This study proposes a framework for applying 3D GIS to a large cultural landscape, with the research case being a part of the Appian Way located within the Appia Way Regional Park. Firstly, from top to bottom, GIS is used to record and analyse cultural landscapes at different scales and in different contexts. On the basis of the analysis results, sample selection is carried out. Afterwards, three samples from different contexts are studied using different 3D digital technologies, and through the process of data collection-processing-storage-sharing, a large scale cultural landscape 3D geographic information database is established. The project considers the cultural landscape to be an area and depicts the spatial relationships between cultural heritage and landscape elements within the area in the same or different contexts. Furthermore, due to distinct urban, suburban, and rural developments, cultural landscapes in different contexts have different landscape variations. A database of cultural landscapes based on different contexts can help with the rational conservation and management of enormous amounts of cultural assets. This research project demonstrates how 3D GIS and other 3D digital technologies (remote sensing, photogrammetry, BIM, Web GIS) can be used collaboratively to conserve, manage, and disseminate cultural landscapes, thereby promoting the use of 3D digital technologies in cultural heritage and the development of digital cultural heritage.

Questo progetto propone un framework per l'applicazione del GIS 3D a un vasto paesaggio culturale, con il caso di ricerca che fa parte della Via Appia situata all'interno del Parco Regionale della Via Appia. In primo luogo, dall'alto verso il basso, il GIS viene utilizzato per registrare e analizzare i paesaggi culturali a diverse scale e in diversi contesti. Sulla base dei risultati dell'analisi, viene effettuata la selezione del campione. Successivamente, tre campioni provenienti da diversi contesti vengono studiati utilizzando diverse tecnologie digitali 3D e, attraverso il processo di raccolta-elaborazione-archiviazione-condivisione dei dati, viene creato un database di informazioni geografiche 3D del paesaggio culturale su larga scala. Il progetto considera il paesaggio culturale come un'area e descrive le relazioni spaziali tra il patrimonio culturale e gli elementi del paesaggio all'interno dell'area negli stessi o in diversi contesti. Inoltre, a causa dei distinti sviluppi urbani, suburbani e rurali, i paesaggi culturali in diversi contesti hanno diverse variazioni paesaggistiche. Un database di paesaggi culturali basato su diversi contesti può aiutare nella conservazione e gestione razionale di enormi quantità di beni culturali. Questo progetto di ricerca dimostra come il GIS 3D e altre tecnologie digitali 3D (telerilevamento, fotogrammetria, BIM, Web GIS) possano essere utilizzate in modo collaborativo per conservare, gestire e diffondere i paesaggi culturali, promuovendo così l'uso delle tecnologie digitali 3D nel patrimonio culturale e nella sviluppo del patrimonio culturale digitale.

The large cultural landscape research of the Appian way in Rome based on 3D GIS

LI, FANGMING
2022/2023

Abstract

This study proposes a framework for applying 3D GIS to a large cultural landscape, with the research case being a part of the Appian Way located within the Appia Way Regional Park. Firstly, from top to bottom, GIS is used to record and analyse cultural landscapes at different scales and in different contexts. On the basis of the analysis results, sample selection is carried out. Afterwards, three samples from different contexts are studied using different 3D digital technologies, and through the process of data collection-processing-storage-sharing, a large scale cultural landscape 3D geographic information database is established. The project considers the cultural landscape to be an area and depicts the spatial relationships between cultural heritage and landscape elements within the area in the same or different contexts. Furthermore, due to distinct urban, suburban, and rural developments, cultural landscapes in different contexts have different landscape variations. A database of cultural landscapes based on different contexts can help with the rational conservation and management of enormous amounts of cultural assets. This research project demonstrates how 3D GIS and other 3D digital technologies (remote sensing, photogrammetry, BIM, Web GIS) can be used collaboratively to conserve, manage, and disseminate cultural landscapes, thereby promoting the use of 3D digital technologies in cultural heritage and the development of digital cultural heritage.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
Questo progetto propone un framework per l'applicazione del GIS 3D a un vasto paesaggio culturale, con il caso di ricerca che fa parte della Via Appia situata all'interno del Parco Regionale della Via Appia. In primo luogo, dall'alto verso il basso, il GIS viene utilizzato per registrare e analizzare i paesaggi culturali a diverse scale e in diversi contesti. Sulla base dei risultati dell'analisi, viene effettuata la selezione del campione. Successivamente, tre campioni provenienti da diversi contesti vengono studiati utilizzando diverse tecnologie digitali 3D e, attraverso il processo di raccolta-elaborazione-archiviazione-condivisione dei dati, viene creato un database di informazioni geografiche 3D del paesaggio culturale su larga scala. Il progetto considera il paesaggio culturale come un'area e descrive le relazioni spaziali tra il patrimonio culturale e gli elementi del paesaggio all'interno dell'area negli stessi o in diversi contesti. Inoltre, a causa dei distinti sviluppi urbani, suburbani e rurali, i paesaggi culturali in diversi contesti hanno diverse variazioni paesaggistiche. Un database di paesaggi culturali basato su diversi contesti può aiutare nella conservazione e gestione razionale di enormi quantità di beni culturali. Questo progetto di ricerca dimostra come il GIS 3D e altre tecnologie digitali 3D (telerilevamento, fotogrammetria, BIM, Web GIS) possano essere utilizzate in modo collaborativo per conservare, gestire e diffondere i paesaggi culturali, promuovendo così l'uso delle tecnologie digitali 3D nel patrimonio culturale e nella sviluppo del patrimonio culturale digitale.
File allegati
File Dimensione Formato  
The large Cultural Landscape Research of the Appian Way in Rome based on 3D GIS_Li Fangming.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 3D GIS applied to cultural landscapes
Dimensione 188.5 MB
Formato Adobe PDF
188.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212754