Photography appears to us as a projection of reality. Not only to our eyes, but also on an intellectual level it appears transparent to us, making us forget the fundamental assumption of media theory. This thesis therefore wants to investigate the mediating role that photography plays between us and reality, through an historical analysis that reconstructs how in different moments the human being has seen, has seen himself and has been seen, through the gaze of the camera. The thematic path of this thesis begins with the invention of perspective representation, that conceptualizing vision as a mathematical phenomenon submits the world to the desire of control of human gaze, and configures art as a faithful reproduction of reality. This conception is then projected on the invention of photography, which removes the need for the human hand and therefore is considered a generator of objective images, finding one of its first uses as a tool in the scientific field, where it is used for its ability to record mechanically and apparently impartially. The thesis then continues with the progressive diffusion of photography among the masses, analyzing how in the studios producing carte-de-visite takes place an exploration and staging of the self, that finds validation through the objectifying gaze of the camera. Successively, about photojournalism, is investigated the link between photography and mass media, reflecting on the complexity of representing reality through the lens. The thesis proceeds by addressing the revolution introduced by digital photography, analyzing the practice of selfie, which has become a daily medium of self-representation and self-promotion in the postmodern media society. Finally, it investigates how photography, that is now a mixture of optics and algorithms, has become a device independent of the human being. Photography is no longer a mediation between human and reality, but becomes a mediation between the machine and the world, and it is no longer a tool that the human being uses to observe, but a tool that the machine uses to cast its “vision without gaze” on mankind.

La fotografia ci appare come una proiezione del reale. Non solo allo sguardo, ma anche a livello intellettivo ci appare trasparente, facendoci dimenticare l’assunto fondamentale della teoria dei media. Questa tesi vuole quindi indagare il ruolo di mediazione che la fotografia svolge tra noi e la realtà, attraverso un’analisi storica che ricostruisce come in diversi momenti l’essere umano ha visto, si è visto ed è stato visto attraverso lo sguardo della camera. Il percorso tematico di questa tesi inizia dall’invenzione della rappresentazione prospettica, che concettualizzando la visione come un fenomeno matematico assoggetta il mondo al desiderio di controllo dello sguardo umano, e configura l’arte come una fedele riproduzione della realtà. Questa concezione si riflette sull’invenzione della fotografia, che rimuovendo la necessità della mano umana viene considerata generatrice di immagini oggettive, e trova tra i suoi primi impieghi quello nell’ambito scientifico, dove viene utilizzata per la capacità di registrare in modo meccanico e apparentemente imparziale. La tesi prosegue quindi trattando la progressiva diffusione di questa tecnologia presso strati sempre più ampi di cittadini, analizzando come negli studi di carte-de-visite avvenga un’esplorazione e una messa in scena del sé, che trova validazione attraverso lo sguardo oggettivante della macchina. Successivamente, con il fotogiornalismo viene indagato il legame tra fotografia e mass media, approfondendo la complessità del racconto della realtà attraverso l’obiettivo. Si procede quindi affrontando la rivoluzione introdotta dalla fotografia digitale, prendendo in considerazione la pratica del selfie, divenuto oggetto quotidiano di autorappresentazione e autopromozione nella società mediatica postmoderna. Infine, viene approfondito come la fotografia, ormai una commistione tra ottica e algoritmi, sia diventata un dispositivo indipendente dall’essere umano. La fotografia non è più una mediazione tra l’uomo e la realtà, ma diventa mediazione tra la macchina e il mondo, e non è più uno strumento che l’uomo usa per osservare, ma uno strumento che la macchina usa per gettare la sua “visione senza sguardo” sull’uomo.

Lo sguardo della fotografia sull'essere umano. Analisi storica del rapporto tra autopercezione e medium fotografico, dai sali d'argento all'algoritmo

Barilla, Lorenzo
2021/2022

Abstract

Photography appears to us as a projection of reality. Not only to our eyes, but also on an intellectual level it appears transparent to us, making us forget the fundamental assumption of media theory. This thesis therefore wants to investigate the mediating role that photography plays between us and reality, through an historical analysis that reconstructs how in different moments the human being has seen, has seen himself and has been seen, through the gaze of the camera. The thematic path of this thesis begins with the invention of perspective representation, that conceptualizing vision as a mathematical phenomenon submits the world to the desire of control of human gaze, and configures art as a faithful reproduction of reality. This conception is then projected on the invention of photography, which removes the need for the human hand and therefore is considered a generator of objective images, finding one of its first uses as a tool in the scientific field, where it is used for its ability to record mechanically and apparently impartially. The thesis then continues with the progressive diffusion of photography among the masses, analyzing how in the studios producing carte-de-visite takes place an exploration and staging of the self, that finds validation through the objectifying gaze of the camera. Successively, about photojournalism, is investigated the link between photography and mass media, reflecting on the complexity of representing reality through the lens. The thesis proceeds by addressing the revolution introduced by digital photography, analyzing the practice of selfie, which has become a daily medium of self-representation and self-promotion in the postmodern media society. Finally, it investigates how photography, that is now a mixture of optics and algorithms, has become a device independent of the human being. Photography is no longer a mediation between human and reality, but becomes a mediation between the machine and the world, and it is no longer a tool that the human being uses to observe, but a tool that the machine uses to cast its “vision without gaze” on mankind.
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
La fotografia ci appare come una proiezione del reale. Non solo allo sguardo, ma anche a livello intellettivo ci appare trasparente, facendoci dimenticare l’assunto fondamentale della teoria dei media. Questa tesi vuole quindi indagare il ruolo di mediazione che la fotografia svolge tra noi e la realtà, attraverso un’analisi storica che ricostruisce come in diversi momenti l’essere umano ha visto, si è visto ed è stato visto attraverso lo sguardo della camera. Il percorso tematico di questa tesi inizia dall’invenzione della rappresentazione prospettica, che concettualizzando la visione come un fenomeno matematico assoggetta il mondo al desiderio di controllo dello sguardo umano, e configura l’arte come una fedele riproduzione della realtà. Questa concezione si riflette sull’invenzione della fotografia, che rimuovendo la necessità della mano umana viene considerata generatrice di immagini oggettive, e trova tra i suoi primi impieghi quello nell’ambito scientifico, dove viene utilizzata per la capacità di registrare in modo meccanico e apparentemente imparziale. La tesi prosegue quindi trattando la progressiva diffusione di questa tecnologia presso strati sempre più ampi di cittadini, analizzando come negli studi di carte-de-visite avvenga un’esplorazione e una messa in scena del sé, che trova validazione attraverso lo sguardo oggettivante della macchina. Successivamente, con il fotogiornalismo viene indagato il legame tra fotografia e mass media, approfondendo la complessità del racconto della realtà attraverso l’obiettivo. Si procede quindi affrontando la rivoluzione introdotta dalla fotografia digitale, prendendo in considerazione la pratica del selfie, divenuto oggetto quotidiano di autorappresentazione e autopromozione nella società mediatica postmoderna. Infine, viene approfondito come la fotografia, ormai una commistione tra ottica e algoritmi, sia diventata un dispositivo indipendente dall’essere umano. La fotografia non è più una mediazione tra l’uomo e la realtà, ma diventa mediazione tra la macchina e il mondo, e non è più uno strumento che l’uomo usa per osservare, ma uno strumento che la macchina usa per gettare la sua “visione senza sguardo” sull’uomo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Barilla.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi - impaginato completo v2
Dimensione 22.26 MB
Formato Adobe PDF
22.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212792