Numerous studies have proven the effects that greenhouse gas (GHG) emissions have on the earth’s climate. This has, in recent years, become a topic of concern for most governments, and many have pledged to achieve carbon neutrality in the foreseeable future . European emission reduction targets are among the most ambitious in the world and the European Emissions Trading System (EU-ETS) is one of the main tools used by the European Union to achieve these targets . A certain number of allowances are distributed in the market by the European Union (European Union Allowances - EUAs), partly through auctions and partly distributed for free, following precise allocation criteria. Each allowance is equivalent to the right to emit one ton of CO2 or CO2eq. It is a marked based mechanism, in that EUAs can be traded freely like any commodity, and the price is set by the marked. The EU-ETS is the largest of such systems in the world. It acts mainly on two fronts. The first one consists in correcting the economic system by internalizing an externality, namely greenhouse gas emissions, by assigning them a cost. This makes fuels characterized by high emission factors relatively more costly than less carbon intensive alternatives, making it more advantageous to invest in green technologies. The second one is the function of EU-ETS to collect funds in the form of the EUAs delivered each year in April by companies for every ton of CO2eq emitted in the previous operating year by installations that fall under the emission trading system. These funds can then be used to incentivize the transition to a carbon neutral economy. Aim of this paper is to analyse how the emission trading system actually works, starting with the scientific and political origins through which the EU-ETS came to be developed and to analyse its compliance cycle and identify its main actors and their roles. In particular, it explores in detail how the companies are required to monitor their emissions within the facilities in question and shows how, from the raw data of fuel consumption and its chemical analysis, CO2 emissions per fuel stream are calculated. The final part of the work investigates the differences between implementations in different member countries, particularly Germany and Italy. Through a series of interviews held with EU-ETS experts with different roles and from different companies the paper identifies its potential, its strengths, its dangers and its weaknesses [Appendix I-IV]. The thesis finally discusses on the basis of the latter, public data and existing literature how effectively EU-ETS is fulfilling its role in decarbonizing the European economy. The interviews have demonstrated that experts are confident that the EU-ETS is already affecting the European decarbonisation process and that the EU-ETS is one of the main tools to meet the announced targets on climate action. However, to achieve said targets it is necessary to foster the decarbonisation process with other tools, for example how Germany is doing, through a national emission trading system, or through policies like the introduction of the EU-Taxonomy. It also emerged that the European solution to carbon pricing is expected is becoming an example for other countries, the work of the European Commission, the framework and methodologies studied and implemented and tested are a valuable asset in the fight against climate change. There is no doubt that the very high prices the European carbon credits, that on the 19th of August reached a peak of 97,67 euro , makes the market of great interest to investors and founds. However, prices this high for European Union Allowances are pushing plant operators to exit the EU-Emission Trading System, for example by shutting down reserve boilers . Moreover, the repercussions of high price on CO2eq emissions are in the short term absorbed by the final costumer since final products of EU-ETS plants tend to compensate the higher production cost by selling at a higher price. This increased burden on the final consumer is, as can be expected, mostly felt by low-income households . Households that are already struggling with increased cost of fossil fuel and the rising inflation.

Numerosi studi hanno dimostrato gli effetti che le emissioni di gas a effetto serra (GHG) hanno sul clima della Terra . Negli ultimi anni questo aspetto è diventato un argomento di preoccupazione per la maggior parte dei governi e molti si sono impegnati a raggiungere la carbon neutrality nel prossimo futuro. Gli obiettivi europei per la riduzione delle emissioni sono tra i più ambiziosi e il sistema europeo di scambio delle emissioni (EU-ETS) è uno dei principali strumenti utilizzati dall'Unione Europea per raggiungere questi obiettivi . L'Unione Europea distribuisce sul mercato un certo numero di certificati di emissione (European Union Allowances - EUAs), in parte tramite aste e in parte gratuitamente, secondo precisi criteri di allocazione. Ogni quota equivale al diritto di emettere una tonnellata di CO2. Si tratta di un meccanismo basato sul mercato, nel senso che le EUA possono essere scambiate liberamente come qualsiasi altra commodity e il prezzo è fissato dal mercato. L'EU-ETS è il più grande sistema di questo tipo al mondo. Agisce principalmente su due fronti. Il primo consiste nel correggere il sistema economico internalizzando un'esternalità, ovvero le emissioni di gas serra, assegnando loro un costo. Ciò rende i combustibili caratterizzati da alti fattori di emissione relativamente più costosi rispetto alle alternative a minore intensità di carbonio, rendendo più vantaggiosi gli investimenti in decarbonizzazione. Il secondo è la funzione dell'EU-ETS di raccogliere fondi sotto forma di EUAs consegnati ogni anno ad aprile dalle aziende per ogni tonnellata di CO2eq emessa nell'anno operativo precedente da impianti che rientrano nel sistema di scambio di emissioni. Questi fondi possono essere utilizzati per incentivare la transizione verso un’economia a zero emissioni. L'obiettivo di questo lavoro è analizzare il funzionamento effettivo del sistema di scambio di emissioni, partendo dalle origini scientifiche e politiche attraverso le quali è stato sviluppato l'EU-ETS, analizzando il suo ciclo di conformità e identificando i principali attori e i loro ruoli. In particolare, si analizza nel dettaglio come le aziende siano tenute a monitorare le proprie emissioni all'interno degli impianti assoggettati a questa misura e si mostra come, a partire dai dati grezzi del consumo di carburante e dalla sua analisi chimica, si calcolino le emissioni di CO2 per flusso di materiale. La parte finale del lavoro indaga le differenze tra le implementazioni nei diversi Paesi membri, in particolare Germania e Italia. Attraverso una serie di interviste con esperti dell'EU-ETS con diversi ruoli e provenienti da diverse aziende, il documento identifica le opportunità che si presentano per l'EU-ETS, i suoi punti di forza, i pericoli che ne minacciano il suo sviluppo e le sue debolezze. La tesi discute infine, sulla base di questi ultimi, dei dati resi pubblici e della letteratura esistente, quanto efficacemente l'EU-ETS stia svolgendo il suo ruolo nella decarbonizzazione dell'economia europea. Le interviste hanno dimostrato che gli esperti sono fiduciosi che l'EU-ETS stia già influenzando il processo di decarbonizzazione europeo e che l'EU-ETS sia uno degli strumenti principali per raggiungere gli obiettivi annunciati in materia di azione per il clima. Tuttavia, per raggiungere tali obiettivi è necessario promuovere il processo di decarbonizzazione con altri strumenti, ad esempio come sta facendo la Germania, attraverso un sistema nazionale di scambio di emissioni, o attraverso politiche come l'introduzione della tassonomia europea. È emerso inoltre che la soluzione europea al carbon pricing sta diventando un esempio per gli altri Paesi, il lavoro della Commissione europea, il quadro e le metodologie studiate e implementate e testate sono un bene prezioso nella lotta al cambiamento climatico. Non c'è dubbio che i prezzi molto alti dei crediti di carbonio europei, che il 19 agosto hanno raggiunto un picco di 97,67 euro , rendono il mercato di grande interesse per gli investitori. Tuttavia, prezzi così alti per le quote dell'Unione Europea stanno spingendo i gestori degli impianti a uscire dal sistema di scambio di emissioni dell'UE, ad esempio chiudendo caldaie di riserva . Inoltre, le ripercussioni del prezzo elevato delle emissioni di CO2eq sono assorbite a breve termine dal consumatore finale, poiché i prodotti finali degli impianti EU-ETS tendono a compensare i maggiori costi di produzione vendendo a un prezzo più alto. Questo maggiore onere per il consumatore finale è, come prevedibile, avvertito soprattutto dalle famiglie a basso reddito . Famiglie che stanno già lottando contro l'aumento del costo dei combustibili fossili e l'inflazione crescente.

Analysis of the EU : emission trading system and its application in the german and italian economy

MURINO, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Numerous studies have proven the effects that greenhouse gas (GHG) emissions have on the earth’s climate. This has, in recent years, become a topic of concern for most governments, and many have pledged to achieve carbon neutrality in the foreseeable future . European emission reduction targets are among the most ambitious in the world and the European Emissions Trading System (EU-ETS) is one of the main tools used by the European Union to achieve these targets . A certain number of allowances are distributed in the market by the European Union (European Union Allowances - EUAs), partly through auctions and partly distributed for free, following precise allocation criteria. Each allowance is equivalent to the right to emit one ton of CO2 or CO2eq. It is a marked based mechanism, in that EUAs can be traded freely like any commodity, and the price is set by the marked. The EU-ETS is the largest of such systems in the world. It acts mainly on two fronts. The first one consists in correcting the economic system by internalizing an externality, namely greenhouse gas emissions, by assigning them a cost. This makes fuels characterized by high emission factors relatively more costly than less carbon intensive alternatives, making it more advantageous to invest in green technologies. The second one is the function of EU-ETS to collect funds in the form of the EUAs delivered each year in April by companies for every ton of CO2eq emitted in the previous operating year by installations that fall under the emission trading system. These funds can then be used to incentivize the transition to a carbon neutral economy. Aim of this paper is to analyse how the emission trading system actually works, starting with the scientific and political origins through which the EU-ETS came to be developed and to analyse its compliance cycle and identify its main actors and their roles. In particular, it explores in detail how the companies are required to monitor their emissions within the facilities in question and shows how, from the raw data of fuel consumption and its chemical analysis, CO2 emissions per fuel stream are calculated. The final part of the work investigates the differences between implementations in different member countries, particularly Germany and Italy. Through a series of interviews held with EU-ETS experts with different roles and from different companies the paper identifies its potential, its strengths, its dangers and its weaknesses [Appendix I-IV]. The thesis finally discusses on the basis of the latter, public data and existing literature how effectively EU-ETS is fulfilling its role in decarbonizing the European economy. The interviews have demonstrated that experts are confident that the EU-ETS is already affecting the European decarbonisation process and that the EU-ETS is one of the main tools to meet the announced targets on climate action. However, to achieve said targets it is necessary to foster the decarbonisation process with other tools, for example how Germany is doing, through a national emission trading system, or through policies like the introduction of the EU-Taxonomy. It also emerged that the European solution to carbon pricing is expected is becoming an example for other countries, the work of the European Commission, the framework and methodologies studied and implemented and tested are a valuable asset in the fight against climate change. There is no doubt that the very high prices the European carbon credits, that on the 19th of August reached a peak of 97,67 euro , makes the market of great interest to investors and founds. However, prices this high for European Union Allowances are pushing plant operators to exit the EU-Emission Trading System, for example by shutting down reserve boilers . Moreover, the repercussions of high price on CO2eq emissions are in the short term absorbed by the final costumer since final products of EU-ETS plants tend to compensate the higher production cost by selling at a higher price. This increased burden on the final consumer is, as can be expected, mostly felt by low-income households . Households that are already struggling with increased cost of fossil fuel and the rising inflation.
GOLINUCCI, NICOLÒ
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2022/2023
Numerosi studi hanno dimostrato gli effetti che le emissioni di gas a effetto serra (GHG) hanno sul clima della Terra . Negli ultimi anni questo aspetto è diventato un argomento di preoccupazione per la maggior parte dei governi e molti si sono impegnati a raggiungere la carbon neutrality nel prossimo futuro. Gli obiettivi europei per la riduzione delle emissioni sono tra i più ambiziosi e il sistema europeo di scambio delle emissioni (EU-ETS) è uno dei principali strumenti utilizzati dall'Unione Europea per raggiungere questi obiettivi . L'Unione Europea distribuisce sul mercato un certo numero di certificati di emissione (European Union Allowances - EUAs), in parte tramite aste e in parte gratuitamente, secondo precisi criteri di allocazione. Ogni quota equivale al diritto di emettere una tonnellata di CO2. Si tratta di un meccanismo basato sul mercato, nel senso che le EUA possono essere scambiate liberamente come qualsiasi altra commodity e il prezzo è fissato dal mercato. L'EU-ETS è il più grande sistema di questo tipo al mondo. Agisce principalmente su due fronti. Il primo consiste nel correggere il sistema economico internalizzando un'esternalità, ovvero le emissioni di gas serra, assegnando loro un costo. Ciò rende i combustibili caratterizzati da alti fattori di emissione relativamente più costosi rispetto alle alternative a minore intensità di carbonio, rendendo più vantaggiosi gli investimenti in decarbonizzazione. Il secondo è la funzione dell'EU-ETS di raccogliere fondi sotto forma di EUAs consegnati ogni anno ad aprile dalle aziende per ogni tonnellata di CO2eq emessa nell'anno operativo precedente da impianti che rientrano nel sistema di scambio di emissioni. Questi fondi possono essere utilizzati per incentivare la transizione verso un’economia a zero emissioni. L'obiettivo di questo lavoro è analizzare il funzionamento effettivo del sistema di scambio di emissioni, partendo dalle origini scientifiche e politiche attraverso le quali è stato sviluppato l'EU-ETS, analizzando il suo ciclo di conformità e identificando i principali attori e i loro ruoli. In particolare, si analizza nel dettaglio come le aziende siano tenute a monitorare le proprie emissioni all'interno degli impianti assoggettati a questa misura e si mostra come, a partire dai dati grezzi del consumo di carburante e dalla sua analisi chimica, si calcolino le emissioni di CO2 per flusso di materiale. La parte finale del lavoro indaga le differenze tra le implementazioni nei diversi Paesi membri, in particolare Germania e Italia. Attraverso una serie di interviste con esperti dell'EU-ETS con diversi ruoli e provenienti da diverse aziende, il documento identifica le opportunità che si presentano per l'EU-ETS, i suoi punti di forza, i pericoli che ne minacciano il suo sviluppo e le sue debolezze. La tesi discute infine, sulla base di questi ultimi, dei dati resi pubblici e della letteratura esistente, quanto efficacemente l'EU-ETS stia svolgendo il suo ruolo nella decarbonizzazione dell'economia europea. Le interviste hanno dimostrato che gli esperti sono fiduciosi che l'EU-ETS stia già influenzando il processo di decarbonizzazione europeo e che l'EU-ETS sia uno degli strumenti principali per raggiungere gli obiettivi annunciati in materia di azione per il clima. Tuttavia, per raggiungere tali obiettivi è necessario promuovere il processo di decarbonizzazione con altri strumenti, ad esempio come sta facendo la Germania, attraverso un sistema nazionale di scambio di emissioni, o attraverso politiche come l'introduzione della tassonomia europea. È emerso inoltre che la soluzione europea al carbon pricing sta diventando un esempio per gli altri Paesi, il lavoro della Commissione europea, il quadro e le metodologie studiate e implementate e testate sono un bene prezioso nella lotta al cambiamento climatico. Non c'è dubbio che i prezzi molto alti dei crediti di carbonio europei, che il 19 agosto hanno raggiunto un picco di 97,67 euro , rendono il mercato di grande interesse per gli investitori. Tuttavia, prezzi così alti per le quote dell'Unione Europea stanno spingendo i gestori degli impianti a uscire dal sistema di scambio di emissioni dell'UE, ad esempio chiudendo caldaie di riserva . Inoltre, le ripercussioni del prezzo elevato delle emissioni di CO2eq sono assorbite a breve termine dal consumatore finale, poiché i prodotti finali degli impianti EU-ETS tendono a compensare i maggiori costi di produzione vendendo a un prezzo più alto. Questo maggiore onere per il consumatore finale è, come prevedibile, avvertito soprattutto dalle famiglie a basso reddito . Famiglie che stanno già lottando contro l'aumento del costo dei combustibili fossili e l'inflazione crescente.
File allegati
File Dimensione Formato  
Analysis of the EU Emission Trading System ...pdf

Open Access dal 19/04/2024

Descrizione: Analysis of the EU - Emission Trading System and its Application in the German and Italian Economy
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Analysis of the EU Emission Trading System ...pdf

Open Access dal 19/04/2024

Descrizione: Analysis of the EU - Emission Trading System and its Application in the German and Italian Economy
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212763