviews, and surveys. The findings underscore the importance of participatory scenario making in facilitating knowledge generation and fostering shared understanding. The study emphasizes that while boundaries and artifacts provide a framework, the transformation of mental models occurs organically through discussion and self-reflection. These insights are embodied in the Participatory Scenarios Framework (PSF), a meta-process and assessment tool that guides the development of scenario making processes and artifacts, enabling effective knowledge sharing and consensus-building. PSF contributes to understanding the mechanisms of integrating diverse perspectives and collaboration. Ultimately, this research advances our understanding of perspective sharing and individual mental models within the realm of Anticipatory Design.

Questa ricerca indaga l’impatto delle pratiche di Anticipatory Design sui mod- elli mentali individuali attraverso pratiche collaborative nella costruzione di scenari futuri. L’obiettivo è comprendere come la creazione di scenari influen- zi i modelli mentali individuali. La revisione della letteratura evidenzia l’evoluz- ione verso approcci Human-Centered e collaborativi negli Studi di Futuri e nel Design, poiché questi approcci possono guidare la presa di decisioni influ- enzando i modelli mentali individuali attraverso prospettive diverse. La ricer- ca utilizza due strategie: Analisi dei Casi di Studio e Valutazione Partecipativa Degli Scenari, un approcchio che coinvolge workshop, interviste e sondaggi. I risultati sottolineano l’importanza della creazione partecipativa di scenari nel facilitare la generazione di conoscenza e favorire la comprensione condivisa. Lo studio sottolinea che mentre i confini e gli artefatti forniscono una strut- tura, la trasformazione dei modelli mentali avviene organicamente attraverso la discussione e l’autoriflessione. Queste intuizioni sono incorporate nel Participatory Scenarios Framework (PSF), un meta-processo e strumento di valutazione che guida lo sviluppo dei processi di creazione di Scenari e degli artefatti, consentendo una condivisione efficace della conoscenza e la costruzione di consenso. Il PSF contribuisce a comprendere i meccanismi dell’integrazione di prospettive diverse e della collaborazione. In definitiva, questa ricerca avanza la nostra comprensione della condivisione di prospet- tive e dei modelli mentali individuali nel campo dell’Anticipatory Design.

Participatory scenarios framework : a meta-process for enhancing perspective exchange in scenario-making practices

Figueroa Carrera, Mildred
2022/2023

Abstract

This research investigates the impact of Anticipatory Design practices on individual mental models through participatory practices in constructing future scenarios. The objective is to comprehend how Scenario Making influences individual mental models. The literature review highlights the evolution towards more human-centered and collaborative approaches in Future Studies and Design, as these approaches can guide decision making by influencing individual mental models through diverse perspectives. The research utilizes two strategies: Case Study Analysis and Participatory Scenarios Assessment, involving workshops, interviews, and surveys. The findings underscore the importance of participatory scenario making in facilitating knowledge generation and fostering shared understanding. The study emphasizes that while boundaries and artifacts provide a framework, the transformation of mental models occurs organically through discussion and self-reflection. These insights are embodied in the Participatory Scenarios Framework (PSF), a meta-process and assessment tool that guides the development of scenario making processes and artifacts, enabling effective knowledge sharing and consensus-building. PSF contributes to understanding the mechanisms of integrating diverse perspectives and collaboration. Ultimately, this research advances our understanding of perspective sharing and individual mental models within the realm of Anticipatory Design.
AURICCHIO, VALENTINA
ARC III - Scuola del Design
18-lug-2023
2022/2023
Questa ricerca indaga l’impatto delle pratiche di Anticipatory Design sui mod- elli mentali individuali attraverso pratiche collaborative nella costruzione di scenari futuri. L’obiettivo è comprendere come la creazione di scenari influen- zi i modelli mentali individuali. La revisione della letteratura evidenzia l’evoluz- ione verso approcci Human-Centered e collaborativi negli Studi di Futuri e nel Design, poiché questi approcci possono guidare la presa di decisioni influ- enzando i modelli mentali individuali attraverso prospettive diverse. La ricer- ca utilizza due strategie: Analisi dei Casi di Studio e Valutazione Partecipativa Degli Scenari, un approcchio che coinvolge workshop, interviste e sondaggi. I risultati sottolineano l’importanza della creazione partecipativa di scenari nel facilitare la generazione di conoscenza e favorire la comprensione condivisa. Lo studio sottolinea che mentre i confini e gli artefatti forniscono una strut- tura, la trasformazione dei modelli mentali avviene organicamente attraverso la discussione e l’autoriflessione. Queste intuizioni sono incorporate nel Participatory Scenarios Framework (PSF), un meta-processo e strumento di valutazione che guida lo sviluppo dei processi di creazione di Scenari e degli artefatti, consentendo una condivisione efficace della conoscenza e la costruzione di consenso. Il PSF contribuisce a comprendere i meccanismi dell’integrazione di prospettive diverse e della collaborazione. In definitiva, questa ricerca avanza la nostra comprensione della condivisione di prospet- tive e dei modelli mentali individuali nel campo dell’Anticipatory Design.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_07_FigueroaCarrera.pdf

Open Access dal 04/07/2024

Dimensione 75.79 MB
Formato Adobe PDF
75.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212660